Dongo

Un mattino di ordinario antifascismo

Domenica 7 maggio 2023: la giornata comincia con l’attesa del pullman che ci porterà a Dongo, organizzato dalla Camera del Lavoro di Como. Un altro, noleggiato dall’Anpi, ci segue a ruota. La strada del lago scorre abbastanza velocemente: il traffico del turismo non è ancora cominciato, è presto, anche se non proprio l’alba. Alle 9 circa siamo a Dongo; piazza Paracchini, dedicata a uno dei caduti della Resistenza in Alto Lario, è ancora semivuota; i nostalgici del passato regime non sono ancora arrivati; le camionette delle forze dell’ordine sì, e hanno già sostanzialmente diviso il territorio in due campi: il lungo lago per “loro”, la porzione di piazza antistante il Municipio, il Palazzo Manzi, a “noi”, in mezzo una ristretta terra di nessuno tra le transenne. Unico punto di passaggio un bar che ha un ingresso sul lungo lago e un altro verso la piazza.

Comincia così un mattino di ordinario antifascismo.

(altro…)

Vilma Conti/ Una vita di Resistenza e di impegno

Vilma Conti. O Wilma? Il suo nome lo si trova scritto in entrambi i modi, da sempre, ma è stato suo nipote Silvio a chiedermi – recentemente – di correggere sulle pagine di un libro «il nome della zia», perché lei si chiama «Vilma», con la V semplice. In ossequio a quell’italianizzazione forzata dei nomi stranieri in voga sotto il fascismo.

L’episodio, che sembra di irrilevante importanza, è però significativo di un rapporto quasi familiare con Vilma, anche per me che pure devo ammettere di averla conosciuta “tardi”, anche se mi sembra di conoscerla da sempre… Del resto siamo stati ai capi opposti del lago. Lei in Alto Lario, un po’ laghée e un po’ montanara, e io cittadino in fondo a un ramo chiuso.

(altro…)

ecoinformazioni on air/ Dongo: antifascisti uniti

Il servizio di Gianpaolo Rosso nell’edizione del 9 maggio alle 7,45 di Metroregione di Radio Popolare. Centinaia di persone a Dongo l’8 maggio per la Presenza democratica organizzata dall’Anpi con un concerto di sindacati, partiti, associazioni, cittadini, cittadine. Una piazza allegra “fischiettante” grazie ai duecento fischietti distribuiti dalla Cgil e animata dal canto a squarciagola di “Bella ciao” e da slogan antifasciti.

(altro…)

Dongo libera/ Prima e dopo la piazza

Ci sono molti significati nella “piazza” che anno dopo anno si ritrova a Dongo per manifestare la continuità della lotta di Liberazione contro ogni fenomeno nostalgico e contro ogni sentimento acquiescente verso le ideologie oppressive che dovrebbero essere archiviate nel passato.

(altro…)

Video/ Dongo libera

Adunata triste

Centinaia di persone per la Presenza democratica organizzata dall’Anpi con un concerto di sindacati, partiti, associazioni, cittadini, cittadine. Una piazza allegra “fischiettante” animata da “Bella ciao” e da slogan antifasciti. Una piazza unita con l’Anpi per la Costituzione contro fascismi e razzismi di ieri e di oggi. E con la soddisfazione di aver almeno impedito che la consueta azione fascista (meno persone del solito) in memoria dei gerarchi uccisi si trasformasse in modo del tutto eversivo con il rito del “presente!” e saluti romani. Tanti gli interventi la mattina dell’8 maggio nella piazza Paracchini, tutti concordi e orientati alla fiducia e alla scelta di un’azione comune perché siano sciolte le organizzazioni fascite. I tre interventi dell’Anpi (Dongo, provinciale e nazionale), quelli della Cigl, della Uil, dell’Uds e di Como pride, della parlamentare del Pd Chiara Braga, del Prc, di Si e dell’Arci sono sembrati comporre un unico discorso.

[Tutti gli interventi]

Già su ecoinformazioni anche la diretta fb curata da Sara Sostini.

Vedi anche l’articolo e le foto di Fabio Cani, ecoinformazioni,

ecoinformazioni on air/ Dongo

Il servizio di Fabio Cani nell’edizione delle 7,15 del 3 maggio di Metroregione di Radio Popolare. A Dongo, nella mattina del 2 maggio, la piazza Paracchini, dedicata a uno dei caduti partigiani della 52ma Brigata Garibaldi, è tornata ad essere presidio di democrazia e di memoria: una piazza allegra e colorata, piena ma distanziata, che ha confermato l’insanabile distanza con la nostalgia del passato fascista messa in scena, sul lungo lago, a poca distanza, da un gruppo nero.

(altro…)

Braga/ Fermare l’esaltazione fascista


Commemorazine fascista del 2 maggio a Dongo e Giulino di Mezzegra (CO)
, la Parlamnetare Pd Chiara Braga: «E’ ora di porre un freno a iniziative di esaltazione fascista”. Sottoscritto l’appello dell’Anpi provinciale di Como, presentata interrogazione alla Camera.

(altro…)

NO al fascismo sul Lario

Ogni anno i giorni seguenti al 25 Aprile, Festa della Liberazione, si portano dietro le commemorazioni neofasciste dei simboli caduti e dei gerarchi sconfitti, travolti dalla lotta del popolo italiano.
Queste commemorazioni nulla hanno a che vedere con il suffragio dei morti, sono invece il tentativo di riproporre i modelli del passato regime, facendo ricorso agli slogan più truci e ai comportamenti più vieti. Non è una memoria dei vinti, è un oltraggio ai valori della Repubblica Italiana, fondata sulla Costituzione nata dalla Resistenza.
Tale oltraggio è tanto più forte nei luoghi del Comasco che videro le ultime battute del fascismo repubblicano, in fuga dalle città insorte. Dongo e Mezzegra non meritano di vedere ogni anno tali lugubri messinscene, per altro esplicitamente vietate dalla Costituzione e da numerose leggi dello Stato.

(altro…)

28 aprile/ Dongo: la memoria dei partigiani della 52ma Garibaldi

Per onorare la memoria dei partigiani della 52ma Brigata Garibaldi (la formazione che di fatto mise la parola fine al fascismo in Italia), l’ANPI Provinciale di Como e le sezioni di Dongo e Lario Occidentale indicono una conferenza domenica 28 aprile 2019 ore 10,30 presso l’Istituto Civico Musicale di Dongo, via Statale 14.

Relatori:
Tullio MONTAGNA – Presidente Regionale ANPI Lombardia
Albertina SOLIANI – Presidente Istituto Alcide Cervi – Gattatico (RE)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: