associazionismo

28 aprile/ Assemblea soci/e di ecoinformazioni

È convocata l’assemblea ordinaria dei soci/e di Arci ecoinformazioni il giorno venerdì 28 aprile alle ore 6 in prima convocazione e alle ore 18 in seconda convocazione sulla piattaforma Zoom (per avere il link scrivere a ecoinformazionicomo@gmail.com).

(altro…)

Canoni iperbolici/ Sfratti sociali

Partiti di sinistra e assocazioni che utilizzano il Centro civico Borghi San Martino protestano per la decisione del Comune di Como di aumentare in modo inconcepibile gli affitti delle sale comunali da sempre concessi a soggetti impegnati per il bene comune a prezzi ragionevoli. I firmatari chiedono un incontro urgente al sindaco. Anche l’Arci, che pure non è direttamente colpita, condivide e sostiene le ragioni delle organizzazioni firmatarie.

(altro…)

Riconoscere il legame tra pace, giustizia ambientale e sociale

Il primo incontro del Forum provinciale per la Pace 2023 dal titolo Guerra, cambiamento climatico, pandemia e disuguaglianza sociale che si è tenuto al Teatro Nuovo di Rebbio, con la partecipazione di Guido Viale e Alessandra Mecozzi, è stata un’occasione di ragionamento partecipata su quali sono le vie d’uscita alla guerra, nella sua correlazione con la crisi ambientale e sociale attuale.

(altro…)

C’è Terra e libertà a Cantù

Una significativa crepa nel muro che divide Cantù da Como è aperta. La separazione a cui siamo abituati non dipende da motivi fisici non essendoci tra le due città né fiumi né montagne, né politici (la destra impazza in entrambi i centri) ma forse da antiche estraneità cementate in diverse diocesi. Poteva succedere che un circolo comasco diventasse canturino senza una guerra di conquista e per scelte condivise? Impossibile. Guarda tutte le altre foto di Gianpaolo Rosso, ecoinformazioni.

(altro…)

7 gennaio/ Auguri Terra e libertà!!!

Il 7 gennaio nei locali del glorioso Virginio Bianchi, splendidamente riammodernati, apre l’attività Terra e libertà circolo corroborato con tante/i nuovi attiviste/i . Si tratta di un evento importante per la nostra associazione Arci, che il Consiglio provinciale ha deciso all’unanimità di sostenere creando tutte le condizioni per realizzare la volontà del Virginio Bianchi che ha scommesso sulla possibilità della rinascita dell’Arci negli stessi locali. L’appuntamento per gioire delle scelte fatte è il 7 gennaio, giorno della prima apertura (ufficiale), dopo di che il circolo ci sarà sempre e il bellissimo  spazio multifunzionale si aggiungerà nuovamente agli altri nostri circoli presidi di democrazia, cultura, attivismo pacifista, antifascismo, ambientalismo, meravigliosa pratica di socialità e mutualismo.  Auguri Terra e libertà!!! 

(altro…)

Liberare la Lombardia/ L’arci c’è

Il Congresso regionale della Lombardia, non casualmente svolto a Rimaflow, il 19 novembre, è stata un’importante occasione di dibatito tra le sinistre oltre a essere importante appuntamento di confronto e di esercizio della democrazia dell’associazione (Confermato all’unanimità il presidente Massimo Cortesi, eletti i nuovi/e/u dirigenti, acclamato Walter Massa, candidato in pectore alla Presidenza nazionale). Nel consiglio regionale eletti all’unanimità Celeste Grossi e Gianpaolo Rosso e invitati permanenti Dario Onofrio e sara Sostini.

(altro…)

Circolo Ilaria Alpi/ No scii sul San Primo

Il circolo ambientale Ilaria Alpi di Bellagio dice no agli impianti sciistici sul Monte San Primo, un progetto da 5 milioni di euro per l’innevamento artificiale su un monte di 1600 m.

(altro…)

8 novembre/ Quale futuro per lo spazio Gloria

Martedì 8 novembre alle ore 20:30 il circolo Arci Xanadù vi invita all’assemblea dei soci per decidere il futuro dello Spazio Gloria, di fronte alla possibilità di rinnovare l’affitto per altri 6 anni che si fa man mano più lontana per le criticità in termini di tenuta economica della struttura. L’assemblea sarà in presenza ma sarà possibile collegarsi anche via streaming.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: