
4 marzo/ La notte dark di Arci Xanadù
Venerdì 4 marzo lo Spazio Gloria di via Varesina 72 a Como si tingerà di nero. Alle 21 la serata aprirà con la proiezione del capolavporo dell’espressionismo tedesco: Nosferatu di Friedrich Wilhelm Murnau (copia restaurata dalla cineteca di Bologna). Dal Dracula di Bram Stoker, la storia immortale di Nosferatu, il non-morto che semina la peste, assorbe e spegne le forze vitali, attenta all’equilibrio dell’universo, finché un sacrificio femminile farà sorgere l’alba sulla città liberata. Prima della proiezione, Simone Tosoni ed Emanuela Zuccalà presenteranno il libro Creature Simili, il dark a Milano negli anni ’80 [2013, ed. Agenzia X, 320 p., 16 euro] . Il libro racconta, per la prima volta in Italia, la più folkloristicamente nota – e meno seriamente compresa – tra le controculture urbane degli anni Ottanta. E lo fa attraverso il dialogo con i protagonisti di quella stagione, interpellando anche testimoni privilegiati come musicisti (l’ex Bluvertigo Andy, i 2+2=5, Garbo), Dj (Pino Carafa dell’Hysterika, Roy del Rainbow) e animatori culturali (Angela Valcavi, fondatrice della prima fanzine dark, Amen, ed Emanuela Zini di Batty’s Tears).Dal Leoncavallo a discoteche come l’Hysterika e il Viridis, dalle periferie ai ritrovi come la Fiera di Sinigaglia, dagli scontri con paninari e skin alle trasferte verso i Funeral Party: 14 capitoli tematici che restituiscono il clima della Milano schizofrenica degli anni Ottanta. E rivelano quanto il dark di allora abbia influito sul contemporaneo. La presentazione sarà condotta dal giornalista Alessio Brunialti. A seguito della proiezione invece, Dj Set con Cianotik ed Hypnosis. Per tutta la serata saranno presenti banchetti di etichette indipendenti, dischi nuovi ed usati, libri e fanzine. Ingresso riservato ai soci Arci 7 euro (ridotto under 18 e over 65) 5 euro. Info http://www.spaziogloria.it