Legambiente Como “Angelo Vassallo”

20 giugno/ Bloccare il consumo di suolo con Pileri a Mariano Comense

Il coordinamento delle associazioni ambientaliste del territorio tra Como e Monza-Brianza che lavorano insieme in rete per uno sviluppo sostenibile, invitano martedì 20 Giugno 2023 alle 21, nella sala civica di Mariano Comense, per la presentazione del libro di Paolo Pileri L’intelligenza del suolo – Piccolo atlante per salvare dal cemento l’ecosistema più fragile (Altraeconomia edizioni).

(altro…)

2 Marzo/ Storie di donne e ambiente

Giovedì 2 marzo alle ore 18, alla libreria Feltrinelli di Como (in via Cesare Cantù 17) il circolo Legambiente di Como “Angelo Vassallo” presenta il libro Le sfumature del verde. Storie di donne e ambiente di Paola Turroni. Dialogheranno con l’autrice Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia e Chiara Braga, deputata.

(altro…)

Di nuovo un Natale inquinato?

«Sabato 26 novembre per Arpa Lombardia la qualità dell’aria nel comasco era giudicata scarsa: 28 microgrammi per metro cubo la concentrazione media di polveri sottili PM2,5 e in aumento anche PM10 e biossido di azoto.
Nella centralina di viale Cattaneo le pericolose polveri PM2,5 raggiungevano una media giornaliera ancora più elevata (36 microgrammi per metro cubo).
Sicuramente, a provocare il tutto, le condizioni metereologiche, ma anche l’incremento del traffico per l’inizio sempre più anticipato degli acquisti natalizi (facilitati dal Black Friday che anche molti esercizi commerciali comaschi adottano), oltre all’avvio degli impianti di riscaldamento.
Abbiamo pensato di divulgare alcune norme di comportamento individuale che possono almeno in parte mitigare il danno, in attesa che gli enti interessati , a partire dal comune che dovrebbe pensare ad una regolamentazione del traffico, ma anche, per quanto di competenza, regione e governo, adottino finalmente serie ed efficaci misure di prevenzione
.

(altro…)

Non solo vip, a Como anche escherichia coli

Lo stato di malessere in cui attualmente versa il Lario è sotto gli occhi di tutti coloro non affetti da miopia avanzata: oltre a una feroce siccità – protrattasi dallo scorso inverno e ora entrata in una ulteriore fase virulenta – che sta prosciugando il bacino e i corsi d’acqua circostanti, anche un sistema fognario e di depurazione non propriamente all’avanguardia (almeno per ora), insieme ad un’incuria dilagante sono segnali di confermato stato critico. Ma ai dati sempre preoccupanti di Legambienete corrispondono promesse di interventi risolutivi.

(altro…)

7 maggio/ Legambiente Como/ L’ecosistema lacustre: biodiversità da salvare

«Il Circolo Legambiente Angelo Vassallo organizza, nella Sala Turca del Teatro Sociale di Como (in Via Bellini 3) il quarto incontro per il ciclo “La natura in città, la città per la natura”, sabato 7 maggio alle ore 15.

(altro…)

Elezioni Como/ Domande ambientaliste

Le elezioni amministrative si avvicinano e mentre il dibattito sui media si avvita dando conto di conflitti tanto roboanti quanto atratti su opere che con tutta probabilità e fortunatamente mai vedranno la luce, non hanno finanziamenti, né progetti credibili, Legambiente fa la sua parte, la parte dell’ambientalismo scientifico che studia, ragiona, propone e interroga la politica tutta su quali scelte i diversi partiti che si riconoscono in differenti candidati/e intendono fare. L’operazione, ineceppibile e meritoria, parte dal presupposto che tutti i candidati/e abbiamo almeno comrpensione dei temi e interesse verso i diritti della popolazione. Purtroppo non è così e non sono escluse risposte solo propagandistiche. Ma il rischio inevitabile nel considerare democratiche forze che come le destre sono invece comitati d’affari meglio correrlo e cercare così almeno di dare qualche elemento di conoscenza ambientale anche ai più distanti dall’attenzione alla natura e alla società. A sinistra le domande potrebbero forse davvero stimolare anche approfondimento e evoluzione, ma c’è il rischio che le forze dmocratiche che per motivi ai più incomprensibili hanno deciso di dividersi tendnao più che alla necessario costruzione Comune a risposte sloganistiche frutto dell’obbiettivo di distinguersi dal più vicino più che contrapporsi al più lontano. Il caso si porrà con il tema del consumeo del suolo dove si parte da una concordia tra le forze democratiche tutte favorevoli a “consumo zero” che però si affanneranno a dichiarare ciascuna che la loro è una proposta veritiera quella degli altri truffaldina. Nel seguito le domande di Legambiente.

(altro…)

Dal 7 marzo all’8 aprile/ La natura in città, la città per la natura

Il Circolo Legambiente di Como “Angelo Vassallo” propone a partire dal 7 marzo un ciclo di 4 conferenze dedicate al tema della biodiversità, approfondito sotto diversi profili e da molteplici punti di vista. Tutti gli incontri fanno parte del progetto Il futuro è oggi e sono coordinati da Giulia Tringali della redazione di “Fuorifuoco”, laboratorio di giornalismo partecipato.

(altro…)

Transizione ecologica e mobilità sostenibile

Nella serata del 14 giugno si è tenuto online il primo incontro promosso dal Circolo Legambiente Angelo Vassallo di Como per discutere del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e della sua componente ecologica. Un incontro nel quale si è parlato di transizione ecologica, mobilità sostenibile e programmi di attuazione per sfruttare al meglio i fondi dell’Unione Europea e migliorare il territorio e la vita dei cittadini partendo dalle realtà locali.

(altro…)

22 settembre/ Tavernerio/ II Festa dell’acqua di sorgente

41946018_2143210539031384_6302920573383081984_o.jpg

Fondazione Rosa dei Venti onlus, in collaborazione con Radio Bussola, web radio della Fondazione e con il supporto dell’Associazione “L’Isola che C’è” e del Circolo Legambiente Como “Angelo Vassallo “ e con il contributo di Cantaluppi Tavernerio Spa, de Il Ristorante Il Cantuccio e lo chef Mauro Elli, Fondazione Progetto Arca, Performing Arts Village, The Flame, Pro Loco Tavernerio, Qi Bio Erba e Verdesfuso Como, in occasione della rinnovata sorgente di acqua minerale naturale Plinia del Tisone, dà a tutti appuntamento per una piacevole e sostenibile giornata nel ricco parco di Villa Plinia il 22 settembre prossimo, dalle 10 alle 16.30 nella sede di Villa Plinia in via Papa Giovanni XXIII 5, frazione di Solzago, Tavernerio, occasione di condivisione di arte, musica, benessere, natura ed educazione.

%d