Giorno: 25 Gennaio 2022

Como Cantù e Navedano insieme per la Pace

Il 23 gennaio doveva essere il giorno dell’annuale Marcia della Pace, che quest’anno avrebbe dovuto unire idealmente tutta la provincia in una manifestazione “intercomunale” con il coinvolgimento diretto di Como, Cantù, Senna Comasco e Cucciago. Poi il covid-19 si è messo di traverso, con una situazione che – soprattutto in Lombardia – evidenziava segnali assai preoccupanti che proprio le realtà promotrici del Mese della Pace (che da molti anni ormai portano avanti una particolare attenzione per l’accoglienza, la solidarietà, la cura) non potevano certo ignorare.

È stata quindi presa la sofferta decisione di rinviare la marcia a tempi più propizi (in ipotesi all’inizio della primavera) e di sostituirla con tre appuntamenti che – a staffetta – riproponessero il progettato percorso della manifestazione: Como, Cantù e Navedano (frazione di Senna Comasco, quasi equidistante tra Como e Cantù, Senna e Cucciago).

(altro…)

29 gennaio/ Barzanò/ L’uomo di Primo Levi

In occasione della Giornata della Memoria, Ivano Gobbato racconta Se questo è un uomo e La tregua di Primo Levi. Organizza, sabato 29 gennaio dalle 21 alle 23, il Circolo liberarci in via Sirtori, 5 a Barzanò (lc). Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Prenota qui. Info www.liberarci.com   www.intornoailibri.itarci.barzano@gmail.com.

28 gennaio/ La nostra città

Il 28 gennaio 2022 dalle 14,30 si terrà online l’incontro dal titolo “La nostra città, la nostra casa: costruire relazioni di cura, abitare luoghi solidali” parte del progetto Il futuro è oggi. L’evento fa parte di una serie di piazze telematiche volte ad evidenziare le diverse criticità e problematiche del territorio.

(altro…)

27 gennaio/ Le Memorie d’inciampo di Radio Popolare

Charlotte Delbo, Sofia Kossak, Teresa Noce, Liliana Millu, Luciana Nissim, Lidia Rolfi sono tra le scrittrici della deportazione, ma sono praticamente sconosciute ai più e, per uno di quegli ingarbugliati fatti della nostra umanità, anche alla letteratura. Insieme a loro, Maria Massariello Arata, Vittoria Gargantini, Nella Lilli Mascagni, Maria Montuoro, Giuliana Tedeschi con i loro diari, lettere e testimonianze compongono le voci che vi proponiamo in queste “memorie d’inciampo”. Scelte perché raccontano qualcosa che non fa parte della fotografia ufficiale del campo di concentramento e che ancora oggi non sappiamo. Eppure loro erano lì. Sono tornate. E hanno raccontato. Le potrete ascoltare durante la giornata del 27 gennaio, liberamente confuse nella nostra giornata radiofonica insieme alla vostra e come quei sampietrini dorati in cui potete “inciampare” in tantissime città d’Europa e che vi ricordano nome, cognome, data di arresto e di deportazione, campo di deportazione e assassinio, noi vi raccontiamo con la radio le donne rinchiuse, offese, sterilizzate, picchiate, suicide, resistenti, annichilite, sopravvissute, ritornate. Il campo di sterminio era lo stesso, anche se separato tra donne e uomini. Ma la vita separata ha costruito una memoria al femminile, con proprie specificità che sono rimaste spesso a margine della narrazione arrivata fino a noi. Leggi il seguito dell’articolo di Claudio Janpaglia sul sito di Radio Popolare.

27 gennaio/ Anna. Diario figlio della Shoah in piazza Verdi

«Giovedì 27 gennaio, alle ore 17,30 in piazza Verdi a Como, Colisseum Danza si esibirà in un quadro in danza ideato e curato dal direttore artistico Tony Lofaro in occasione della Giornata della memoria.

(altro…)

27 gennaio/ Musica spiccia per la Giornata della memoria

Giovedì 27 gennaio alle ore 21, l’orchestra intergenerazionale e interculturale Musica spiccia terrà, nel centro civico Fabio Casartelli di Albese con Cassano, il concerto Io ricordo, in occasione della Giornata della memoria. L’ingresso è libero, con green pass rafforzato. Per prenotazioni chiamare il numero 3284711624.

Video/ Auser/ Lo spiegone / Cile – 1

Il primo appuntamento del nuovo ciclo di incontri “una finestra sul mondo” organizzato da Auser Cultura, in collaborazione con Lo Spiegone, dedicati al Cile. Il tema di questo approfondimento è “La vittoria elettorale dei socialisti di Boric: dalle piazze al Parlamento”, con il contributo della Caporedattrice Area America Latina de Lo Spiegone Francesca Rongaroli

(altro…)

26 gennaio/ Concerto per la Giornata della Memoria a Rebbio

Il 26 gennaio alle ore 21,00 al Teatro Nuovo di Rebbio, in vista della Giornata della Memoria, il comitato provinciale dell’Anpi di Como ha deciso di proporre lo spettacolo musicale La sonata di Auschwitz – Musica e politica dal fascismo alla shoah 1938 – 1945 con il violinista Maurizio Padovan.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: