Andrea Bagni

Migranti/ Organizzare una cospirazione del bene

Qualche giorno fa, a Firenze, è arrivato per il forum sul Mediterraneo frontiera di pace (https://volerelaluna.it/territori/2022/02/23/firenze-migrazioni-passerelle-e-luoghi-comuni/), l’ex ministro Minniti, quello del Memorandum Italia-Libia (https://volerelaluna.it/migrazioni/2022/02/15/revocare-il-memorandum-italia-libia/), che ha finanziato i lager e le relative torture. L’ex ministro è oggi in Leonardo, uno dei maggiori venditori di armi del mondo. Era un incontro che riuniva vescovi e sindaci per parlare di un mare “frontiera di pace”. Di pace, con Minniti. E si faceva riferimento a La Pira, a La Pira, con Minniti (https://volerelaluna.it/commenti/2022/02/23/firenze-tradisce-la-pira/). Papa Francesco doveva arrivare ma non è arrivato: si è risparmiato incontri imbarazzanti, forse non solo con l’ex ministro, anche con qualcuno della sua “ditta”, come la chiamava don Milani.

(altro…)

Genova 2001/ Piazza Grande/ école

Scrissi questo articolo dopo Genova 2001, sulla mia rivista, école – che ha segnato una parte grande (e bella) della mia vita. E’ un momento di ricordi questo dei venti anni da quelle manifestazioni. Di ricordi intensi, interni, rintracciati dentro di te, che ti dicono anche chi sei, malgrado il mondo che ti circonda. Ti fanno ritrovare le persone con cui hai condiviso un pezzo della tua vita. Le persone che hai amato come si amano delle sorelle e dei fratelli.
Dei compagni.

(altro…)

La scuola di Renzi/ Una follia ideologica di autoritari dementi

2NEWS ECOLE 01-1
Mentre sembra essere avviata a conclusione vittoriosa la battaglia del governo Renzi contro il Parlamento per imporre senza discussione il testo della “deforma” della scuola, cresce nelle scuole la rabbia e la più radicale presa di distanza dalle idee autoritarie e devastanti che delineano la “buona” scuola del capo del Pd.  Il commento sul maxi emendamento del governo di Andrea Bagni, vicedirettore della rivista comasca école: «… è una follia ideologica di autoritari dementi». L’oltraggio, la violenza alla cultura, alla scuola e a chi lavora nella formazione è così grave da generare non solo opposizione diffusa, ma anche disgusto e voglia di andarsene.

(altro…)

Web generation oltre i miti/ Video

2NEWS ECOLE 01-1Contrastare il mito della velocità anche nella pedagogia che utilizza le nuove tecnologie, incrementare la didattica attiva che meglio sviluppa le potenzialità del web e contemporaneamente sperimentare forme ancora più cooperative, adottare la varietà degli stili e degli strumenti confermando la necessità di un approccio corporeo e non solo virtuale alla relazione con le cose, le persone i saperi. Queste alcune delle idee sviluppate nel seminario Web generation. Nuove tecnologie della comunicazione e crisi della scuola, organizzato dalla rivista comasca di Idee per l’educazione école, Cemea, Cidi, Fnism, Mce a Torino il 5 aprile. Già on line sul canale di ecoinformazioni i video dell’introduzione di Stefano Vitale (Cemea-école) degli interventi di Andrea Bagni (insegnante, vicedirettore di école) Riflessioni di un insegnante;  Marilena Giuliacci (psicologa, Cemea) Chi ha paura del lupo cattivo?, del dibattito e delle conclusioni di Celeste Grossi (direttrice di école).

Guarda tutti gli altri video del dibattito sul canale di ecoinformazioni.

Festa provinciale dell’Arci dal 6 al 9 settembre a Bulgarograsso

Durerà quattro giorni da giovedì 6 settembre a domenica 9 settembre la Festa provinciale dell’Arci di Como che si svolgerà nell’Area feste di Bulgarograsso in via Cavallina. In programma  musica, parole, griglieria, birreria, mercatino etnico, spazio associazioni. Guarda il video di presentazione della Festa. Scarica e diffondi la locandina. Leggi il programma nel seguito del post. (altro…)

Giovani e dinosauri al Big bang

Nella sezione Note in condotta della rivista comasca école, idee per l’educazione il vicedirettore Andrea Bagni contesta la proposta di Matteo Renzi  definendola un misto di accettazione e accelerazione dell’esistente. «Sarà perché vivo a Firenze, ma mi colpisce molto l’attuale dibattito fra giovani rottamatori e vecchi dinosauri. C’è qualcosa che non torna. Chiaro che esiste un disastro della condizione giovanile. La grande donna nuda di Altan dice, Il futuro non lo voglio più, portatemi il conto e basta. C’è anche il problema di una classe dirigente che in Italia è gerontocratica o genealogica, nepotista. Legg il seguito dell’articolo su école.

école/ La scuola al tempo di Berlusconi

Il numero 1 dell’Officina di école è dedicato alla Scuola al tempo di Berlusconi. La pubblicazione presenta una raccolta di articoli (di C. Grossi, A. Bagni, S. Levi della Torre, S. Agnoletto) pubblicati nello spazio telematico di école, la rivista di idee per l’educazione diretta da Celeste Grossi. Sfoglia on line la pubblicazione. Scarica il pdf. [Si consiglia, dopo aver cliccato sul link per sfogliare, di scegliere la visualizzazione a schermo intero evitando così la pubblicità di Calameo]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: