
20 giugno/ Bloccare il consumo di suolo con Pileri a Mariano Comense
Il coordinamento delle associazioni ambientaliste del territorio tra Como e Monza-Brianza che lavorano insieme in rete per uno sviluppo sostenibile, invitano martedì 20 Giugno 2023 alle 21, nella sala civica di Mariano Comense, per la presentazione del libro di Paolo Pileri L’intelligenza del suolo – Piccolo atlante per salvare dal cemento l’ecosistema più fragile (Altraeconomia edizioni).
«I territori del Marianese e del Canturino sono tra più i più cementificati in provincia di Como e in Lombardia. Eppure questo dato non basta per fermare il consumo di suolo nel nostro territorio, un ecosistema fragile a rischio di altre colate di cemento e di asfalto per ulteriori edificazioni e strade contenute nelle proposte di pianificazione della provincia e dei singoli comuni.
Si discuterà di questi temi nell’incontro dal titolo Perché è necessario fermare subito il consumo di suolo, che si terrà martedì 20 giugno nella sala civica di Mariano Comense. Protagonista sarà il professor Paolo Pileri, docente di Pianificazione e progettazione urbanistica al Politecnico di Milano, nonché divulgatore dei temi legati alla tutela del suolo.
Ad organizzare l’incontro le associazioni ambientaliste attive nel territorio: Amici della Brughiera, Circolo ambiente “Ilaria Alpi”, comitato Parco regionale Groane-Brughiera, Fridays For future Cantù, Gruppo naturalistico della Brianza, Legambiente, No alla strada nel Parco, Officina Mariano, Wwf Insubria, Wwf Lombardia con il patrocinio del comune di Mariano Comense.
Il professor Pileri presenterà il suo libro L’intelligenza del suolo.
Il suolo, la pelle del pianeta è generoso, bello e vivo: è un ecosistema straordinario, un laboratorio che trattiene e cede l’acqua, sequestra CO2 più di qualsiasi pianta, rende fertile la terra e permette la vita dell’intero pianeta. Il suolo non è una superficie, ma uno “spessore”. Questo libro fornisce un piccolo atlante di come salvare dal cemento il Suolo, ecosistema indispensabile ma molto fragile.
Obiettivo dell’incontro, secondo gli organizzatori, è discutere dell’importanza del suolo e di come bloccarne subito il consumo anche nel nostro territorio, approfittando anche dei piani urbanistici in di Mariano, Cantù e degli altri comuni e della pianificazione territoriale provinciale con i progetti che riguardano nuove strade, ovvero Canturina bis e Tangenzialina Ovest di Mariano, ai quali le associazioni ambientaliste ribadiranno la loro netta contrarietà.
L’incontro si terrà dalle 21 di martedì 20 Giugno presso la Sala Civica di Mariano Comense, Piazza Roma 52.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti».
[Amici della Brughiera, Circolo ambiente “Ilaria Alpi”, comitato Parco regionale Groane-Brughiera, Fridays for future Cantù, Gruppo naturalistico della Brianza, Legambiente, No alla strada nel Parco, Officina Mariano, Wwf Insubria, WwfLombardia]
L’iniziativa è organizzata, con il patrocinio del comune di mariano Comense, da: Amici della Brughiera, Circolo ambiente “Ilaria Alpi”, Comitato Parco Regionale Groane – Brughiera, Gruppo Naturalistico della Brianza, Circolo Legambientecantu , Circolo Legambiente di Como “Angelo Vassallo” , Il Gambero, No alla strada nel parco Associazione l’Ontano, Wwf Insubria, Wwf Lombardia.