Giorno: 15 Marzo 2014

16 marzo/ Evento astronomico/ ecoinformazioni ripristina le mezze stagioni

438Non siamo autorizzati a svelare i dettagli astrofisici della vicenda, ma possiamo affermare che le energie in gioco sono  di ordine diverso da quelle che animano fischietti e trombe dei commercianti attivi contro la Ztl. La piccola impresa giornalistica ecoinformazioni realizzerà l’azione al Broletto, ma guardando Piazza Roma, in occasione dell’incontro su Identità e futuro della piazza in programma domenica 16 marzo e distribuirà l’ edizione di mezza stagione della rivista decretando quindi l’esistenza di tali periodi anche contro il luogo comune che li vorrebbe estinti. L’atto rivoluzionario (in senso orbitale) metterà a disposizione della discussione il numero 438, infrastagionale appunto, della rivista, offrendolo nel corso dell’iniziativa. Sfoglia in anteprima on line il 438 di ecoinformazioni.

All’incontro Piazza Roma, Como / Identità e futuro, organizzato dal gruppo consiliare della lista Como civica nel salone del Broletto dalle 9,30 alle 18,30, hanno assicurato la partecipazione numerosi relatori e realatrici.

Ecco la lista degli ospiti e delle ospiti per la mattinata: Fabio Cani, Alberto Cano, Alberto Rovi, Beppe De Filippis, Chiara Rostagno, Darko Pandakovic, Elena Di Raddo, Elisabetta Canobbio, Emilio Trabella, Pierluigi Ratti, Glauco Peverelli, Luca Michelini, Mario di Salvo, Massimiliano Mandarini, Mimmo Totaro, Momo Saibene.
E gli ospiti e le ospiti per il laboratorio del pomeriggio: Arianna Sinigaglia, Davide Adamo, Giulio Sala, Luca Ambrosini, Mao Fusina, Maritza Prodocimi, Roberto Tresoldi, Sergio Beretta.

[Presto on line sul canale di  ecoinformazioni i video dell’iniziativa]

16 marzo/ Storie di bambini coraggiosi per Capo Verde

musicaspicciaBaule dei suoni chiede aiuto per la diffusione dell’iniziativa di raccolta fondi Il mantello di San Martino, la comunità di Tavernerio per Capo Verde. Scarica e diffondi il volantino. Partecipa all’iniziativa del 16 marzo alle 16 nell’auditorium di Tavernerio, con la compagnia Fata Morgana che offre per questa iniziativa o spettacolo di burattini Storie di bambini coraggiosi per tutti i bambini e le loro famiglie. 

Il Comune di Tavernerio, con la collaborazione dell’Associazione culturale Baule dei suoni, ha intenzione di organizzare uno scambio culturale con la Comunità dell’Isola di Sao Vicente a Capo Verde, sostenendo l’ospitalità di alcuni ragazzi capoverdiani che fanno parte dell’orchestra giovanile Sabe Sebim, fondata nella città di Mindelo dopo diversi anni di missioni e formazione sostenute dal Baule dei Suoni sui bambini e ragazzi del territorio con il Progetto di formazione musicale “Bem Tocà”. Questo progetto si è evoluto negli anni ed è diventato un metodo didattico internazionale, tanto da richiamare l’attenzione di esponenti della cultura e della società politica capoverdiana (da Cesaria Evora, la voce più famosa di Capo Verde, al ministro della cultura capoverdiano Mario Lucio e al presidente della repubblica Jorge Carlos Fonseca).

Per l’estate 2014 saranno selezionati alcuni tra i ragazzi più promettenti dell’Orchestra Sabe Sebin che saranno candidati ad esser ospitati dalle famiglie del Comune di Tavernerio e a condividere un’esperienza di vacanza, di studio e aggiornamento unica per loro e per noi.

In tal senso è stata aperta una raccolta fondi promossa dal Comune di Tavernerio e dal Baule dei suoni destinata a coprire le spese di trasporto e permanenza dei ragazzi nel nostro territorio. Per riuscire a rendere realizzabile tutto questo, c’è la necessità di trovare spazi e iniziative per la raccolta fondi e di individuare anche famiglie disposte ad ospitare i ragazzi capoverdiani.

La prossima iniziativa è all’auditorium di Tavernerio, domenica 16 marzo  alle ore 16 ”

con La compagnia Fata Morgana che offrirà lo spettacolo di burattini Storie di bambini coraggiosi per tutti i bambini e le loro famiglie in questi due appuntamenti:

Chi vuole dare un aiuto può mettersi in contatto con il Comune di Tavernerio (www.comune.tavernerio.co.it – affarigenerali@comune.tavernerio.co.it) o direttamente con l’Associazione culturale Baule dei cuoni (www.bauledeisuoni.it – bauledeisuoni@gmail.com).

Per chi volesse effettuare bonifico bancario l’Iban è il seguente: IT82O0306951270100000016626. Si prega di specificare la seguente causale: Mantello S.Martino per Capoverde e di lasciare un recapito email o indirizzo postale a cui inviare gli aggiornamenti.

Cgil In-forma Como febbraio marzo 2014

CGILinForma-news-2014-02p10È in distribuzione il secondo numero del 2014 della newsletter mensile della Cgil di Como. L’editoriale è dedicato al Congresso.  Nel numero:  Cittadella sanitaria, Generazione stabilmente precaria, l tazebao Anni vissuti produttivamente. Per ricevere Cgil in-forma via mail: cgilinformacomo@gmail.com. Sfoglia on line Cgil informa. [Si consiglia di scegliere la modalità schermo intero per evitare la pubblicità di Calameo]. 

Imbrattato il Monumento alla Resistenza europea

monumentoresistenza-bmp[1]L’Anpi comasca denuncia i vandalismi chiedendo un maggiore impegno delle istituzioni.

«Ieri [venerdì 14 marzo], per l’ennesima volta, ignoti hanno imbrattato il Monumento alla Resistenza europea ai giardini a lago a Como – dichiara l’Associazione nazionale partigiani d’Italia di Como –. L’inciviltà che purtroppo dilaga nella nostra società non si ferma nemmeno davanti ad un luogo simbolo del riscatto dei popoli europei contro la barbarie nazifascista».

«Luogo che oggi si trova in uno stato di degrado e di incuria – denunciano gli scriventi –.
La sezione Anpi di Como auspica ed invita ad un maggiore impegno verso la gestione e la valorizzazione a tutela del Monumento alla Resistenza europea, anche ponendo la massima attenzione storica, culturale e artistica da parte dell’Amministrazione comunale, della Provincia e della Regione Lombardia».

«Invitiamo inoltre l’Amministrazione comunale ad attrezzare turisticamente gli spazi circostanti, incentivando le visite culturali – concludono –.
Crediamo profondamente che la città di Como debba riappropriarsi di questo importante monumento alla Memoria, facendone la punta di orgoglio della sua unicità in Europa e nel mondo». [md, ecoinformazioni]

Lungolago chiuso a Como

lungolago comoTra piazza Matteotti e piazza Cavour Mercoledì 19 marzo dalle 20.30 fino alla una per il collaudo del nuovo ponte

«Per limitare il più possibile i disagi al traffico e vista la durata limitata della chiusura – spiega il Comune di Como –, il percorso alternativo individuato dai tecnici prevede il transito dei veicoli, in deroga ai divieti esistenti, lungo via Rodari-piazza Roma-via Bianchi Giovini-piazza Cavour». [md, ecoinformazioni]

Ambientalisti per la Ztl

ztl-2-2Italia nostra, Legambiente, Wwf, Città possibile di Como con una lettera al sindaco del capoluogo lariano esprimono: «Convinto ed esplicito sostegno all’ipotesi di allargamento della zona a traffico limitato».

Fiammetta Lang, Sezione di Como di Italia nostra, Michele Marciano, Circolo “Angelo Vassallo” di Legambiente Como, Pierangelo Piantanida, Wwf Como, Beppe Reynaud, Città possibile Como, in una lettera congiunta al sindaco di Como Mario Lucini danno il proprio appoggio all’allargamento della Zona a traffico limitato nel centro città, che si allargherà ora a piazza Volta il prossimo 17 marzo.

«L’esperienza di molte città sia italiane che estere, ma anche la stessa istituzione della Ztl comasca – dichiarano –, dimostrano incontrovertibilmente come lalimitazione del traffico veicolare privato rappresenti una delle leve da utilizzare per promuovere la vivibilità delle aree urbane e, con essa, una maggiore vivacità sociale e uno sviluppo economico sostenibile».

Un passaggio per gli scriventi quindi necessario a cui auspicano si accompagni ad altre scelte: «Che, in maniera sinergica, possano efficacemente promuovere stili divita sani, responsabili e rispettosi del patrimonio naturale e culturale del nostro territorio. Ci riferiamo, in particolare, alla riqualificazione del trasporto pubblico (riorganizzazione degli orari, intensificazione delle corse, stazioni intermodali, rinnovo del parco automezzi, ecc.), alla promozione della mobilità dolce (realizzazione di piste ciclopedonali, messa in sicurezza dei percorsi pedonali, ecc.), alla pianificazione condivisa dei parcheggi urbani e peri-urbani, alla revisione della rete viaria (con zone 30 e collegamenti dedicati con le stazioni per ridurre la

congestione), all’urbanistica partecipata».

La speranza delle organizzazioni ambientaliste è che: «L’ampliamento della Ztl faccia parte di una strategia più ampia e articolata in grado di rinnovare il volto della città di Como, di cui sia possibile individuare un percorso ben delineato nel tempo oltre ad obiettivi definiti e condivisi» (la lettera). [md, ecoinformazioni]

115 milioni di investimenti per A2A

a2a

La Banca europea per gli investimenti ne sosterrà «i piani nel settore del ciclo integrato dei rifiuti e della produzione di energia idroelettrica» nei prossimi 15 anni. A Como arriveranno nuovi mezzi a basso impatto ambientale per la raccolta dei rifiuti.

«Per quanto concerne il ciclo integrato dei rifiuti (Filiera ambiente di A2A) – spiega una nota della multiutility italiana –, gli investimenti oggetto del finanziamento comprendono: interventi sugli impianti di termovalorizzazione dei rifiuti di Brescia e di Milano volti a incrementarne l’efficienza energetica; l’acquisto di mezzi a basso impatto ambientale per la raccolta dei rifiuti nelle aree di Milano, Brescia, Bergamo, Varese e Como [dove opera con la controllata Aprica Spa]; la realizzazione di un nuovo impianto per il recupero del vetro ad Asti». [md, ecoinformazioni]

Riapre il cantiere alla darsena sul lungolago di Como

darsenaLunedì 17 marzo riprendono i lavori per il completamento dell’opera con il rifacimento della soletta del marciapiede a sbalzo sullo specchio d’acqua. Manca ancora il collaudo, dell’intervento da 88mila euro, che si farà il 19 marzo, e la riasfaltatura definitiva entro fine aprile.

«Durante la demolizione dell’impalcato del vecchio ponte è emerso che la struttura in acciaio che sosteneva la soletta del marciapiede a sbalzo sullo specchio d’acqua, era gravemente ammalo rata – dichiara Pietro Gilardoni, dirigente del settore Reti del Comune di Como –. Le condizioni del manufatto ci hanno imposto di redigere immediatamente una modifica al progetto, abbiamo accelerato il più possibile i tempi, ma tra autorizzazioni, fine dei lavori già in corso e maltempo non abbiamo avuto altra possibilità». «Per evitare ulteriori disagi al traffico – conclude Gilardoni – le lavorazioni saranno eseguite a strada aperta e questo, però, non ci consentirà di contrarre i tempi oltremodo». [md, ecoinformazioni]

15 marzo/ C’era una volta… Il medico di famiglia

150314 cadoragoIncontro con l’autore del libro omonimo Maurizio Bruni, Massimo Gatto, Sindacato medici italiani, Antonio Muscolino, Medicina democratica, Fernanda Donchi, Tribunale per i diritti del malato, sabato 15 marzo alle 15 all’Associazione anziani di Cadorago in piazza Zampiero 5.

%d