Luca Frosini

ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Nuove resistenze da conoscere/ Luca Frosini

Dalle 10/ L’introduzione di Luca Frosini alla serata, con uno sguardo sugli anniversari e i fatti che questi si portano dietro, come in questo caso i 75 anni della vittoria della Resistenza sul nazifascismo. Resistenza e lavoro si vanno a incrociare in questa serata in cui si parla di lotta alle mafie e allo sfruttamento, testimonianza che insieme si possono affrontare e sconfiggere anche le peggiori ingiustizie.

I programmi del 7 luglio.

La programmazione completa di Arci Como WebTV.

ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 7 luglio/ Jlenia Luraschi/ Nuove resistenze da conoscere

Non casualmente in un luogo resistente, il cinema Gloria del circolo Arci Xanadù, si è svolto l’incontro del 23 aprile 2015 per i 70 anni dalla Liberazione. La serata, introdotta e coordinata da Luca Frosini di ecoinformazioni ha visto intervenire Graziano Fortunato di Arci Lombardia, Luca Federici di Libera Como e Clara Spolaor, lavoratrice della Mercatone Uno. L’incontro è stato organizzato da Anpi sez. di Como, Arci Como, Comitato Soci Coop Como, Cgil-camera del lavoro di Como, Libera Como, Ass. Nazionale di amicizia Italia Cuba di Como, Istituto di storia contemporanea P.A. Perretta, ecoinformazioni, Emergency gruppo di Como e Comitato comasco per la difesa della Costituzione. Leggi l’articolo e guarda tutti i video su ecoinformazioni.

(altro…)

17 giugno/ Arciwebtv/ 70 anni di Liberazione

Dalle 17/ 25 aprile tutto l’anno: l’intervento di Luca Frosini del 23 aprile 2015 per la festa della Liberazione. La serata ha visto la proiezione di un video dedicato alla resistenza di Erri de Luca, processato per le sue dichiarazioni sulla resistenza No tav, l’intervento di Graziano Fortunato, responsabile del gruppo Pace, ambiente e stili di vita di Arci Lombardia, quello di Clara Spolaor, lavoratrice del Mercatone Uno, e la testimonianza di Libera Como, svolta da Luca Federici, della Rimaflow. Guarda tutti i video su ecoinformazioni.

Gli altri programmi del 17 giugno.

La programmazione completa di Arci Como WebTV.

7 maggio/ Jobs Dikta(c)t

jobsdiktakGiovedì 7 Maggio alle 21 al salone Bertolio in via Lissi a Como, il Partito comunista d’Italia organizza l’incontro Jobs Dikta(c)t – Disagi o tutele crescenti?. L’iniziativa mira ad approfondire l’azione del governo Renzi in materia di lavoro e politiche sociali. Introdurrà la serata Andrea Cazzato, responsabile provinciale del Pcdi. Interverrano: l’avvocato Gianluca Giovinazzo, membro della segreteria provinciale Prc ed Ettore Onano, segretario della Fiom di Como. Modererà la serata Luca Frosini di ecoinformazioni. Le conclusioni dell’iniziativa saranno affidate al segretario regionale del Partito comunista d’Italia Vladimiro Merlin. All’iniziativa ha aderito ufficialmente la Federazione provinciale del Partito della rifondazione comunista.

Video/ 70 anni di liberazione da ricordare e nuove resistenze da conoscere

comoamtifascitaNon casualmente in un luogo resistente, il Gloria del circolo Arci Xanadù di Como, l’incontro del 23 aprile per i 70 anni dalla Liberazione è stato seguito da un centinaio di persone. La serata, introdotta e coordinata da Luca Frosini di Arci-ecoinformazioni, si è aperta con un video dedicato alla resistenza di Erri de Luca, processato per le sue dichiarazioni sulla resistenza No tav. Nel dibattito Graziano Fortunato, responsabile del gruppo Pace, ambiente e stili di vita di Arci Lombardia, ha illustrato esperienze di nuove resistenze in Palestina, Bosnia, Grecia evidenziando anche come il comune cammino degli organizzatori dell’incontro sui 70 anni della Liberazione sia un esempio di cosa si intende per Coalizione sociale. Clara Spolaor, lavoratrice del Mercatone Uno, ha illustrato le tappe e il significato della lotta resistente per la dignità del lavoro contro i licenziamenti. Nella testimonianza di   Libera Como, svolta da Luca Federici, della Rimaflow,  ancora la dignità del lavoro e un’esperienza nella quale la riappropriazione di una fabbrica da parte di chi la anima con il lavoro e lo sviluppo di pratiche mutuo aiuto ha fino ad ora vinto l’oppressiva violenza dello sfruttamento delle persone declinando una più corretta pratica della legalità intesa non come supino rispetto delle leggi ma anche – come nell’insegnamento di don Ciotti -, quando esse mortificano la dignità, capacità di superarle. Alle relazioni è seguita la proiezione del film-documentario di Samuele Rossi La memoria degli ultimi. L’incontro è stato organizzato da Anpi sez. di Como, Arci Como, Comitato Soci Coop Como, Cgil-camera del lavoro di Como, Libera Como, Ass. Nazionale di amicizia Italia Cuba di Como, Istituto di storia contemporanea P.A. Perretta, ecoinformazioni, Emergency gruppo di Como e Comitato comasco per la difesa della Costituzione. 

Viale, Tsipras e cento altri/ e

viale

Le introduzioni di Fausta Bicchierai e di Massimo Lozzi per il Comitato comasco per Tsipras hanno aperto l’incontro con Guido Viale coordinato dal redattore di ecoinformazioni  Luca Frosini. Già on line su ecoinformazioni l’intervista a Viale di Luca Frosini e presto on line sul canale di ecoinformazioni i video dell’iniziativa che ha richiamato venerdì 21 febbraio un centinaio di persone alla Circoscrizione 1 di Como Albate. L’incontro ha richiamato un pubblico di sinistra in buona parte costituito da firmatari dell’Appello che in provincia di Como sono già quasi duecento; presenti anche alcuni giovani, i consiglieri comunali di Paco-Sel Luigi Nessi e di Amo la mia città Marco Servettini ed il fondatore dell’Arci di Como Tonino Lozzi.

Viale ha illustrato il programma di Tsipras evidenziandone gli aspetti di profonda alterità dalle politiche europee fortemente guidate dal potere finanziario. Sorprendente la proposta di Viale di puntare sui movimenti per il sostegno all’iniziativa, grande il risalto dato agli aspetti di democrazia che l’avventura della lista Tsipras ritiene fondativa dell’azione politica. A questo proposito però sono rimaste inevase le domande che chiedevano chi saranno le persone incaricate di scegliere tra le candidature proposte mentre è stata giustificata la scelta di non utilizzare né assemblee né tantomeno le tutt’altro che democratiche modalità di consultazione on line. Ed è proprio a proposito dell’unica consultazione svolta, quella sul simbolo, discussa per la mancanza della parola sinistra in tutte le bozze sottoposte a referendum, che Viale ha confermato la sua grande distanza dai partiti in particolare il Prc che pure con tutta probabilità sosterrà l’iniziativa per Tsipras, fortemente criticato dal garante della lista per l’azione svolta nell’avventura di Rivoluzione civile con Ingroia. Grande la soddisfazione dei presenti per la competenza del relatore, per la scelta di puntare sull’Europa superando ristrette prospettive nazionali, ma grande anche la preoccupazione per la difficoltà di superamento del primo passo da compiere che è raccogliere in provincia di Como mille firme certificate. Tra le notizie emerse nell’incontro le possibili candidature di due garanti Camilleri e Spinelli e quella di Moni Ovadia che corrisponderebbero alla scelta, definita prioritaria, di puntare su personalità molto conosciute e stimate. Non è affatto detto però che tali candidati di richiamo  se eletti davvero saranno parlamentari europei. In particolare Camilleri e Ovadia accetterebbero la candidatura solo a condizione di poter rinunciare se eletti. [Gianpaolo Rosso, econformazioni]

 

Nuova segreteria del Prc di Como

logo prcLa parola d’ordine è «ripartire» e si guarda alle prossime amministrative con la candidatura di Giulio Russo a sindaco di Mariano Comense.

Non nascondono le difficoltà gli esponenti di Rifondazione comunista per una gestazione travagliata durata due mesi: «Tempi così lunghi nascono soprattutto dalla necessità di ricompattare il partito dopo le ultime sconfitte, a cominciare dalle Politiche dell’anno scorso. Ora si tratta di ripartire».

Del nuovo organismo dirigente fanno parte Fabrizio Baggi, Gianluca Giovinazzo, Monica Valore, Giulio Russo, Ruggero Arnaboldi, Luca Frosini e il coordinatore Pierluigi Tavecchio.

«Abbiamo deciso di sfruttare le competenze specifiche di ognuno, in modo da essere sempre di più parte attiva del territorio – dichiara Tavecchio –. Per esempio Monica Valore, impiegata e delegata RSU, si occuperà di lavoro e di questioni sindacali, mentre Gianluca Giovinazzo, avvocato impegnato in questioni civili, sarà attivo nel Sociale e nella Sanità».

La prima scadenza che dovrà affrontare il Partito della rifondazione comunista sarà, tra quattro mesi, quella con le elezioni amministrative per cui il nuovo coordinatore provinciale inizia a scoprire le carte: «Correremo a Mariano Comense con Giulio Russo come candidato sindaco. Il circolo locale ha lavorato molto bene negli ultimi anni, Giulio avrà ottime possibilità di entrare almeno in Consiglio comunale. Per gli altri Comuni stiamo ancora decidendo». [md – ecoinformazioni]

Le scuole antimafie riempiono il Gloria

carovana2013Si è conclusa alle 13 di giovedì 16 maggio Mafie al Nord. Carovana antimafie incontra gli studenti delle scuole medie superiori allo Spazio Gloria di via Varesina 72 a Como. Video interventi. Presto on line sul canale youtube di ecoinformazioni altri video dell’iniziativa che per un guasto non è stato possibile pubblicare in diretta. Leggi nel seguito dell’articolo il resoconto della mattina di Luca Frosini. (altro…)

Sedotti e abbandonati: le imprese e i cittadini di fronte alla crisi

eticologoMartedì 5 febbraio alle 21 nel Salone dei Convegni in Piazza Marconi a Cantù, Etico a sinistra propone l’incontro Sedotti e abbandonati: le imprese e i cittadini di fronte alla crisi. 75 azioni concrete per il lavoro, l’ambiente e la salute in Lombardia. Interverranno: Aldo Bonomi, Andrea Di Stefano, Danilo Lillia, candidato per la lista Etico nella provincia di Como.  Saranno presenti Lina Annoni, Fabrizio Baggi, Fernanda Donchi e Luca Frosini, candidati  per la lista Etico in provincia di Como. 

Sedotti e abbandonati

sedotti e abbandonatiLe imprese e i cittadini di fronte alla crisi, martedì 5 febbraio alle 21 al Salone dei convegni di Cantù, in piazza Marconi, incontro con Aldo Bonomi, sociologo, Andrea Di Stefano, giornalista, e Danilo Lillia, commercialista, saranno presenti anche i candidati per la lista Etico della provincia di Como Lina Annoni, Fabrizio Baggi, Fernanda Donchi e Luca Frosini

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: