Giorno: 25 Febbraio 2016

28 febbraio/ Leggevamo leggere letture

leggevamo leggere lettureSerate di invito alla lettura di Leggevamo4libri al… bar domenica 28 febbraio alle 21 all’Ultimo caffè in via Giulini 3 a Como, per Vivere con lentezza edizione 2016.

 

«Serata libera e free senza tema particolare – spiegano gli organizzatori –. Le regole le solite: portate un libro, uno scritto, una citazione una poesia che per voi sia particolarmente significante. Leggetelo ad alta voce e condividetelo con gli altri – per i timidi vi forniremo noi una coppia di lettori Max Maipiuragnatele e Pia di FataMorgana».

Per informazioni Internet www.vivereconlentezza.it. [md, ecoinformazioni]

Video/ È il momento della Cittadella della salute

cittadellasaluteCon l’introduzione di Marco Lorenzini e le relazioni di Manuela Serrentino, Antonella Pinto, Vittorio Bosio, Marco Onofri, Bruno Magatti, Lorenzo Spallino, Antonio Muscolino e Marco Ponte si è svolto a Como il 25 febbraio nella sala del Centro civico di Camerlata, affollata di cittadini e cittadine consiglieri e consigliere comunali,  con il Consigliere regionale del Pd Luca Gaffuri, operatori sanitari e esponenti del Terzo settore e dei sindacati, l’atteso incontro sulla Cittadella della salute. Presto on line l’articolo di Valeria Peverelli.

Gli interventi e il dibattito hanno confermato una sostanziale concordia tra i diversi soggetti e che il vento sembra propizio per la realizzazione del progetto fortemente voluto da un ampio arcobaleno di forze politiche e sociali. Presto on line l’articolo di Valeria Peverelli.

Già on line  sul canale di  ecoinformazioni tutti gli altri video di Valeria Peverelli.

Arci/ Libia: al primo posto la diplomazia, non le armi

armi libia«Quanti passi ci separano dall’entrata in guerra? A giudicare dagli ultimi avvenimenti sembra sempre più chiaro che l’intenzione politica è quella di supportare un’eventuale attacco armato in Libia con truppe italiane. I segnali sono tutti sotto i nostri occhi e costituiscono un grave attacco alle prerogative del Parlamento e una distorsione del dettato costituzionale. E’ noto come forze speciali dell’esercito francese siano già in azione in Libia e come gli Stati Uniti stiano pressando il nostro Governo per un appoggio incondizionato e un supporto armato per un prossimo attacco. Sbagliata quindi la decisione di concedere la base di Sigonella come punto di partenza di spedizioni di droni che, fuori da ogni finzione, sono a tutti gli effetti degli strumenti di attacco. Sbagliata la prospettiva, ormai accarezzata da più parti, di uno smembramento della Libia in tre protettorati occidentali, di cui uno spetterebbe al nostro Paese. Sbagliata l’idea di arrivare alla decisione ineluttabile di utilizzare militari italiani scavalcando di fatto il Parlamento e le sue prerogative costituzionali. L’Arci chiede al Governo di non concedere l’uso di nessuna base sul territorio nazionale per nessuna missione che non sia autorizzata dalle Nazioni Unite. Chiediamo di aprire un’ampia discussione parlamentare sul coinvolgimento dell’Italia nelle prossime campagne neocolonialiste in Libia e, più in generale, in tutta l’area mediterranea e mediorientale. Chiediamo che il Governo italiano operi in maniera responsabile verso l’apertura di una fase di confronto tra le parti coinvolte nella vicenda libica, svolgendo di fatto un ruolo di mediazione attiva che rimetta al primo posto la diplomazia e non le armi.» [Arci Nazionale]

25 febbraio/ Cittadella della salute: Il momento è ora!

s. anna napoleonaIniziativa pubblica per rilanciare il progetto di Cittadella della salute nel comparto ex S.Anna in via Napoleona, giovedì 25 febbraio
alle 17.30 nel Salone dell’ex Circoscrizione 3 in piazza Camerlata a Como. info www.cittadellasalutecomo.org.

Il comunicato che invita all’incontro del 25 febbraio.

Cittadella della salute: il momento è ora.

Giovedì 25 febbraio 2016 alle 17,30 nella sede della ex circoscrizione di Camerlata a Como.

Il futuro dell’area dell’ex Ospedale S. Anna e la riqualificazione del quartiere di Camerlata sono all’ordine del giorno nelle istituzioni e nella programmazione urbanistica della città da molti anni. Pensiamo che l’area possa divenire una struttura sanitaria sul modello della Cittadella della Salute visto come riferimento certo per i cittadini.Perché questo si realizzi è necessario garantire: la continuità assistenziale sette giorni su sette e per le 24 ore, con un punto di accesso in alternativa al pronto soccorso, attualmente utilizzato anche per situazioni di lieve o media gravità che però non trovano risposte adeguate a livello territoriale; sviluppare modalità semplificate di presa in carico dall’ospedale al domicilio e viceversa, evitando il fenomeno dell’abbandono dei soggetti al termine dell’episodio di ricovero; sviluppare programmi di prevenzione per tutto l’arco della vita, basati su conoscenze epidemiologiche; promuovere e valorizzare la partecipazione dei cittadini e delle loro associazioni. L’intervento in quest’area, che crediamo vada fatto con un approccio multidisciplinare (competenze diverse) e con un progetto sperimentale (socio-sanitario, urbanistico, ambientale, lavorativo), potrebbe garantire una riqualificazione urbanistica a tutta la zona di Camerlata e punti di accesso attrezzati al parco della Spina Verde.

Il Comitato della Cittadella della salute propone che questa ipotesi di riorganizzazione possa essere posta al confronto e alla discussione degli attuali attori del territorio affinché non si realizzi un modello calato dall’alto ma la proposta di un’idea partecipata e condivisa. Per questo i Rappresentanti del Comitato presenteranno due proposte, una socio sanitaria e l’altra urbanistica,  che verranno discusse giovedì 25 febbraio 2016 alle ore 17.30 nella sede della ex circoscrizione di Camerlata con:Direttore Generale ASST Lariana,  Dott. Marco Onofri, Direttore Socio-sanitario ASST Lariana Dott. Vittorio Bosio, Sindaco Dott. Mario Lucini, Ass. Pianificazione Urbanistica Avv. Lorenzo Spallino, Ass. Politiche Sociali Prof. Bruno Magatti

Il Comitato Cittadella della Salute

FORUM SANITÀ/WELFARE DELLA FEDERAZIONE PROVINCIALE PD • CDL CGIL COMO • FORUM SALUTE DELLA FEDERAZIONE PROVINCIALE SEL • UST CISL FP DEI LAGHI • FEDERAZIONE PROVINCIALE PRC • MEDICINA DEMOCRATICA • UIL COMO • UIL FPL COMO • RSU CGIL S. ANNA • RSU UIL SANT’ANNA DI COMO • AMO LA MIA CITTÀ • FUNZIONE PUBBLICA CGIL DI COMO  CISL FP DEI LAGHI • RSU CISL FP S. ANNA DI COMO.• PACOSEL • ARCI • GRUPPO SPONTANEO DI CITTADINI QUALE FUTURO PER REBBIO • LEGAMBIENTE COMO  •  ACLI •SINDACATO PENSIONATI CGIL REBBIO •  AUSER • LA CITTA’ POSSIBILE COMO • FIAB (FEDERAZIONE ITALIANA AMICI BICICLETTA) • COMITATO COMASCO ALTRA EUROPA •  FORUM DEL TERZO SETTORE DI COMO • LISTA PER COMO • AVC CSV

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: