Lago di Como
Quanto è inquinato il Lario: i risultati del monitoraggio della Goletta di Legambiente
Dodici i punti critici rilevati lungo la costa, 5 sulla sponda comasca e 7 su quella lecchese. Sotto accusa anche quest’anno i corsi d’acqua che arrivano al lago. Legambiente: «Pochi miglioramenti, il lago continua ad essere inquinato. Sono necessari investimenti sul sistema fognario e depurativo» (altro…)
La Goletta dei Laghi di Legambiente arriva sul lago di Como
Dal 30 giugno al 2 luglio la campagna ambientalista navigherà sul Lario per monitorare la qualità delle acque, denunciare le situazioni critiche e valorizzare le buone pratiche (altro…)
A Ossuccio un Antiquarium per un nuovo turismo
Legambiente: troppo inquinato il lago di Como
Anche il lago di Como è stato monitorato dai controlli della Goletta verde di Legambiente, che da 27 anni naviga lungo i bacini lacustri e marini di tutta Italia per sensibilizzare sull’importanza del patrimonio idrico italiano. Le acque lariane presentano, nei punti esaminati, livelli di inquinamento critici o fortemente inquinati.
(altro…)
Nuovi pacchetti turistici Trenord per viaggiare sul lago di Como
È stato presentato in settimana a Palazzo Lombardia la nuova offerta Trenord che propone pacchetti turistici per scoprire le bellezze della Lombardia a prezzi agevolati, sfruttando treni e battelli. Fino alla fine dell’estate, sarà possibile scegliere se visitare la zona del Lario sfruttando l’accoppiata treno e battello. (altro…)
Bandiera Nera all’amministrazione comunale di Gera Lario
La Goletta dei Laghi di Legambiente traccia una situazione drammatica per il Lario e lancia un appello per la conservazione del Pian di Spagna: Quale gru preferisci? (altro…)
Turismo in aumento
Amministrazione provinciale, Camera di commercio e Unione industriali traggono le conclusioni: Ad un primo confronto fra il 2010 e l’anno corrente il turismo lariano vede un incremento delle presenze straniere e un decremento di quelle nazionali con un leggero incremento in media del 6 per cento dei turisti nel capoluogo (Comune di Como), una tendenza confermata anche dal dato provinciale (Provincia di Como), dove aumentano i fruitori di categorie extralberghiere per il soggiorno e il pernottamento, diminuiscono vistosamente olandesi e giapponesi e il Comasco perde appeal anche per i tedeschi (turisti per nazionalità)
Goletta dei laghi – Cigno Azzurro sul Lago di Como
Fino a martedì 12 luglio i tecnici di Legambiente controlleranno le acque del Lario: «Occhi puntati su scarichi abusivi e depuratori mal funzionanti» (altro…)
Il Pd propone le Province nella gestione del lago di Como
Il Partito democratico propone una nuova regimentazione per il lago di Como con una gestione provinciale delle chiuse di Olginate (altro…)