2 giugno

2 giugno/ Festa per la Costituzione

In occasione della festa del 2 Giugno, un gruppo di associazioni, partiti, sindacati – coordinati dall’ANPI provinciale di Como – presenta un ricco programma di festeggiamenti e approfondimenti, articolato in due momenti: il primo – in presenza – presso il Monumento alla Resistenza Europea nel corso della mattinata e il secondo – a distanza – per tutto il pomeriggio su ArciComoWebTV.

(altro…)

1 giugno/ Arciwebtv/ Resistenza fuori programma

Dalle 17/ 25 aprile tutto l’anno: bisogna ricordare il 2 giugno anche per come non dovrebbe essere. Ecco quindi l’unico accenno alla Resistenza del 2 giugno 2016, con una Bella ciao cantata “fuori programma” in quello che Fabio Cani ha definito “stanca liturgia” istituzionale. Perché? Sembra che in questa occasione le istituzioni (le massime istituzioni, poiché la linea appariva provenire dall’alto) non avessero alcun interesse ad approfondire i nodi problematici legati alla storia fondativa della repubblica, e ad attualizzarli. Leggi il suo articolo e guarda tutti i video su ecoinformazioni.

Gli altri programmi del primo giugno.

La programmazione completa di Arci Como WebTV.

2 giugno/ Ponte Lambro/ Fiera della canapa

Il Circolo Ambiente Ilaria Alpi invita alla 3^ edizione della Fiera della canapa che si terrà domenica 2 giugno dalle 9 alle 19 a Villa Guaita a Ponte Lambro (Co), con lo scopo di “diradare la nebbia” della disinformazione, incrementata dalle recenti prese di posizione delle destre, su che cosa sia la canapa e quali possano essere le sue proprietà al di là della mera concezione di stupefacente. Argomento più che attuale data l’idea della Lega Nord di chiudere tutti i Canapa shop, dove qualsiasi cittadino maggiorenne può acquistare cannabis sativa, benché con livelli di Thc inferiori al 0.2%, come stabilito dalla legge 242 del 2016, ad un prezzo di circa 20 euro al grammo, perché ritenuti parte integrante di una «emergenza nazionale».
La Fiera che permetterà di capire quali siano le modalità di coltivazione e gli usi di questa pianta è organizzata con il patrocinio dei comuni di Ponte Lambro ed Erba, della Provincia di Como e di Ersaf Lombardia (un’ente che si occupa di tutelare e valorizzare i prodotti e le tecniche agricole del territorio).

(altro…)

2 giugno/ La Repubblica antifascista ripudia la guerra

downloa.jpgIl Movimento Nonviolento, in occasione della festa del 2 giugno, ribadisce alcuni concetti alla base della nostra Costituzione, su cui si fonda la nostra Repubblica, antifascista, fondata sul lavoro e che ripudia la guerra. La Costituzione è un antidoto al fascismo e va rispettata integralmente.  (altro…)

2 giugno/ le iniziative del comune di Fino Mornasco

Poster festa grande-1.jpg

A Fino Mornasco, la celebrazione comunale del 2 giugno, festa della Repubblica,  inizieranno alle 10,30 al parco della villa comunale in via Brera con i saluti del sindaco Giuseppe Napoli e la consegna delle benemerenze e delle borse di studio (con la partecipazione del corpo musicale “Giuseppe Verdi”). (altro…)

Costituzione resistente/ Successo in piazza Cavour

“Guai a vivere solo di memoria”: Renzo Pigni, a nome dell’Anpi e del folto gruppo di associazioni organizzatrici del pomeriggio di festa Costituzione resistente, ha incitato i numerosi partecipanti a far vivere i valori della Costituzione e della Resistenza nell’attualità, aggiornando ciò che c’è da aggiornare, ma senza cancellare alcun riferimento ideale.

Un pomeriggio di festa, con la Musica spiccia del Baule dei Suoni e dei Settegrani, e molti spuinti di approfondimento, a comiciare dall’intervento dell’ex sindaco di Como. Pigni infatti ha ricordato le radici della Repubblica e della Costituzione, nata, riprendendo le parole di Calamandrei, «altrove, sui monti, sui corpi e sul sacrificio di tutti quelli che hanno combattuto per la democrazia e per la libertà, valori di cui il nostro testo fondamentale è diretta emanazione».

Parole forti, valide ancora di più in un momento come quello attuale, «dove un ombra nera si estende sul Continente, con il rischio che il passato ritorni in altre forme e con esiti drammaticamente uguali». L’impegno, ha continuato l’esponente dell’Anpi, diventa così quello di farsi «custodi di questi valori, non limitandosi però alla sola Memoria. Il Novecento è finito, per il nuovo Millennio servono nuove parole e nuove azioni».

Parole vibranti, che hanno fatto seguito ai saluti iniziali di Nicola Tirapelle, presidente della sezione Perugino Perugini dell’Anpi comasco, affiancato sul palco da Lucia Cassina, a nome dei numerosi soggetti organizzatori come Arci, Cgil, Comitato soci Coop, Libera, Emergency, Comitato comasco per la difesa della Costituzione, Istituto di Storia Contemporanea Perretta e Italia Cuba, e di Marcello Iantorno, “inviato” dell’Amministrazione comunale, che ha portato i saluti del Comune e plaudito all’iniziativa, a cui palazzo Cernezzi ha fornito un importante apporto politico e “logistico”,  tra il palco in piazza Cavour e le sedie per il pubblico.

Presto online sul canale di  ecoinformazioni tutti gli altri video degli interventi e della musica. Intanto, alcune immagini. [FC e LF, ecoinformazioni]

 

Il pubblico in piazza Cavour

2giugnoAnpi-00

Sul palco: Renzo Pigni, Marcello Iantorno, Lucia Cassina, Nicola Tirapelle

2giugnoAnpi-01

Nicola Tirapelle, dell’Anpi di Como

2giugnoAnpi-05

Renzo Pigni

2giugnoAnpi-02

Musica spiccia e Settegrani

2giugnoAnpi-042giugnoAnpi-08

2giugnoAnpi-09

2giugnoAnpi-11

I totem dell’Arci e di ecoinformazioni

2giugnoAnpi-07

 

 

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: