diritti

Le cicatrici di un popolo

Sabato 27 novembre a Como si è tenuta l’iniziativa Quale futuro per il popolo afghano promossa da Refugees Welcome, Lions Clubs ed altre associazioni del territorio. Alidad Shiri (giornalista e attivista che collabora con varie associazioni umanitarie), Rahila Saya (giornalista e attivista afghana, accolta in Italia alla fine di agosto) e Nello Scavo (inviato speciale di Avvenire e autore importante di inchieste sulle rotte dei migranti e il traffico di esseri umani), moderati da Andrea Quadroni (giornalista de La Provincia), hanno dialogato sulla drammatica situazione attuale del paese e su quale futuro spetterà il suo popolo devastato dall’incessante guerra.

(altro…)

25 novembre/ Cantù contro la violenza contro le donne

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Assessorato alle Pari opportunità del Comune di Cantù organizza e patrocina alcuni momenti di riflessione sul tema, per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla prevenzione contro la violenza di genere e favorire il radicamento della cultura di pari diritti tra uomini e donne.

(altro…)

Sabir/ Un tuffo nel Mediterraneo

Dal 28 al 30 ottobre: a Lecce tre giorni di convegni, mostre, musica e cultura. Sono ormai passati sette anni da quando nel 2014 grazie all’impegno dell’Arci e tante altre organizzazinoni, sulle sponde di Lampedusa, è nato Sabir, un festival incentrato sulla ricchezza delle culture che circondano il Mediterraneo.

(altro…)

11 settembre/ Luci per Strada

L’iniziativa, organizzata da Emergency Como, si svolgerà sabato 11 settembre alle 21 in piazza Verdi. Aderiscono i gruppi emergency Varese, Busto Arsizio e Saronno assieme alla rete Como senza frontiere. Si svolgerà nel rispetto delle norme anti covid.

(altro…)

Cantù/ Negata libertà di culto

Il Consiglio di Stato si è espresso: nel capannone di via Milano di proprietà dell’associazione islamica Assalam non è possibile pregare. Il no alla moschea delle amministrazioni comunali viola la Costituzione e la Carta europea dei diritti dell’uomo.

(altro…)

Cena palestinese/ Non dimentichiamo

L’annuale appuntamento della tradizionale cena palestinese Humussiamo insieme si è tenuto nella serata di sabato 3 luglio a Tremezzina. Occasione di incontro per mettere la Palestina sotto l’attenzione attraverso il cibo, la convivenza, le riflessioni e la cultura.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: