Giorno: 8 Maggio 2016
Tanto Now, forse più del sostenibile, certamente interessante
Due dibattiti nella sala blu di Now, due temi che insieme e nei rapporti che intercorrono tra loro costituiscono forse la maggior parte dell’orizzonte della politica e di ciò di cui essa si dovrebbe occupare. Si è parlato di diritti dei migranti e di ambiente. Il primo incontro Migrazioni e politiche di accoglienza si è aperto, con un’eccezionale presenza nel pubblico di ben quattro prefetti, con i saluti di Marco Servettini e l’introduzione di Efrem Tressoldi. (altro…)
Now/ Costruire strade di Pace/ Valpiana e Camporini, due approcci a confronto
Di politica estera, migrazioni, terrorismo e cultura della cooperazione si è discusso il 7 maggio a Now: festival del futuro sostenibile con Mao Valpiana, presidente del Movimento Nonviolento, e Vincenzo Camporini, ex capo di stato maggiore della difesa e attuale vicepresidente dell’Istituto affari internazionali. L’incontro Quale sicurezza per il nostro futuro? Come costruire strade di pace, moderato da Luciano Scalettari, ha evidenziato la diversità degli approcci, dei punti di partenza e dei presupposti, la voglia di incontrarsi e le difficoltà nel farlo. (altro…)
12 maggio/ La mediazione come strumento di lavoro con la comunità
Per la giornata di giovedì 12 maggio la cooperativa Questa Generazione propone il convegno La mediazione come strumento di lavoro con la comunità; unico, trasversale, accessibile, che genera benefici per il territorio per ragionare sulla mediazione quale mezzo operativo che consente di gestire i conflitti, rinsaldare i legami, definire obiettivi comuni e sviluppare una responsabilità condivisa.
Interverranno Luana Domedi, consulente e mediatrice della cooperativa Questa Generazione, La cornice teorica epistemologica della mediazione, Claudia Memoni, responsabile progettazione della cooperativa Questa Generazione, La mediazione come strumento unico e trasversale agli ambiti di applicazione, Francesca Ghilotti, responsabile di progetti territoriali, Lo strumento della mediazione per la gestione delle situazioni critiche e Francesca Paini, responsabile di progetto, La mediazione e la promozione della coesione sociale: gli interventi di housing.
La cooperativa agisce a livello individuale e sociale come architetto di servizi e operatore del cambiamento, già utilizzando la mediazione come strumento in primis di coesione sociale, nonché di gestione dei conflitti in ambito familiare, penale e comunitario. L’obiettivo è di ridurre le disuguaglianze sociali, interferendo nei processi di tipizzazione, ovvero intervenendo laddove siano in atto processi rispetto ai quali si anticipa il generarsi di carriere biografiche all’insegna della stigmatizzazione, dell’istituzionalizzazione e della marginalità sociale.
Il convegno, che muove da quest’ottica, si terrà giovedì 12 maggio nel salone di Enaip Como, in via Dante Alighieri 127 dalle 8.30; l’iscrizione è gratuita e può essere fatta online sul sito della cooperativa Questa Generazione.
Bilancio: le risposte
Prosegue la discussione sul bilancio a Palazzo Cernezzi non senza qualche polemica.
Dopo l’unica preliminare di Celeste Grossi, Paco-Sel, che ha ricordato le lotte contro l’approvazione del nuovo accordo di libero scambio fra Unione europea e Stati uniti e la manifestazione di sabato 7 maggio, giovedì 5 maggio il Consiglio comunale di Como ha ripreso la discussione sul Bilancio di previsione 2016. Una prima polemica è nata sulle procedure. Francesco Scopelliti, Gruppo misto, ha chiesto al presidente Legnani come si sarebbero sviluppati i lavori. Già nella seduta precedente era stato chiesto di fare chiarezza su come poter procedere dato che era incerta la possibilità o meno di emendare o presentare ordini del giorno sul Documento unico di programmazione, già approvato dall’aula, ma ripresentato con il Bilancio. La legge nazionale infatti lascia questo aspetto al regolamento dei singoli Comuni. «Non sono riuscito a confrontarmi con il segretari generale per domani vi presenterò un documento di chiarimento» ha detto Legani scatenando la protesta dell’opposizione che non ha però interrotto i lavori. Gli assessori hanno risposto alle domande poste nella seduta precedente. Magatti ha ripercorso le fasi della bonifica dell’area ex Ticosa, per cui saranno necessari altri 2 milioni di euro per l’ultima cella, mentre ha annunciato la posa delle casette per l’acqua in questo mese. Cavadini ha difeso il mantenimento dello stanziamento per la mostra a Villa Olmo, per cui è già stato annunciato il forfait, per non precludere una qualche possibilità nel corso dell’anno. Iantorno ha ricordato come nei due anni passati siano stati venduti beni immobili del Comune per poco più di un milione di euro e la speranza per quest’anno e di venderne per 2,6 milioni. Gerosa ha annunciato l’intenzione di costruire un autosilo in viale Innocenzo XI nell’area ex Stecav. Marelli ha ribadito l’intenzione di valutare la creazione di un punto cottura unico per le mense comunali nell’ex ospedale S. Anna a Camerlata e l’intenzione di rimanere nel Centro tessile serico, oltre che vendere la quota posseduta della Milano-Serravalle (lo 0,2 per cento) e acclarare la mancanza di un piano industriale per Villa Erba. Una lunga serie di risposte che non hanno soddisfatto tutti i consiglieri di minoranza. «Non ho avuto risposta alle mie domande» ha detto più volte Laura Bordoli, Ncd. «Hli assessori si assumono la responsabilità delle risposte o delle non risposte» la replica del presidente Legnani che ha quindi espresso il parere sullo svolgimento dei lavori: si possono emendare solo le parti modificate del Dup.
Il capogruppo leghista Diego Peverelli ha quindi chiesto mezz’ora di sospensione i lavori per valutare il da farsi, scontrandosi contro il diniego di Legnani e iniziando una disputa con il presidente che ha alla fine chiuso la discussione annunciando la chiusura anticipata, alle 23.20, dei lavori. [Michele Donegana, ecoinformazioni]
8 maggio/ Ambiente, cultura e migrazioni a Now
Domenica 8 maggio il programma culturale di Now a Villa Erba a Cernobbio prevede numerosi incontri, che partiranno come il giorno precedente alle 10; fra i temi più forti per questa giornata ambiente, migrazioni e cultura; si parlerà di scuola, istruzione, formazione continua, cittadinanza attiva e proposte di crescita personale e collettiva con Simona Flavia Malpezzi, Alex Corlazzoli e Pippo Civati dalle 14 nell’arena centrale per l’incontro Senza conoscenza ed educazione non esiste società giusta. Le strade della politica e della società civile di intrecciano per riflettere sul futuro.
Sempre dalle 14, però nella sala blu l’incontro Migrazioni e politiche di accoglienza. Quando si pensa al futuro è impossibile farlo astraendosi dal fenomeno migratorio. Interverranno: Elly Schlein, parlamentare europea, Situazione nel Mediterraneo e approccio dell’Ue; Mario Morcone, prefetto capo Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione, Situazione e politiche di accoglienza in Italia; Angelo Rusconi, Medici senza frontiere, La “corsa ad ostacoli” dei migranti verso l’Europa; Luciano Gualzetti, direttore Caritas ambrosiana, Quale accoglienza sui nostri territori?; Paolo Cattaneo, presidente Cnca Lombardia, La buona accoglienza, oltre l’emergenza. Modera Efrem Tresoldi, direttore Nigrizia. L’incontro è stato realizzato in collaborazione con il Coordinamento comasco per la Pace, la Caritas diocesana di Como e le Acli Como.
Dalle 16, invece, nell’arena centrale Chiara Braga, Deputata delegata alla Cop21, Commissione Ambiente e Territorio e Mario Agostinelli Portavoce, Contratto Mondiale per l’energia e il clima parleranno di Ambiente e clima, la “casa” del nostro futuro. Le prospettive di azione per fermare lo sfruttamento selvaggio della Terra. Senza una casa non esiste una qualsiasi idea di futuro. La nostra casa comune si chiama Terra, e da troppi decenni è ormai esausta e sull’orlo di una crisi irreversibile. Negli ultimi tempi ci si è accorti di questa strada suicida, ma non è ancora ben chiaro come popoli e governi vorranno davvero realizzare una conversione ecologica di tutta la società. Una scelta che appare però inevitabile, se si vuole un futuro realmente sostenibile.
Il programma completo della giornata sul sito di Now.
8 maggio/ Migrazioni e politiche di accoglienza
A Now a Villa Erba a Cernobbio domenica 8 maggio alle 16 nella Sala blu dalle 14 alle 16 è in programma l’incontro Migrazioni e politiche di accoglienza, parte di un percorso che continuerà in una serie di altre iniziativa sviluppate dal Coordinamento comasco per la Pace preparatorie del convegno sul tema che si svolgerà a Como negli ultimi mesi del 2016. (altro…)