Rosa De Rosa

Video/ “Comostreetart” in Pinacoteca

«I muri puliti sono un’astrazione e possono diventare una pericolosa ossessione». Per fortuna c’è chi da anni si erge, col proprio tratto e il proprio segno, in difesa della sanità mentale comunitaria: sorgendo dalla città di notte, generazioni di writers, graffitari, artisti e artiste si sono alternati a Como (e nel mondo) nel lasciare un segno prima «fastidioso, di protesta e disturbo», poi attaccandovi insieme un messaggio (spesso di denuncia sociale, ribellione, anticonformismo) e infine fondendo tutto con pennellate e tratti artistici in una forma estetica e comunicativa nuova, nata dal basso e veicolo di rivendicazioni, espressione di situazioni di disagio o politiche.
Venerdì 4 novembre, nel salone della Pinacoteca civica di Como, Andrea Rosso ha presentato Comostreetart, un libro che, con immagini e racconti, rappresenta una parte – spesso distrutta o cancellata, in ogni caso volubile e in movimento – della storia della città. Con la sapiente guida di Fabio Cani (NodoLibri editore, che con ecoinformazioni ha co-pubblicato il libro) e gli affreschi storici di Rosa De Rosa, che ha tracciato un percorso cominciato da Keith Haring (tra i primi pionieri della commistione tra segno artistico e brandizzazione commerciale), passando per Jean-Michel Basquiat, Banksy e arrivando a Blu e ai suoi frequenti passaggi “affrescatori” nella provincia, Andrea Rosso ha raccontato, lasciando spesso che siano le immagini a parlare, come la street art si sia declinata dentro e fuori la città, creando una vera e propria “scuola comasca” capace di unire la voglia di scuotere una borghese indifferenza a urticanti manifestazioni di disagio sociale, arte contemporanea: denti aguzzi, orbite dilatate, ghigni e figure distorte sono spesso protagoniste di muri, treni e edifici abbandonati, dimenticati da un’umanità in corsa. Comostreetart si occupa di illuminarne la memoria con la propria, personalissima luce. [Sara Sostini, ecoinformazioni]

(altro…)

Video/ L’ospite indesiderato/ Frammenti dal diario di Felicetta Confessore

La presentazione di  L’ospite indesiderato, Frammenti del Diario [Oedipus edizioni, 2019, pagg 80, 12 euro], il 29 agosto alla Fiera del libro a Como, con Rosa De Rosa e Anna Peverelli,  è stata l’occasione per salutare l’autrice, Felicetta Confessore (1954 – 2018), che a Como  ha vissuto dal 1978 al 1994.

(altro…)

4 marzo/ Giovanni Corradini: Diario di un professore

corradiniderosa

Presentazione di  Diario di un professore [Europea edizioni, Roma] di Giovanni Corradini venerdì 4 marzo alle 18 alla libreria Feltrinelli in via Cesare Cantù a Como. Rosa De Rosa intervista l’autore. Voce Jasmine Monti, chitarra Andrea Rosso. Giovanni Corradini ha fatto importanti esperienze nel teatro, nel cinema, nella produzione di video d’arte contemporanea, ma ha anche sviluppato nei suoi libri analisi politiche (sulla vicenda palestinese, sul fondamentalismo islamico, sul nostro dopoguerra), teorie didattiche e testimonianze di insegnamento, fino alle raccolte di racconti e poesie abitate dalla sua Maremma.

Un concerto per Anna

IMG_20140208_191357Nel foyer del Sociale gremito, sabato 8 febbraio al Concerto per 24 bambine lontane, dedicato a Anna Giamminola, la musica di Marco Belcastro, Simone Mauri e Flaviano Braga, introdotta per l’associazione Qui le stelle che ha organizzato l’iniziativa da Adriana Pelliccia e Rosa De Rosa, ha entusiasmato il pubblico con applausi scroscianti e  grande partecipazione. Guarda il video di ecoinformazioni di Luchin di Víctor Jara.

Zizzania multimediale

fotoUna bella contaminazione tra canto, musica, poesia e arti visive nel breve e intenso incontro  organizzato da Rosa De Rosa in Accademia Galli per la presentazione di Zizzania di Claudia Melyndra, uno degli oltre ottomila volumi stampati su carta fatta a mano e caratteri di stampa mobili da Alberto Casiraghi per la sua sterminata collezione del Pulcino Elefante. Claudia Melyndra, diciottenne vincitrice del premio Alda Merini per i giovani, legge le sue poesie brevissime a un pubblico numeroso, sorpreso e incantato, mentre Giordano Giottonini (organetto diatonico) accompagna la voce mediterranea di Marta Tangredi. Una serata di sfida all’inquietudine del tempo presente. [foto Silvio Curti]

Quadri per un’esposizione

USA-Reise 2011Capolavori virtuali in mostra all’Accademia di Belle Arti di Como. Una mostra al mese, dedicata a un’unica opera, riprodotta in alta definizione e raccontata da esperti. Primo incontro venerdì 15 marzo alle 17 all’Accademia Galli in via Petrarca 9 a Como Ogni cosa può volare. Marc Chagall, Io e il villaggio (1911-12). Interventi di Rosa De Rosa (Arti visive, Accademia di Belle Arti di Como), Maurizio Migliori (Università degli studi di Macerata).

Tu 6 x me. Una performance di street art

Sabato 9 giugno a Como in  Piazza Martinelli gli studenti del Dipartimento di Arti Visive dell’Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como hanno dipinto in piazza dal vivo le persone, gli oggetti e le emozioni che passano nel cuore della città. Un curioso esperimento di pittura “en plein air” che ha colorato un sabato meteorologicamente grigio. Particolarmente divertenti le pitture dei “bambini passanti”, assistiti tecnicamente (e coccolati) dagli studenti. (altro…)

Essenza/ naturale/ artificiale a Parolario

Giovedì 1 settembre nell’ambito di Parolario alle 19 al Broletto di Como si inaugura la mostra Essenza/ naturale/ artificiale curata da Rosa De Rosa, coordinatrice dipartimento Arti visive dell’Accademia di belle arti Aldo Galli di Como. Gli allievi presentano il laboratorio Essenza, raccolta di “doppi sensi visivi” ottenuti per riduzione di oggetti naturali alle loro strutture elementari e creazione di forme artificiali ad esse ispirate.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: