8, 9, 14, 15 giugno/ Festival Como città della musica

Iniziano questa settimana, sabato 8 giugno sul rooftop dell’Hilton Lake Como a Tavernola alle 20 e domenica 9 giugno a Villa Medici Giulini alle 15, gli appuntamenti, in alcuni luoghi suggestivi della città e del lago, di Aspettando il Festival, una rassegna che, dopo il successo dell’anno scorso, si rinnova, con l’intento di coinvolgere il territorio, i partners del Teatro, annunciare i temi musicali del festival e della prossima stagione 2019/2020. Le rappresentazioni di questo periodo contempleranno un titolo di Bellini, La Sonnambula, composto proprio tra le sponde del Lago di Como, in luoghi che verranno visitati e narrati durante la battellata del 30 giugno con tappe a Moltrasio, dove verrà aperta, su richiesta del Teatro Sociale di Como, Villa Erker, dove il compositore risiedette e compose alcune pagine de La Straniera.

«Il festival è un mosaico variopinto di appuntamenti» afferma Fedora Sorrentino, presidente Teatro Sociale di Como, AsLiCo «che dai primi di giugno contagia tutta la città e il lago, in un susseguirsi serrato, una tessitura complessa che crea un legame ininterrotto a partire da gli Aspettando e poi con gli Intorno al festival e gli spettacoli in arena: dall’8 giugno al 13 luglio, più di 700 artisti scritturati, più di 30 eventi in programma, in 20 magnifiche location. Un festival, La notte che resta, che ci comunica l’idea di una festa, che vivifica di musica e di arte l’intera zona; il festival cresce, diventa sempre più accessibile in luoghi diversi, il Teatro esce dai suoi limiti architettonici, per raggiungere il pubblico di appassionati e coinvolgere sempre nuovi spettatori».

Seguiranno gli appuntamenti all’Hotel Sheraton, di cui il primo venerdì sarà venerdì 14 giugno alle 18,30 in cui verrà rappresentato L’Incanto e l’opera, spettacolo che verrà replicato sia sabato 15 giugno alle 17 a Villa Carlotta, a Tremezzo sia alla sede di Ca’ d’Industria Celesia mercoledì 26 giugno alle 15,30; quest’ultimo a cura dell’Associazione A voce alta Como, con letture tratte da La Signora delle Camelie, e l’intervento del soprano Sarah Tisba, che intrepreterà Violetta nelle tre recite de La Traviata di Giuseppe Verdi, titolo inaugurale della XII edizione del festival, in scena dal 27 giugno al 2 luglio nell’Arena del Teatro Sociale.

Si tratta di concerti aperti al pubblico e accessibili gratuitamente, fino ad esaurimento posti disponibili, tranne la giornata a Villa Medici Giulini, che contempla diversi momenti, tra cui la visita alla collezione di strumenti d’epoca ed il pranzo per gli ospiti. Seguono i programmi completi, il costo e le modalità per prenotare a Villa Medici Giulini.

Informazioni ccozzi@aslico.org [Lmc, ecoinformazioni]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: