Paco-Sel

Prc, Sel-Si, Paco-Sel, Uds/ Migranti: no all’uso della forza, cambiare la Bossi-Fini

mano-migrantiwelcome-grUna posizione unitaria  sul tema migranti condivisa da Prc, Sel-Si, Paco-Sel e Uds per evitare che che si utilizzi la forza per completare lo sgombero dell’accampamento di Como San Giovanni, rafforzare l’azione politica contro gli effetti nefasti della famigerata Bossi-Fini, aprire urgentemente corridoi umanitari. leggi nel seguito il testo del comunicato.

(altro…)

11 agosto/ Emergenza umanitaria/ Bordo a Como, le proposte di Sel-Si e Paco-Sel

marcobordo celesteTorna a Como Franco Bordo il deputato di Sinistra italiana che aveva già fatto il 21 luglio un sopralluogo alla stazione San Giovanni e ha richiesto con l’intero gruppo parlamentare di Si, una decina di giorni fa, a Alfano di intervenire per i diritti dei migranti accampati a Como. Bordo sarà alla stazione di Como alle 12 di giovedì 11 agosto insieme agli esponenti comaschi di Sel-Si e Paco-Sel che presenteranno il loro documento di analisi della situazione e gli interventi che sarebbe necessario adottare. Leggi il documento Sel-Si, Paco-Sel. Nel seguito del post il comunicato stampa che presenta la visita di Bordo a Como. (altro…)

Paco-Sel e Sel sospendono la collaborazione al Coordinamento politico

confastampaselpacoseltuttiSi complica ancora di più la vicenda del centrosinistra al governo del Comune di Como. I due consiglieri di Paco-Sel Luigi Nessi e Celeste Grossi, il portavoce provinciale di Sel Marco Lorenzini, Gianluigi Fammartino del Coordinamento di Paco-Sel, d’intesa con gli attivisti di Paco e di Sel, consultati nelle giornate del 23 e 24 giugno, hanno comunicato la decisione di sospendere la collaborazione del gruppo al Coordinamento politico della coalizione che sostiene la giunta Lucini.  (altro…)

Sel consulta attivisti e elettori

sel comoMarco Lorenzini, coordinatore di Sel della provincia di Como, ribadisce il no alla mozione di sfiducia al sindaco, ma sottolinea anche il disagio della sinistra nella maggioranza e annuncia che l’esito del percorso di consultazione di attivisti e elettori sarà reso pubblico entro giugno. Di seguito il comunicato. (altro…)

23 gennaio/ Basta discriminazioni, in piazza per i diritti

CelestegrossiScendiamo in piazza sabato 23 gennaio, tutte e tutti per chiedere uguaglianza di diritti ed opportunità e la fine di discriminazioni prive di giustificazioni. Una democrazia è davvero tale solo quando assicura pari dignità, tutele e diritti universali, senza discriminazioni di nessun tipo. Questo appello lo rivolgo soprattutto a chi come è eterosessuale. Estendere diritti a chi non li ha non vuol dire toglierli a chi li ha.I diritti o sono di tutti, di tutte o non sono. (altro…)

21 gennaio/ Ritorno al futuro per energia e acqua pubbliche

ritorno al futuro orizzontalePaco-Sel e Sinistra ecologia libertà propongono, giovedì  21 gennaio alle 18 nella Sala Stemmi di Palazzo Cernezzi a Como una riflessione sul percorso necessario di ripubblicizzazione dei beni comuni. Una scelta controcorrente ma necessaria per la sinistra che pensa al “Ritorno al futuro”per realizzare l’innovazione della riproposizione della maggiore qualità, economicità, controllo democratico che il settore pubblico può offrire. All’incontro intervengono Mario Agostinelli, portavoce del Contratto mondiale per l’energia e il clima e Roberto Fumagalli, presidente del Circolo Ambiente Ilaria Alpi

Paratie/ Paco-Sel con Lucini contro le paratie

paco selCon la nota che riportiamo in seguito Paco-Sel conferma la fiducia al sindaco Lucini e ribadisce quanto sia stata sbagliata la scelta delle paratie che sarebbe stato un vantaggio per tutti fossero bloccate prima dalla Procura della Repubblica.

«Ribadiamo il nostro sostegno al Sindaco Mario Lucini che, in quanto legale rappresentante del Comune, si trova, paradossalmente, a dover rispondere di decisioni prese da altri.

Siamo fiduciosi che la Procura di Como in tempi rapidi individui le responsabilità di chi con improvvide scelte, utilizzando fondi stanziati per l’alluvione in Valtellina, ha creato gravi danni paesaggistici ed economici alla città.

Quello che pensiamo del cantiere sul Lungo Lago, voluto dalle giunte di centrodestra, è noto da tempo.

Paco si era esplicitamente schierato, in Consiglio comunale e con manifestazioni in città di cui c’è ancora memoria, contro decisioni che da subito avrebbero dovuto essere sottoposte a indagini da parte della Procura della Repubblica». [Paco-Sel]

 

Acsm-Agam/ Paco-Sel: con la vendita scelte industriali fuori controllo

paco selCeleste Grossi e Luigi Nessi consiglieri al Comune di Como di Paco-Sel esprimono preoccupazioni per il futuro di Acsm Agam: «Se anche il Comune di Como, che insieme a quello di Monza oggi detiene oltre il 51%, prendesse la stessa decisione, il controllo pubblico della s.p.a. sarebbe sostanzialmente vanificato, ponendo del tutto fuori controllo le scelte di politica industriale, e quindi la natura e la qualità degli investimenti, allontanandole dai reali bisogni del territorio e con potenziali rischi per le il futuro lavorativo di parte del personale». Leggi nel seguito il comunicato. (altro…)

23 ottobre/ Per Vincenzo Sapere nella sua Prestino

12109261_10207251029461588_4593807848931752346_nAmici, amiche, compagni e compagne delle forze politiche che ha animato, persone delle istituzioni, cittadine e cittadini che hanno condiviso la  lotta per i beni comuni di Vincenzo Sapere e  vogliono sottolinearne il valore, si incontreranno venerdì 23 ottobre alle 14.30 nella sala del Centro civico di via D’Annunzio a Prestino  per ricordare  il consigliere comunale di Paco-Sel che è mancato settimana scorsa. Un modo per condividere ricordi e storie di un impegno politico lunghissimo svolto sempre dalla parte delle persone. Leggi nel seguito l’invito. (altro…)

Salute/ Basta spartizioni di poltrone e sprechi, serve la Cittadella

cittadellasaluteMentre il direttore generale del Sant’Anna vede nell’applicazione della riforma della sanità lombarda occasione per dare finalmente realizzazione alla Cittadella della salute  a sinistra la riforma di Maroni è valutata assai negativamente e se ne temono gli effetti disastrosi sulla salute di tutti i cittadini. Celeste Grossi, portavoce di Paco-Sel e Marco Lorenzini coordinatore provinciale di Sinistra ecologia libertà sottolineano che «Como non può perdere nuovamente il Sant’Anna», ritengono antieconomica e sbagliata la scelta dell’Asl di investire in costosissime ristrutturazioni senza progetto e chiede insieme al Comitato per la Cittadella della salute «che tutti i firmatari dell’Accordo di programma e della sua integrazione del 2011 si incontrino per programmare tempi e modi della realizzazione della Cittadella della salute». Leggi nel seguito il testo del comunicato. (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: