La lenta marcia dei diritti/ Tutte e tutti hanno il diritto di viaggiare

paco selIda Sala di Paco-Sel, impegnata per la Vita indipendente e in Como dal basso plaude all’attivazione sulle linee 1, 6, 7 e 11 della rete urbana di Como di corse attrezzate per il trasporto di viaggiatori con disabilità. Segnala tuttavia che non tutte le linee sono ancora in grado di assicurare a tutte e tutti la fruizione del fondamentale diritto alla mobilità e chiede si intervenga sul problema, segnalato da un’inchiesta di Michele Donegana e Andrea Quadroni su ecoinformazioni, sulla questione dell’assicurazione della manovra di salita e discesa con la pedana dei portatori di disabilità. Leggi il comunicato.

«Un’importante novità per la mobilità delle persone con disabilità. Sugli orari estivi delle linee 1, 6, 7 e 11 della rete urbana di Como saranno indicate le corse fatte da bus attrezzati per il trasporto di viaggiatori con disabilità. Ma la discriminazione permane su tutte le altre linee con barriere architettoniche non rimosse, fermate inadeguate e problemi legati all’assistenza durante la risalita e la discesa con la pedana.

Grazie alla positiva risposta da parte dell’ASF ad una proposta dell’assessore alle Politiche sociali Bruno Magatti (fatta propria dalla Consulta dell’handicap), sugli orari estivi esposti al pubblico dei bus delle linee 1 ,6, 7 e 11 saranno indicate le corse fatte da bus attrezzati per il trasporto di viaggiatori con disabilità. Questo permetterà loro di non dover più ricorrere ad estenuanti attese e a umilianti prenotazioni, da fare con largo anticipo, a cui gli altri cittadini non sono sottoposti. Si tratta di un segno di civiltà, un passo avanti verso l’uguaglianza dei diritti tra le persone, sancito, oltre che dalla nostra Costituzione, dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, ratificata dallo Stato italiano.

Tuttavia non possiamo e non dobbiamo accontentarci: la discriminazione permane su tutte le altre linee con barriere architettoniche non rimosse, fermate inadeguate e problemi legati all’assistenza durante la risalita e la discesa con la pedana.

Come racconta una cronaca di ecoinformazioni, a Monte Olimpino, giovedì 14 maggio 2015, a una ragazza disabile senza accompagnatore viene fatto notare dall’autista del bus che «se succede qualcosa, sul marciapiede l’assicurazione è del Comune, sul mezzo è dell’Azienda di trasporto, ma sulla pedana la responsabilità è dell’operatore che interviene». L’affermazione dell’autista mette in evidenza un problema di responsabilità e di sicurezza che non si può e non si deve sottovalutare: ancora una volta ai cittadini e alle cittadine con disabilità viene sottratto un diritto che altri cittadini e cittadine hanno: la libera circolazione, cui è connessa la possibilità di svolgere attività di propria scelta in campo lavorativo, economico, politico, culturale, ricreativo, eccetera, ossia altri diritti.

Fra le possibili soluzioni al problema, ne indichiamo due all’Amministrazione comunale:

1) aumentare i finanziamenti destinati alla Vita Indipendente per consentire alle persone con disabilità che ora non ne dispongono di assumere personale d’assistenza che sgravi gli autisti dall’imbarazzante compito di dover contribuire all’espletamento dei diritti di cittadinanza delle persone con disabilità e di altre categorie svantaggiate;

2) mettere l’azienda ASF di fronte alle sue responsabilità affinché predisponga misure che tutelino sia i diritti dei viaggiatori con disabilità a viaggiare con mezzi pubblici che i diritti degli autisti a non subire ripercussioni in caso di danni arrecati senza dolo o colpa.

L’unica scelta che non ci è consentita è quella di ignorare il problema. È, infatti, compito della Repubblica, quindi anche delle Amministrazioni comunali, «rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese». [Ida Angela Sala, Paco-Sel]

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: