Circolo Ambiente Ilaria Alpi

Monte San Primo/ La montagna in fumo

Si è svolta, sabato 18 febbraio presso la sala Isacchi di Ca’ Prina a Erba, completamente strapiena con persone che sono rimaste in piedi ad ascoltare, l’iniziativa del coordinamento Salviamo il Monte San Primo dove è stato presentato il libro Inverno liquido di Michele Nardelli e Maurizio Dematteis, presente in sala, che ha dialogato con Luca Rota dello spopolamento delle montagne e della fine dell’epoca delle grandi stagioni sciistiche di massa. La seconda parte della serata ha invece visto la presentazione della controproposta del coordinamento, rispetto al progetto della Comunità Montana che vuole costruire nuove piste da sci e parchi giochi sulla montagna più alta del Triangolo Lariano. Non sono infine mancati interventi da parte del pubblico, tra ex amministratorə, politicə e rappresentantə che hanno sposato la causa del coordinamento.

(altro…)

(Non) aspettare miracoli

Dall’alluvione di Blevio, ai rifiuti interrati sotto l’ospedale Sant’Anna di Como, passando per i rischi che corrono le oasi verdi di Scarenna e dello “Zoc del Peric”: un documentario racconta in quattro storie il territorio della provincia di Como dal punto di vista dei rischi ambientali. Il filmato, dal titolo Aspettando il miracolo, è stato curato dal giovane regista Gabriele Gandini e prodotto dalla Fisac Cgil e dalla Cgil di Como, in collaborazione con il Circolo ambiente Ilaria Alpi.

(altro…)

Circolo Ilaria Alpi/ No scii sul San Primo

Il circolo ambientale Ilaria Alpi di Bellagio dice no agli impianti sciistici sul Monte San Primo, un progetto da 5 milioni di euro per l’innevamento artificiale su un monte di 1600 m.

(altro…)

In fuga dalla plastica

Nella serata di giovedì 5 maggio si è tenuta nella sala consiliare di Cabiate una serata organizzata nell’ambito del progetto Brianza senza plastica da Circolo ambiente “Ilaria Alpi” sul tema della plastica, uno dei mali principali nel difficile rapporto tra uomo ed ambiente. Ad approfondire il delicato argomento, Monica Lazzarini, biologa. Nel corso dell’incontro è stato anche presentato il progetto Lava stoviglie, lanciato nella primaria Manzoni della cittadina ospitante per ridurre il consumo plastico nella scuola locale. Presto on line i video dell’iniziativa.

(altro…)

7 maggio/ Circolo Ambiente Ilaria Alpi/ A qualcuno piace caldo

Arci Como e Circolo Ambiente Ilaria Alpi presentano, sabato 7 maggio alle 21 allo Spazio Gloria di Arci Xanadù in via Varesina 72 a Como, A qualcuno piace caldo con la regia di Francesca Cella. La conferenza spettacolo è un’iniziativa del progetto Il futuro è oggi di Arci Como, Auser Como, Legambiente Como, L’isola che c’è, Battito d’ali, Sentiero dei sogni e ecoinformazioni, è inserita nel cartellone della rassegna Ecolario 2022. Ingresso libero con tessera Arci. Saranno rispettate tutte prescrizioni anticovid.

(altro…)

Depositata a Erba la petizione per dire stop al consumo di suolo

Presentata la raccolta firme per dire stop al consumo di suolo! Oltre 200 le firme raccolte per la petizione con cui si chiede al Consiglio Comunale di azzerare la cementificazione a Erba.

(altro…)

Il consumo di suolo è una responsabilità culturale (e politica)

Venerdì 4 febbraio 2022 il Circolo ambiente “Ilaria Alpi”, in collaborazione con Testa di Rapa e loSnodo, ha presentato una petizione rivolta al Consiglio Comunale di Erba per chiedere l’immediato stop al consumo di suolo. La serata si è svolta con un primo momento divulgativo e poi con la presentazione vera e propria della campagna.

(altro…)

Video/ Stop al consumo di suolo

Venerdì 4 febbraio 2022 il Circolo ambiente “Ilaria Alpi”, in collaborazione con Testa di Rapa e loSnodo, ha presentato una petizione rivolta al Consiglio Comunale di Erba per chiedere l’immediato stop al consumo di suolo. La serata si è svolta con un primo momento divulgativo e poi con la presentazione vera e propria della campagna.

(altro…)

4 febbraio/ Circolo Ambiente “Ilaria Alpi” e Testa di Rapa/ Stop al consumo di suolo a Erba

Una petizione rivolta al Consiglio Comunale di Erba per chiedere  l’immediato stop al consumo di suolo. A lanciare la proposta il Circolo Ambiente “Ilaria Alpi” e l’associazione Testa di Rapa, che la presenteranno venerdì 4 febbraio 2022.

(altro…)

Mobilitiamoci contro la ‘ndrangheta in provincia di Como

Roberto Fumagalli, presidente del Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”, ha scritto per ecoinformazioni una analisi delle infiltrazioni mafiose nel comasco partendo dalla recente indagine che ha portato a numerosissimi arresti e controlli. Un sunto molto utile per trarre spunti di riflessione e soprattutto per chiedersi: come si possono fermare le mafie sul territorio?

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: