Diritti Migranti

9 novembre/ Como porta d’Europa: frontiere del diritto dell’immigrazione e diritti umani al confino

45390805_282907112364643_4154944726425927680_n.jpg

Presentato lunedì 5 novembre in mattinata al Tribunale di Como il programma dell’iniziativa Como Porta d’Europa. Frontiere del diritto dell’immigrazione e diritti umani al confino, promossa dall’Osservatorio giuridico per i diritti dei migranti attivo a Como dal 2016, che avrà luogo venerdì 9 novembre a Villa Gallia, via Borgovico 148, a Como dalle 9 alle 18,30. (altro…)

Hanno arrestato Riace, Riace è viva

44023483_1903116409774547_7513771810899361792_n.jpg

La storia di Riace, villaggio arrampicato sulle montagne dell’estremo sud calabrese, è legata a doppio filo alle migrazioni. Praticamente abbandonata dai suoi antichi abitanti, in cerca di riscatto da povertà, isolamento e malavita, la località ha rivisto la luce grazie a un’applicazione illuminata ed efficiente del modello Sprar, quello che il Comune di Como- fra i molti altri – ha bocciato quasi un anno fa, segnando un’inversione di rotta rispetto agli ultimi mesi dell’amministrazione Lucini. Realizzato nel 2016 da Catherine Catella e Shu Aiello, il documentario “Un paese di Calabria” (91′), proiettato allo Spazio Gloria la sera di venerdì 19 ottobre, mostra una comunità forse variegata per composizione etnica e generazionale, ma essenzialmente armoniosa. Un’esperienza che potrebbe proporsi come modello per il paese, se solo quest’ultimo si mostrasse ricettivo, piuttosto che reazionario, rispetto alle trasformazioni di larga scala da cui si trova, oggi, investito. (altro…)

Il desiderio del migrante

44247837_363980141029603_2117228833215086592_n.jpg

La cosa ha del paradossale: mentre la parte oggi più popolosa (e, nostro malgrado, popolare) dello spettro politico fa riferimenti alle pretese dei migranti/ “clandestini” con una dedizione che ha qualcosa di isterico, i cosiddetti “buonisti” sembrano più spesso riferirsi ai bisogni dei migranti – qui intesi in senso lato, con quel participio presente ambiguo, scivoloso, non sempre gradito ai diretti interessati. Sorge allora spontaneo l’interrogativo: di cosa ha bisogno una persona che migra, e cosa costituisce, invece, un desiderio?

(altro…)

Trasferimenti dal centro migranti di Como: il commento della Caritas diocesana

logo-caritas-comoMartedì 11 settembre, settanta migranti ospitati presso il Centro di accoglienza di via Regina a Como sono stati trasferiti. I luoghi di destinazione sarebbero gli hub di Torino e Bologna. Sul merito, attraverso il suo direttore, interviene la Caritas diocesana che, da due anni, collabora con la Croce Rossa, la quale gestisce il campo su mandato della prefettura. (altro…)

Evacuazione campo governativo/ Orsenigo e Braga (Pd): “Una decisione irrispettosa delle persone e uno schiaffo alla città di Como e al suo tradizionale volontariato”


pd

«Il trasferimento dei richiedenti asilo si poteva fare anche con altre modalità, più rispettose delle persone, che di punto in bianco dovranno aprire un nuovo capitolo della loro complicata vita. Più rispettose del lavoro svolto dal volontariato, che ha collaborato e spesso supplito alle difficoltà delle istituzioni nell’assistenza e nella gestione dell’accoglienza. Più rispettose di Como e dei suoi cittadini, che in mille modi si sono prodigati in questi anni per dare una consistente mano a gestire una situazione non semplice». Lo dicono Angelo Orsenigo e Chiara Braga, consigliere regionale e parlamentare del Pd, a proposito della decisione di spostare gli ospiti della Caritas. (altro…)

Evacuazione campo governativo/ Cgil Como/ Trasferimento dal centro di via Regina Teodolinda: azione preoccupante

cgil como

Nella prima mattinata di martedì 11 settembre, le forze dell’ordine, di concerto con la prefettura e su indicazione del ministro degli Interni, hanno provveduto a trasferire 70 persone dal centro governativo di via Regina verso Torino e Bologna. Le notizie sono frammentarie e ancora incomplete, ma da subito compongono un quadro che la Cgil non può che denunciare con estrema durezza.

(altro…)

12 luglio/ Osnago/ Migranti politici o migranti economici? Diritto di cittadinanza o respingimenti?

volantino 12 luglio Loco

Giovedì 12 luglio al circolo Arci La Lo.Co. di Osnago (Lc), grazie a una collaborazione tra Liberi e Uguali – Lecco e Arci Lombardia, Lecco e Como si terrà una serata di approfondimento sul tema delle migrazioni, con Filippo Miraglia, della segreteria nazionale di Arci e promotore della campagna “Ero straniero”, e Raffaele Masto, scrittore e giornalista di Radio Popolare nonché esperto di Africa. (altro…)

Aprire i porti, aprire le frontiere, restare umani


Nella tragedia e nella vergogna che segnano la mancata accettazione dell’Aquarius nei porti italiani, è di qualche conforto prendere atto che qualche persona in più alzi la testa e dichiari: «È troppo». Al presidio Aprite i porti, aprite le porte indetto dalla rete Como senza frontiere per le 18 di martedì 12 giugno in piazza Boldoni, erano infatti presenti più di cento persone, nonostante un preavviso inevitabilmente scarso (il caso risaliva ad appena due giorni prima) e nonostante le condizioni meteorologiche decisamente avverse.  (altro…)

30 maggio/ Milano/ “Ero straniero”: un impegno che non scade

Invito 30 maggio-1.jpgMercoledì 30 maggio l’Auditorium della Casa della carità di Milano, in via F. Brambilla 10 (M2 Cascina Gobba) ospiterà dalle 18 un incontro dal titolo: “Ero straniero: un impegno che non scade”, teso a  rilanciare gli obiettivi culturali e politici nell’accoglienza dei migranti.

(altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: