Mese: Ottobre 2019

2 novembre/ Cinema a due voci

Sabato 2 novembre alle ore 17 alla Biblioteca comunale di Como, prende il via la rassegna Cinema A due voci 2019 curata da Alberto Cano in collaborazione con il Lake Como Film Festival, che apre le iniziative del Festival A due voci della Casa della Musica, quest’anno interamente dedicato a Nietzsche e alla musica come filosofia.

Il primo film in programma è Offenbach’s Secret una pellicola proiettata per la prima volta in Italia, firmata dal celebre regista ungherese István Szabó, autore, tra gli altri, del celebre Mephisto vincitore di un premio Oscar nel 1982., quale miglior film straniero,  Questo lavoro di Szabó è invece incentrato sulla figura del compositore Jacques Offenbach, compositore profondamente stimato da Nietzsche, e si svolge interamente durante la rappresentazione di due sue operette Les deux Aveugles e Croquefer. Oltre alla sua musica vivace, il film musicale include lussureggianti costumi, dettagli d’epoca e una sorprendete scenografia.

Seguiranno, sempre in Biblioteca comunale a Como, mercoledì 6 novembre Al di là del bene e del male di Liliana Cavani (alle ore 20.30) e sabato 9 novembre Le grand Bal di Laetitia Carton (alle ore 17.30).

Tutte le iniziative del Festival A due voci 2019 sono ad ingresso libero

Dal 1 al 3 novembre/ Ambiente da salvare/ Mostra ad Alzate Brianza

Il Circolo ambiente Ilaria Alpi invita alla mostra Ambiente da salvare allestita dal 1 al 3 novembre nel salone dell’oratorio di Fabbrica Durini ad Alzate Brianza nelle giornate di venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 novembre dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 in occasione della tradizionale Castagnata. Ingresso libero.

(altro…)

1 novembre/ manifestazione nazionale #controlaguerra #iostoconicurdi

Venerdì 1 novembre si terrà a Roma la manifestazione nazionale #controlaguerra #iostoconicurdi, che viene promossa da Uiki, comunità curda in Italia e Rete Kurdistan e a cui l’Arci nazionale ha aderito.

(altro…)

3 novembre / Piccola ape furibonda

Anche grazie al contributo del progetto Apicoltura solidale, si inaugura domenica 3 novembre il Sentiero Alda Merini, coronando il lungo lavoro dell’Associazione Sentiero dei Sogni. Volontariato e cultura: un binomio vincente.

leggi l’articolo dal sito di Apicoltura solidale

Glocal – festival del giornalismo digitale a Varese dal 7 al 10 novembre

Sono le nuove frontiere del giornalismo il tema di Glocal 2019. Il festival del giornalismo digitale, organizzato da VareseNews, quotidiano on line, e in programma dal 7 al 10 novembre a Varese, nella sua ottava edizione si concentra sulla narrazione dei territori, sull’evoluzione del giornalismo e sul miglioramento dei contenuti.   Ospiti i giornalisti comaschi Nello Scavo e Paolo Moretti.

Anche quest’anno – per il terzo anno consecutivo – Csv Insubria partecipa al Festival con l’organizzazione di incontri che declinano il tema all’interno del mondo del non profit, della cittadinanza attiva e dalle partecipazione. In particolare due sono gli appuntamenti targati Csv Insubria,  ospitati presso la sede varesina del Centro, nella sala verde in via Brambilla 15. 

Giovedì 7 novembre (ore 17,30 – 19,30) si parlerà di “Beni Comuni: raccontare i luoghi a partire dalle relazioni” con Andrea Rapaccini (Amministratore MBS Consulting, Segretario Generale Make a Change). Sarà l’occasione per ragionerà di cosa sono i beni comuni, cosa hanno a che fare con i legami sociali e perché oggi, nel racconto dei luoghi, vale la pena guardare alla tenuta dei legami nella società. Andrea Rapaccini è anche autore, con Jhonny Dotti, del volume “L’Italia di tutti per una nuova politica dei beni comuni” (ed. Vita e Pensiero). Iscrizioni al link  

Venerdì 8 novembre (ore 17,30 – 19,30) l’appuntamento sarà con “Il bene che fa notizia, l’altra cronaca possibile”, un confronto tra Nello Scavo, giornalista di Avvenire e Paolo Moretti, giornalista dell’inserto Diogene, inserto settimanale monografico sul volontariato del quotidiano comasco La Provincia. In questo caso il focus sarà puntato su come la cronaca genera conoscenza, crea legami e relazioni sul territorio. Modera: Martino Villani, vice direttore di Csv InsubriaIscrizioni al link  

Gli eventi saranno a ingresso libero, alcuni in live streaming. Glocalnews è anche un’ottima occasione per i giornalisti di completare la formazione professionale: la quasi totalità degli incontri e workshop, infatti, dà la possibilità di ottenere crediti.
Per il programma completo: 
www.festivalglocal.it 

7 novembre/ Convivere con i lupi

Il Circolo Legambiente di Como organizza una serata dedicata al lupo, uno dei grandi predatori, specie protetta, animale affascinante ed essenziale alla conservazione della biodiversita’.
L’incontro “Il ritorno naturale del Lupo sulle Alpi. Una nuova convivenza e quali le dinamiche future?” si terrà giovedì 7 novembre alle ore 20.30 presso l’associazione Carducci, via Cavallotti n. 7.

La serata e’ organizzata all’interno del progetto “Life Gestire 2020” – un progetto sperimentale, innovativo e integrato per la conservazione della biodiversità in Lombardia, cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma LIFE+ – che prevede azioni specifiche per il miglioramento dello stato di conservazione di habitat e specie vegetali e di specie animali, con azioni per la convivenza con grandi predatori.

Intervengono:

Mauro Belardi – biologo, cooperativa Eliante, progetto Life Gestire 2020.
La biologia della specie. L’arrivo dei primi lupi in Lombardia. La convivenza possibile tra uomo e lupo.

Elisabetta Rossi – DG Ambiente e Clima – Regione Lombardia
Presentazione del progetto Life Gestire 2020

Ingresso libero.  

Per saperne di più http://www.naturachevale.it/specie-animali/azioni-per-la-tutela-di-orso-e-lupo/

8 e 9 novembre/ Queenmania Rhapsody

Venerdì 8 e sabato 9 novembre al Teatro Sociale di Como, via Vincenzo Bellini 3 alle 20,30, il tributo più acclamato in Europa ai Queen e a Freddie Mercury torna con uno spettacolo nello spettacolo, dove video, musica e favola si intrecciano in un crescendo di emozioni.

(altro…)
%d