Giorno: 10 Giugno 2015

18 giugno/ Pelle di donna – Storie di ordinaria sopravvivenza femminile

alina rizzi 180615Un aperitivo e un libro con Alina Rizzi, che converserà con il pubblico e con la giornalista Idapaola Sozzani, giovedì 18 giugno alle 17.30 alla Drogheria in via Diaz 15 a Como organizzato da Tessere la rete – Associazione per le donne. Aperitivo su prenotazione 10  euro,
conferma della partecipazione ai numeri 329.4699399 o 333.8144770. Info.

Life Electric: l’Iva è detraibile

libeskind-notteL’Agenzia delle Entrate ha informato Palazzo Cernezzi: «Che l’Iva relativa alle opere per la sponsorizzazione del monumento Life Electric donato alla città da Daniel Libeskind, sono detraibili».

 

«La richiesta di chiarimento è stata presentata dal Comune – ricordano da via Vittorio Emanuele II – e la redazione dell’interpello è stata il frutto della collaborazione dell’ufficio legale dell’amministrazione con un professionista dell’associazione Amici di Como, il professor Renato Portale».

«Una buona notizia che apre nuove strade nello sviluppo di progettualità con i privati, a beneficio della città» dichiara il sindaco di Como Mario Lucini a cui si associa il responsabile dei lavori Daniele Brunati «Siamo molto soddisfatti del risultato e felici di aver contribuito a costruire un precedente importante per qualsiasi attività di mecenatismo nell’ambito del rapporto pubblico privato». [md, ecoinformazioni]

Conclusa la visita dell’Anac

lungolago como«Gli ispettori dell’Anac, l’autorità nazionale anticorruzione, hanno concluso oggi pomeriggio [mercoledì 10 giugno] la visita ispettiva legata all’attività istruttoria in corso sul cantiere del lungolago – annuncia Palazzo Cernezzi –. La visita, oltre all’incontro con i dirigenti comunali Antonio Ferro, Pietro Gilardoni e Maria Antonietta Marciano, ha comportato un sopralluogo al cantiere che è stato effettuato ieri».

Furto a Palazzo Cernezzi

comunecomoForzate le porte di 30 uffici: Rubati 1 portatile, 2 cellulari e 4 macchine fotografiche. Non è stato toccato l’ufficio paratie.

 

«Le porte di trenta uffici forzate, un computer portatile, 2 cellulari e 4 macchine fotografiche rubate. Questo il risultato del furto compiuto nella notte tra martedì e mercoledì a Palazzo Cernezzi – spiega il Comune di Como in una nota –. I ladri hanno preso di mira l’ala antica del Comune, quella che ha sede, appunto, in Palazzo Cernezzi, e sono entrati nell’ufficio del capo di gabinetto e del sindaco, quindi negli uffici della segreteria generale, in quelli del personale e da qui sono passati nella palazzina dove si trovano gli uffici del settore Reti e Strade e dell’Edilizia Pubblica, palazzina che collega il vecchio con il nuovo edificio».

Rispetto alle voci e alle supposizioni fatte nel corso della giornata: «Nessuna effrazione è stata riscontrata all’ufficio paratie, quello dove si sono svolti in questi giorni gli incontri con gli ispettori dell’Anac. Nessun documento, inoltre, sembra essere stato toccato».

«A dare l’allarme sono stati gli addetti dell’impresa di pulizie alle 5.30 di questa mattina – viene ricordato –. Le indagini sono affidate ai Carabinieri che per tutta la mattina, insieme alla Polizia Locale, hanno effettuato i rilievi del caso in tutti gli uffici forzati. Al personale specializzato del comando provinciale dei Carabinieri di Como, il compito di rilevare e verificare le impronte digitali. La denuncia è stata presentata direttamente dal sindaco, in quanto rappresentante legale dell’ente». [md, ecoinformazioni]

Sono Valeria Peverelli, leggi il mio diario

expostBuongiorno a tutti e tutte! Sono Valeria Peverelli, una ragazza che svolge Servizio civile ad Expo 2015 per l’Arci di Como, precisamente nel padiglione della Società civile: Cascina Triulza. Durante i sei mesi che passerò qui, terrò un “diario di bordo” in cui racconterò la mia esperienza e condividerò le mie impressioni riguardo ciò che accade qui, ma in generale su tutto quello che faccio e vedo nell’intera esposizione. Leggimi su  EXPOST, il nuovo blog di ecoinformazioni. 

14 giugno/ Seconda passeggiata botanica

Locandina_Camminata_14.06.2015Ritrovo alle 9.30 davanti all’ingresso di via Colonna a Como domenica 14 giugno, per il percorso botanico guidato da Emilio Trabella, paesaggista, storico dei giardini, ricostruzione storica e descrizione San Carpoforo con Fabio Cani, visita alla mostra dei progetti urbanistici sul comparto Sant’Anna introdotta da Antonella Pinto, architetto del Comitato Cittadella della salute, organizzano Comitato Cittadella della salute e Azienda ospedaliera San’Anna.

Variante Tremezzina devastante

rendering variante tremezzinaUn gruppo di associazioni ambientaliste e la Curia di Como sono contro l’attuale progetto della Variante della Tremezzina e giudicano «devastante l’impatto dell’opera, che inciderà negativamente e in modo irreversibile sulle risorse naturalistiche e paesaggistiche e quindi sulle potenzialità di sviluppo economico e turistico dell’area, che si fondano esclusivamente sulla bellezza e l’integrità del territorio». Per questo hanno scritto a Ministeri interessati, Anas, Regione, Provincia e  a tutti gli Enti e le Amministrazioni competenti. Leggi il testo del Com
unicato.
(altro…)

20 giugno/ Mettiamoci in gioco

EXE depliant bassa segrino-page-001 (1)Spi Cgil di Como organizza sabato 20 giugno a Eupilio al parco lago del Segrino una giornata di passioni, ambiente, stili di vita e generazioni a confronto. Leggi il programma 

Si comincia alle  9.30 presso l’area del pratone.  Alle 10.30 dibattito su “Mangiare bene, vivere sano” con Maria Rosa Barreca, dietista, Biagio Santoro, medico dello Sport e specialista in Scienze dell’Alimentazione, Cesare Chessorti, cuoco e presidente provinciale della Federazione Italiana Cuochi.
Dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30  “Il gioco è una cosa seria”, momenti di gioco creativo, costruzione giocattoli, aquiloni,narrazione corale, simulazioni di adulti e bambini insieme alle associazioni Tintillà e Mamo.
Alle 15  “Il difficile mestiere del nonno”, tavola rotonda con Raffaele Mantegazza, pedagogista, Lucia Maraja, educatrice, Amleto Luraghi, segretario generale Spi Cgil di Como. Per tutto il giorno esposizione e proiezioni:  “Cartoline d’epoca del lago di Como e della Brianza comasca”; “Abbiamo stile”,manifesti su come evitare lo spreco alimentare e praticare stili di vita più equi e sostenibili; “Controlla la tua pensione”, gazebo attrezzato per la verifica della posizione previdenziale e delle pensioni; “Gli Sportelli Sociali”, cosa fare per le persone fragili e la non autosufficienza: tutele e diritti.
Presso la sede del parco lago Segrino, invece, si comincia alle 10.30 con “Il Lago Salvato”, spiegazioni e percorsi guidati all’ambiente naturalistico con i volontari del parco. Saranno esposti tutto il giorno i quadri del concorso di pittura per due generazioni anziani e bambini “Colora il futuro” e la mostra di fotografie “Il lavoro che non c’è più”.
Presso l’area del ponte d’ Inach sarà attivo il servizio bar, ci saranno gare di scopa, burraco e giochi di carte in libertà. Dalle 17  “Danzare le emozioni dei popoli”, stage di avvicinamento alle danze popolari con l’associazione Concordanza e, a conclusione della giornata, concerto e ballo folk con l’ Orchestrina Gajum.

Tari 2015

facciatapalazzocernezziLa Giunta Lucini approva le nuove tariffe: prima rata il 30 settembre, seconda 16 novembre.

Dopo l’approvazione del Piano finanziario del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti da parte del Consiglio comunale: «La giunta ha provveduto a deliberare le nuove tariffe della Tari per le utenze domestiche e non domestiche».

«La proposta di delibera dovrà ora essere approvata dal consiglio comunale – spiega Palazzo Cernezzi –. Alla base del calcolo c’è il piano finanziario del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti che per il 2015 ammonta a 13.556.000,00 e che, da normativa, deve essere integralmente coperto dalla tariffa».

«La tariffa è composta da una quota fissa e una quota variabile – ricorda il Comune di Como –. Per le utenze “non domestiche” soggette a tariffa giornaliera, la tariffa è determinata in base alla corrispondente tariffa annuale del tributo, rapportata a giorno e maggiorata del 50%». Confermata: «L’esenzione dal pagamento per le utenze con un Isee (indicatore della situazione economica equivalente) non superiore a 5mila euro».

Ai comaschi arriveranno a casa i modelli F24 per effettuare i pagamenti e le scadenze sono il 30 settembre e il 16 novembre 2015: «Sull’importo della (Tari) si applica il tributo provinciale per l’esercizio delle funzioni ambientali (articolo 19 del Decreto Legislativo 30 dicembre 1992 n. 504) – ricordano da via Vittorio Emanuele II – in misura pari all’aliquota del 5% deliberata dall’Amministrazione Provinciale di Como» (Utenze domestiche, Utenze non domestiche). [md, ecoinformazioni]

Approvato il Piano finanziario dei rifiuti

COMO COMUNE 3Passa a Palazzo Cernezzi il documento propedeutico alle nuove tariffe della Tari, un po’ più di sostegno all’Istituto Perretta, la segnalazione sulla carta d’identità se un cittadino è un donatore di organi.

 

Preliminari

Per primo Luca Ceruti, M5s, nelle preliminari al Consiglio comunale di Como di lunedì 8 giugno, ha denunciato la nascita di una baraccopoli attorno all’edificio cosiddetto Santarella nell’area ex Ticosa chiedendo cosa abbia intenzione di fare l’Amministrazione, mentre Luigi Nessi, Paco-Sel, ha risposto alle provocazioni xenofobe di Giampiero Ajani ricordando normali reati commessi da italiani, l’esponente leghista continua a elencare misfatti commessi da immigrati prima di ogni seduta. Marco Butti, Gruppo misto, si è lamentato per il mancato accesso agli atti sulla questione dei nuovi controlli dell’Anac sul cantiere delle parati e la mancanza anche di una risposta oltre ad annunciare una interrogazione sulla vicenda della casetta smantellata lungo la passeggiata a lago. Un argomento per cui anche Laura Bordoli, Ncd, ha presentato un’interrogazione sulle «conseguenze legali per comportamenti del tutto approssimativi utilizzati dal Comune e dei danni di immagine che ne conseguono». La consigliera ricorda che per «le operazioni di smontaggio e trasporto inizialmente sia stata incaricata una società riconducibile a Ballerini, già fallito e con debiti verso il Comune di oltre 100mila euro e anche verso una partecipata», «che è stata forzata una serratura, chi l’ha autorizzato?», che erano presenti mezzi di Csu e si chiede a che titolo. Del Notiziario comunale si è lamentata Ada Mantovani, Adesso Como, per la mancanza di notizie sull’andamento dei lavori dei rappresentanti di Anac in Comune e sulle trattative con Multi per l’area ex Ticosa. Anna Vernonelli, Fi, ha annunciato la consegna ai consiglieri di una nuova versione dello Statuto, frutto dei lavori della Commissione speciale per la riforma dei documenti fondamentali comunali, mentre l’assessore Luigi Cavadini ha ricordato il documentario sul Lario, fatto con riprese aeree, di Yann Arthus-Bertrand.

 

Piano finanziario rifiuti

La discussione si è quindi spostata sugli emendamenti alla delibera che delinea il Piano finanziario anno 2015 del servizio di gestione integrata del ciclo dei rifiuti. Dichiarati inammissibili molti degli ordini del giorno proposti da Ajani e bocciati gli ultimi due rimasti si è arrivati alle dichiarazioni, scontate, di voto. Nonostante gli interventi nelle sedute precedenti la maggioranza si è allineata e ha votato il documento, solo Raffaele Grieco, Pd, si è astenuto, mentre Gioacchino Favara, Pd, e Vincenzo Sapere, Paco-Sel, sono usciti dall’aula, contraria l’opposizione.

 

Istituto Perretta

L’aula ha quindi affrontato la mozione di Ceruti per un maggiore sostegno all’Istituto di storia contemporanea Pier Amato Perretta, che ha incontrato il supporto di praticamente tutto il Consiglio. Si sono espressi a favore ricordandone l’operato Andrea Luppi, Pd, e Luigi Nessi e anche il sindaco Mario Lucini, che ha confermato «l’assoluta attenzione e l’intenzione di collaborare» con la struttura culturale comasca. Il primo cittadino ha ricordato come la su amministrazione abbia ripreso a pagare con puntualità la quota associativa, «che era ferma al 2008», ribadendo l’intenzione di «mantenere gli impegni assunti», anche se «molto più complesso è destinare ulteriori risorse». Al voto solo Sergio Gaddi, Fi, si è astenuto.

 

Donazioni di organi

Approvata anche a maggioranza, con solo una modifica, la proposta, sempre di Ceruti, di segnalare sulla carta d’identità se il cittadino è un donatore di organi o meno.

 

Immigrazione

Bocciata invece la proposta di Butti di invitare Villa Saporiti a non utilizzare la ex caserma dei carabinieri di via Borgo Vico come luogo di accoglienza per profughi. «Il Comune di Como fa già tanto per l’accoglienza» ha affermato il consigliere invitando la Provincia a cercare soluzioni alternative. Con lui i leghisti, Diego Peverelli ha invitato la Chiesa cattolica, dal papa in giù, a prendersi in carico gli immigrati, e Adesso Como. «Como ha già fatto a sufficienza» ha detto Alessandro Rapinese per cui non possono essere accolti tutti indiscriminatamente. La maggioranza si è espressa invece in maniera contraria ricordando le esperienze di accoglienza del passato, Patrizia Liss, Pd, e Luigi Nessi, «com’è possibile stare sereni in queste situazioni di disagio?»

Arrivati alle 23.15 all’ordine del giorno c’erano ancora due argomenti, ma da solo 4 giorni, mentre a regolamento ne servono altri due per poter essere discussi e la seduta è quindi stata aggiornata al lunedì successivo. [Michele Donegana, ecoinformazioni]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: