Nicola Molteni

Un ordine del giorno per la variante della Tremezzina

variante-tremezzinaBraga e Guerra: «L’accoglimento con parere favorevole del vice ministro Stefano Fassina nel corso dell’esame in Aula della Legge di stabilità, rappresenta un ulteriore passo in avanti per la realizzazione di un’opera fondamentale per il territorio del lago di Como». (altro…)

Candidati a confronto: gli scout di Como verso “la scelta giusta”

schedaelettoraleUn dibattito partecipato e ben condotto, quello organizzato dai clan dei gruppi scout Agesci di Como che venerdì 15 febbraio al teatro Nuovo di Rebbio hanno chiesto ad otto candidati comaschi in Parlamento di esprimere le loro posizioni e intenzioni riguardo la società, l’economia e i valori. (altro…)

Scout verso il voto: “La scelta giusta” / venerdì 15 febbraio

 schedaelettoraleIl gruppo scout Como 45, in vista delle elezioni del 24 e 25 febbraio 2013, ha sentito il bisogno di confrontarsi con le varie proposte politiche per fare la Scelta giusta. Per questo motivo venerdì 15 febbraio alle 20:45 al Teatro nuovo di Rebbio hanno invitato in un evento pubblico otto candidati comaschi di differenti partiti. (altro…)

Lucini sindaco di Como col 75% dei voti, Bizzozero a Cantù col 55%, il centrodestra tiene solo con Tili a Erba

Nettissima vittoria del centrosinistra a Como con quasi il 75 per cento dei voti per il candidato del centrosinistra Mario Lucini nuovo sindaco della città.  Un risultato storico che vede la candidata del Pdl Laura Bordoli ferma al 25 per cento. Il 55 per cento dei canturini sceglie di chiudere con la Lega e sostenere Bizzozero, mentre gli erbesi riconsegnano la città al Pdl con il 60 per cento. Affluenza in calo di più del 10 per cento

(altro…)

Il centrodestra taglia il 5 per mille, il volontariato reagisce

Il volontariato comasco contro la riduzione del 5 per mille. Sabato 27 novembre l’Associazione del Volontariato Comasco – Centro Servizi per il Volontariato di Como ha incontrato tre parlamentari comaschi per discutere delle ricadute locali della riduzione del 75 per cento dei contributi, previsto dalla Finanziaria. E rilanciare l’appello promosso in tutta Italia dall’associazionismo. (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: