Como Accoglie dà il via al progetto casa
Como Accoglie con viva soddisfazione comunica che il Progetto casa è finalmente partito!
(altro…)Como Accoglie con viva soddisfazione comunica che il Progetto casa è finalmente partito!
(altro…)Il 30 marzo Como accoglie ha organizzato un incontro sulla piattaforma zoom per dialogare insieme a persone che hanno a cuore il rispetto della dignità umana e una solidarietà radicata ad aiutare il prossimo. L’evento è stato organizzato per esprimere la solidarietà a tutte le reti di volontariato e singole persone denunciate perché si sono occupate dei migranti sui confini, compreso quello comasco. Hanno partecipato alla serata don Giusto Della Valle, Lorena Fonasir e don Andrea dell’associazione Linea d’ombra, Martine Landry di Amnesty International.
(altro…)Dalle 13/ Solo un paio di settimane fa, il 13 giugno, le reti associative comasche impegnate nella solidarietà manifestavano per i diritti delle persone senzatetto. Diritti violati dall’incapacità delle istituzioni di prendersi cura della fragilità, specialmente in un periodo emergenziale come questo. Vi proponiamo l’intervento di Marta Pezzati dell’associazione ComoAccoglie. Leggi tutto su ecoinformazioni.
Dalle 11/ Facciamo un salto in avanti di due anni, quando è iniziata l’ormai tristemente nota vicenda dell’emergenza freddo. Un termine transitorio che come più volte è stato ricordato non mette a fuoco il vero problema: per i senzatetto l’emergenza è continua senza bisogno di freddo o caldo. Per questo la rete Como accoglie, il 4 aprile 2018, ha organizzato un presidio in risposta alla riduzione dei posti letto del Centro Cardinal Ferrari. Leggi l’articolo su ecoinformazioni.
Il 29 giugno la “sanificazione” del portico della chiesa di San Francesco. È solo l’ultimo atto di una folle vicenda che da anni coinvolge i senza fissa dimora e l’incapacità del Comune di Como di occuparsi dei più deboli e fragili. Per impedire che si faccia un presidio le cui proposte poi cadano nel vuoto, con la puntata di oggi ripercorriamo alcune delle tappe che hanno portato al presidio di ieri: dall’emergenza in stazione fino alle ripetute richieste per un dormitorio permanente.
(altro…)Il problema delle persone senza fissa dimora rischia di aggravarsi con la chiusura delle strutture adibite all’ospitalità approntate per l’emergenza sanitaria degli scorsi mesi. Comoaccoglie sottolinea come, in un momento non semplice come quello attuale, pur con tutte le difficoltà del caso, sia ancora più necessario non abbandonare queste persone ad un futuro incerto.
(altro…)Grande adesione degli ospiti dei tendoni con ComoAccoglie e della cooperativa Exitus che assieme ad altri volontari hanno egregiamente contribuito domenica 24 marzo a ripulire il parco di villa Plinia.