Sbilanciamoci

E con la crisi Italia in svendita

sbilanciamociCattive notizie sul quadro internazionale della finanza pubblica da Mario Pianta dell’università di Urbino, che nel suo intervento a Sbilanciamoci! ha confrontato le ripercussioni della crisi economica in Italia e all’estero.

Dopo l’inizio della crisi vera e propria sei mesi fa ci fu la corsa a salvare la finanza, ma il metodo impiegato è stato dovunque quello di “metterci una pezza” e quindi la domanda è stata riattivata ripristinando il vecchio meccanismo che si era inceppato.

Negli Stati Uniti, in Francia in Germania a queste misure è seguito un lieve miglioramento ottenuto a spese dei contribuenti, ma in Italia la situazione continua ad essere gravissima: è l’unico Paese che ha avuto una caduta del Pil del 6 per cento mentre operai e insegnanti precari salgono sui tetti per rivendicare il loro diritto al lavoro.

«I dati parlano chiaro – ha spiegato Mario Pianta – . Il Pil pro capite nel nostro Paese è sceso del 7 per cento nei sette anni di governo delle destre: un punto ogni anno! Le entrate fiscali dell’Iva sono diminuite per la prima volta nella storia testimoniando che l’evasione è ormai diventata una regola».

Al declino ha fatto da contraltare una strutturale incapacità di fronteggiare la crisi e il deficit farà aumentare il nostro debito pubblico che, secondo l’Ocse, nel 2010 raggiungerà il 127 per cento dell’intero valore del Pil.

Metà del debito italiano è detenuto da investitori stranieri, che a poco a poco si stanno comperando il nostro Paese. Sui mercati finanziari mondiali si comprano pezzi di Italia a causa della caduta di competitività delle nostre industrie.

«A Villa d’Este in questo momento i grandi della finanza stanno pronunciando discorsi pieni di retorica liberista e governista presentando i loro bluff – ha concluso Pianta – , ma se tutto andrà per il meglio quando la crisi sarà superata ci ritroveremo in serie B per quanto riguarda i redditi e la struttura produttiva indebolita e svenduta. Occorrono idee diverse e Sbilanciamoci! è un  piccolo primo passo in questa direzione».

I danni dei politici intelligenti

sbilanciamociScarsa credibilità finanziaria e tecnica delle politiche sulle infrastrutture del governo Berlusconi nell’analisi di Stefano Lenzi, responsabile del settore legislativo Wwf Italia

«Dio ci scampi dai politici intelligenti e dai loro danni, primo fra tutti il ministro Tremonti». Ha esordito così Stefano Lenzi, responsabile del settore legislativo Wwf Italia a Sbilanciamoci! che ha proseguito elencando cifre premonitrici di un disastro annunciato: 14 miliardi di euro di risorse pubbliche nel triennio 2009-2011 per assi ferroviari ad alta velocità, altri tratti ferroviari, Anas, ponte sullo Stretto che garantirebbero un volano di 46 miliardi di euro.

Vista la crisi attuale dei conti pubblici probabilmente queste  risorse non saranno mai reperite e inoltre Infrastrutture spa  vanta 12,5 miliardi di euro di debito nascosto di cui parte in titoli derivati, che oggi lo stesso Tremonti critica come prodotti dell’economiA selvaggia.

«Proprio per questo Tremonti sta facendo tabula rasa di tutti gli organismi di controllo – ha continuato Lenzi – e, in particolare, quelli che hanno messo in luce evidenti discrasie tra i conti affermati e quelli accertati».

E se la credibilità del piano finanziario è traballante, anche sul piano tecnico delle politiche dei trasporti i dubbi del Wwf sono numerosi e fondati dal momento che nessuna attenzione viene riservata al riequilibro modale e alla riduzione dell’impatto che il sistema dei trasporti ha sull’ambiente e sulla salute: il trasporto su gomma fa segnare una quota superiore al 92 per cento per il traffico passeggeri e al 65 per cento per il trasporto merci contribuendo per quasi un terzo alle emissioni di CO2 in Italia.

Nella finanziaria solo lo 0,5 per cento viene destinato all’ambiente, mentre il 6,8 per cento alle grandi opere senza nessun criterio di sostenibilità territoriale.

Dal petrolio alle energie rinnovabili a Sbilanciamoci!

sbilanciamoci«Solo cambiando aree di investimento non passeremo dalla dipendenza del petrolio a quella di tecnologie per la produzione di energie rinnovabili e questa può essere una via per combattere la crisi» secondo Roberto Romano di Sbilanciamoci!

Gli indicatori economici nazionali hanno senso solo se sono inseriti nel panorama europeo  e in Italia la crisi, vista con questi parametri, si rivela essere più grande e sfuggente.

Dal 1995 al 2008 infatti il Pil italiano è diminuito del 12 per cento e non si è riusciti ad agganciare il trend europeo.

«Si dice che la ragione sia un investimento insufficiente delle imprese – ha spiegato Roberto Romano di Sbilanciamoci! – , ma questo non è vero: gli investimenti sono stati cospicui, ma non si sono tradotti in crescita e occupazione e questo è dovuto al fatto che mentre la specializzazione europea ha privilegiato la produzione di beni strumentali ad alta tecnologia, l’Italia è rimasta ancorata ai beni di consumo».

E la produzione di beni strumentali porta con sé buon lavoro e high tech come conseguenza di investimento in ricerca e con maggiore reddito da lavoro, che in questo caso è ad alta specializzazione.

Una produzione basata sui beni di consumo, come quella dell’Italia (e fra i beni di consumo ci sono anche i mobili, il tessile e le automobili…) risente maggiormente i contraccolpi della crisi, periodo in cui la domanda non può che contrarsi.

«In Italia ogni incentivo per la protezione ambientale si traduce in “lavoro buono” fuori dall’Italia – ha continua Romano – a causa del nostro tessuto produttivo vecchio e inadeguato che non riesce ad agganciare il cambiamento. Nel prossimo futuro la domanda per le tecnologie ambientali potrà arrivare fino al 15 – 20 per cento del Pil e l’Italia in questo campo non ha nessuna competenza perché nessuna competenza ha accumulato nel pregresso.»

Se non produciamo tecnologie per energie alternative queste ci costeranno di più.

«La via per uscire dalla crisi non può che essere quindi quella di investire in energie rinnovabili – ha concluso Romano – dal momento che la domanda è già nel sistema, ma l’offerta viene solo dall’estero. Se non ci pensiamo subito passeremo dalla dipendenza dal petrolio a quella di tecnologie per la produzione di energie rinnovabili».

Quali interventi per la crisi economica di Alfonso Gianni

sbilanciamoci«Il problema non è l’incremento del debito e del deficit pubblico – ha esordito Alfonso Gianni, ex sottosegretario allo sviluppo economico al Forum di Sbilanciamoci! – negli Stati Uniti ed in Francia c’è una lievissima inversione di tendenza e sono i Paesi che più hanno speso in interventi pubblici per contrastare la crisi».

Per Gianni «il problema non è la quantità della spesa bensì la sua qualità e sostenibilità nel tempo», interventi che ormai non sono più un tabù, come poco tempo fa, «nessuno li mette più in discussione, quando Obama, se ci riuscirà, progetta una riforma sanitaria che interverrà profondamente nel sistema economico americano».

Ma come definire gli interventi necessari?

Con una programmazione dialettica, portatrice di scontro, conflitto e confronto fra gli agenti sociali. Una forma di governo diversa che possa fare tesoro delle esperienze dei bilanci partecipati ed estenderla ad altri livelli.

Un nuovo stato sociale per l’economista Fumagalli

sbilanciamoci«Due concezioni di welfare si confrontano – così Andrea Fumagalli  dell’Università di Pavia al Forum Sbilanciamoci! – quella demoliberale dello stato sociale minimo, con anche il contributo del singolo, alla Blair, che ha sostituito quella universalistica introdotta alla fine della Seconda guerra mondiale».

Per lo studioso, i partiti della sinistra sono rimasti al palo sull’analisi della crisi senza capacità propositiva, salvo il tentativo di gestione dell’immediato. Ricordando le politiche keinesiane degli anni ’30 del secolo scorso per uscire dalla Grande crisi ha poi sottolineato la mancanza di dibattito e analisi sulle scelte da attuare per uscire da quella attuale.

Di qui Fumagalli ha mosso verso la proposta di un welfare differente, che intervenga sulla distribuzione diretta del reddito e non su una redistribuzione a posteriori dello stesso, con uno spirito universalistico come con l’introduzione di un reddito minimo per tutti di mille euro al mese.

Paolo Beni interviene a Sbilanciamoci!

sbilanciamoci«Gli effetti della crisi si esplicano in un contesto di squilibri economici e sociali fra le varie parti d’Italia – ha detto il presidente nazionale Arci Paolo Beni intervenendo al Forum di Sbilanciamoci!– inasprendo in situazioni già precarie lo scollamento sociale con un vero e proprio imbarbarimento culturale».

Per Beni è urgente contenere gli effetti della crisi finanziando lo stato sociale usando la leva fiscale: «è fondamentale investire in diritti e reti sociali e creare un welfare strumento di partecipazione» per dare una prospettiva alla società italiana dal momento che «le persone hanno bisogno di un’altra visione di idea di società».

Mario Agostinelli a Sbilanciamoci!

sbilanciamoci«Non ci si preoccupa del nucleare in Italia pensando che non verrà realizzato, ma il progetto è ormai molto avanzato e diverse regioni, tra cui la Lombardia, sono disponibili ad accogliere le nuove centrali» è chiaro il messaggio lanciato da Mario Agostinelli di Un’altra Lombardia al Forum di Sbilanciamoci!.

Le notizie sul nucleare sono davvero allarmanti, ma l’opinione pubblica sembra non preoccuparsene pensando: tanto non si farà, invece il meccanismo si è messo in moto ed è in una fase ormai avanzata per esempio con l’approvazione di un decreto legge che aggiunge il nucleare alle fonti di energia rinnovabili e la casa depositi e prestiti sta già finanziando gli interventi dei privati attratti dal business.

«Se l’antinomia sole/atomo all’inizio del nuovo millennio era scontata, certo non scontata è la scelta del nucleare che sostiene l’Italia, una scelta politica precisa» ha continuato Agostinelli.

Modello per le nuovi installazioni italiane, ma made in Francia, è la centrale nucleare finlandese di Olkiluoto, già in perdita, realizzata appunto con l’intervento diretto dei privati che acquistano in anteprima l’energia che verrà prodotta.

Le giustificazioni di questa scelta sono il rispetto del protocollo di Kyoto e un minore costo dell’energia, ma entrambe non rispondono a verità dal momento che i tempi di realizzazione vanno ben oltre il termine del 2012 fissato da Kyoto e che, per esempio, un chilowattora prodotto dall’eolico costa un quattordicesimo di quello nucleare senza calcolare le conseguenze ambientali per esempio nella zona dell’asse del Po, una delle sicure candidate ad ospitare gli impianti, locations che ovviamente non verranno rese note prima delle prossime elezioni regionali.

Informazioni più dettagliate sul sito http://www.marioagostinelli.it.

Si è aperto il Forum Sbilanciamoci!

sbilanciamociCon la proposta di 15 mosse per uscire dalla crisi e 10 esempi e 15 bluff di politiche insufficienti e sbagliate si è aperto oggi, sabato 5 settembre a Cernobbio, il Forum di Sbilanciamoci! il convegno alternativo e critico al Forum Ambrosetti, che si sta svolgendo in contemporanea nella prestigiosa sede di Villa d’Este, sempre nello stesso paese sulle sponde del Lario.

Dopo un’introduzione di Danilo Lillia, per le associazioni comasche che hanno supportato l’iniziativa, che ha aperto la giornata di lavori, è intervenuto Giulio Marcon, Sbilanciamoci!, che ha esposto le 15 mosse per uscire dalla crisi con un nuovo modello sviluppo alla settima edizione del Forum che in passato si è svolto in altri luoghi significativi come Bagnoli, Marghera e Mirafiori.

«La crisi ha dei responsabili che stanno a poche centinaia di metri da qui» ha affermato Marcon che ha poi definito come «operazioni di marketing le misure di Tremonti e del Governo contro la crisi».

La proposta di Sbilanciamoci!, presentata ad un pubblico attento e interessato di più di 150 persone, è l’investimento di 40 miliardi nel biennio 2010-2011. «Bisogna cambiare strada! Avere più coraggio» con un ruolo diverso dell’intervento pubblico che «deve dare regole all’economia e farle rispettare» per far prevalere il bene comune, la responsabilità sociale e l’interesse collettivo. Un nuovo modello di sviluppo che possa avere una sostenibilità ambientale, incentivando, ad esempio, il fotovoltaico, non il nucleare, garantendo una qualità sociale con un equilibrio diverso fra consumi collettivi e individuali, sviluppando la cooperazione.

Cinque sono le cosiddette politiche concrete proposte: allargare lo spettro degli ammortizzatori sociali, un piano nazionale di piccole opere (nel campo energetico, della mobilità), che potranno creare posti di lavoro, allargamento delle politiche del welfare («non con interventi come i bonus bebè, ma garantendo gli asili»), sostegno alla ricerca per le imprese, e al potere di acquisto per i lavoratori e le famiglie (con la 14ª per i pensionati sotto i mille euro lordi mensili, restituzione fiscal drag ai lavoratori dipendenti, reintroduzione del reddito minimo d’inserimento.)

Come recuperare le risorse finanziare per attuare queste politiche?

Marcon propone un inasprimento della lotta all’evasione fiscale, l’introduzione di una tassa una tantum per i grandi patrimoni, sopra i 5 milioni di euro, la riduzione delle spese militari, la rinuncia al programma delle grandi opere, come il ponte sullo Stretto o il programma nucleare e la riduzione della spesa pubblica, con per esempio il passaggio all’open source, e non a programmi elettronici privati, della pubblica amministrazione.

A Cernobbio per uscire dalla crisi

sbilanciamociSi apre al Cernobbio shed in via Manzoni 1  sabato 5 settembre alle 9,30 il VII forum di Sbilanciamoci!
Il tema della giornata, Uscire dalla crisi con un nuovo modello di sviluppo. Dalla parte del lavoro, dell’ambiente, dei diritti, della solidarietà, sarà sviluppato da una serie di interventi fino alle 18.

La crisi e l’Italia, 18 mesi di politiche sbagliate ed insufficienti, 15 mosse per uscire dalla crisi questo il sottotitolo del Forum Loro a Cernobbio, noi pure alla cui organizzazione hanno contribuito anche molti soggetti della società civile lariana: Arci provinciale, Arci ecoinformazioni, Arci Noerus – Altra Como, Arci Terra e Libertà, Associazione del volontariato comasco, Associazione per la sinistra, Assaggiasaggio, Circolo culturale Libero Fumagalli, Coordinamento comasco per la Pace, Fiom-Cgil, La città possibile, L’isola che c’è, Movimento per la decrescita felice, Rifondazione comunista.
Il programma della giornata si può scaricare dai siti http://www.sbilanciamoci.org, http://www.sbilanciamoci.info e dal blog di ecoinformazioni
I lavori saranno aperti da Giulio Marcon di Sbilanciamoci! e, dopo i saluti di Danilo Lillia, a nome del promotori locali del Forum, sono previsti interventi per la sessione Le politiche cui seguirà la testimonianza Il terremoto in Abruzzo e il bluff della ricostruzione e le tredici relazioni della sessione Punto di vista della società civile: le esperienze e le proposte.
Si procederà quindi all’approvazione dei documenti presentati al Forum.
Immagini e resoconti dell’iniziativa saranno messi a disposizione sul sito appena possibile dell’Altra Como http://www.altracomo.it/ e sul blog di ecoinformazioni http://ecoinformazioni.wordpress.com, media partner del Forum.
Sempre il 5 settembre, alle 20,30 si svolgerà a Como presso la parrocchia di San Bartolomeo in via Rezia una partita del quadrangolare di calcio Ubuntu cup project a cui parteciperanno giocatori di diversi paesi tra cui alcuni sudafricani.

Sbilanciamoci! dallo speciale di ecoinformazioni

ecoinformazi1Al Forum di Sbilanciamoci! del 5 settembre sarà in distribuzione un numero speciale del mensile ecoinformazioni. Anticipiamo l’articolo di Marco Lorenzini.

«Le esperienze di economia solidale fanno crescere un diverso paradigma globale di vita, una concezione che valorizza la ricerca della felicità collettiva e non il consumo individuale massificato e il mito del possesso
È possibile ridisegnare un futuro di rinnovata speranza sociale, un’idea di cambiamento della società, in piena crisi economica? In altri termini, come è possibile trasformare la prima crisi finanziaria del neocapitalismo, in questo millennio (crisi finanziaria che ha acuito la crisi ecologica e che è diventata crisi del lavoro, dei salari, dei consumi) in opportunità per far crescere un diverso paradigma globale di vita, quello che negli ultimi quindici anni è stato chiamato nuovo mondo possibile? La domanda può apparire retorica e si presta a facili risposte ideologiche, inoltre parlare delle buone pratiche presenti nella società e di economia solidale può sembrare ingenuo agli occhi di chi ritiene (a destra) che volontariato e terzo settore siano soltanto una ruota di scorta del welfare in crisi o di chi ritiene (a sinistra) che questo mondo non possa sostituire l’idea di un soggetto sociale capace di essere trainante e centro di trasformazione. Molte sono le novità che mi rendono fiducioso e mi fanno pensare che questa lunga crisi che stiamo attraversando sia la prima opportunità storica globale di cambiamento: la crisi ha reso palese anche a grandi masse nel mondo che vi è un rapporto stretto e indissolubile tra modello economico capitalistico e crisi ecologica, tra privilegi del mondo ricco e impoverimento dei tre quarti del mondo, tra consumo delle risorse e organizzazione della società, tra consumi collettivi e stili di vita, tra presente e futuro.
I due demoni che la letteratura di fine ottocento cominciava a intravedere, la velocità e il possesso, sono diventati oggi la forma di una vita globale che ha perso la sostanza del senso delle cose. Due miliardi e mezzo di persone si affacciano alla porta del neocapitalismo e chiedono di vivere come un europeo medio; tutti sappiamo che per garantire uno stile di vita simile a tutti servirebbero tre Terre, e noi umani ne abbiamo una, con risorse finite e poco tempo a disposizione per offrire un futuro possibile alle nuove generazioni. Ecco perché diviene centrale garantire la persistenza e la formazione di capitale sociale, brutta categoria che andrebbe rivista, ma che evidenzia la capacità di creare relazioni e reti sociali, amicali e associative tra individui e famiglie. In Italia, secondo uno studio dell’Università di Bologna un italiano, in media, può contare sul sostegno di 4,8 persone, ma ben il 28,3% degli intervistati non ha nessuno a cui rivolgersi. Il capitale sociale familiare è minore fra chi ha bassi livelli di istruzione e di status socioeconomico, è minore nel Mezzogiorno rispetto al Nord Italia. Secondo la ricerca, quindi, esiste un legame fra lo status sociale e la cultura civica degli italiani e la qualità delle loro relazioni sociali: più basso è lo status, minore è il capitale sociale. La Commissione Europea stima che in Europa vi siano impegnati nel volontariato oltre 100 milioni di cittadini, con un apporto al Pil che arriva al 5% a livello europeo (con picchi dell’8%, come nel Regno Unito). Ulteriori stime ritengono che un euro investito nel volontariato venga moltiplicato fino a trenta volte dal lavoro dei volontari.

Buone pratiche
È in questo contesto che si collocano tutte le esperienze di terzo settore e in particolare di volontariato: quello di lavorare per l’inclusione a partire dal sostegno e la promozione di relazioni e reti sociali. In Italia le organizzazioni di volontariato sono più di 35.000, con 1.123.000 volontari e oltre 3,2 milioni di ore settimanali di volontariato, equivalenti al lavoro di 80.600 operatori a tempo pieno. Sono oltre 10 mila le imprese sociali oggi in Italia, di cui più di 7300 le imprese sociali tradizionali, ovvero le cooperative sociali, e oltre 2600 tra fondazioni e altre organizzazioni non profit, di queste però soltanto 501 sono le imprese che a fine aprile 2009 risultavano iscritte ai registri camerali ai sensi della legge 118/05 sull’impresa sociale. Se leggiamo il dato complessivo del terzo settore, come risulta dall’ultima ricerca a disposizione dello scorso anno, emerge che cresce con una media del 15% all’anno, con un fatturato complessivo di circa 38 miliardi di euro. A Milano esiste una città nella città di 70 mila volontari e la Lombardia formigoniana rimane tra le regioni a più alto tasso di esperienze di economia solidale. A fianco di questa parte di società che non si arrende al pensiero unico e alla vita disciplinata dal consumo e dal possesso ci sono le esperienze di economia sociale, i distretti di economia solidale (o Des) che a Torino, Milano, Brianza, Como, nelle Marche, a Lucca, in Trentino, a Verona, a Venezia, a Pisa, ad Arezzo, Varese, Modena, Cremona, Bologna e a Sud in Abruzzo e a Napoli hanno attivato canali di scambio di informazioni, beni e servizi tra botteghe del commercio equo, gruppi di acquisto solidale, realtà di finanza etica e di turismo responsabile, produttori biologici, cooperative sociali e associazioni. Le organizzazioni equosolidali, che si occupano di mercato equo, garantiscono lavoro a circa 1000 persone in tutta Italia e sono in forte crescita (di vendite, di investimenti, di assunzioni). Ciò che avviene attraverso queste iniziative è un incontro tra valori d’uso (reali o simbolici) e dignità umana, è un investimento libero e volontario in compiti d’interesse comune che possono essere un modo per salvare le reti sociali dall’imbarbarimento dei rapporti umani ridotti a rapporti economici.
Le contraddizioni sono molte e sono oggetto di dibattito (tra l’altro il 4 e 5 dicembre di quest’anno ci sarà la prima autoconvocazione del Volontariato italiano per discutere proprio di questo), ma grande è lo sforzo anche culturale per affrontare in positivo la crisi e per dare una forma complessiva a quello che ormai è il settore di economia solidale, un settore non alternativo, ma complementare al sistema di mercato, eppure capace di creare una riserva enorme di anticorpi sociali e di suggerire percorsi di felicità lontani dall’idea predatoria del possesso individuale e dal consumo come metro di livello di vita».

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: