Giorno: 25 Maggio 2015

28 maggio/ Cari mostri: Stefano Benni si dà all’horror!

Benni a ComoStefano Benni presenta il suo libro Cari mostri (Feltrinelli, 2015), giovedì 28 maggio alle 18.30 al Teatro dell’Associazione Giosuè Carducci, in viale Cavallotti a Como, in un incontro organizzato da Libreria Feltrinelli di Como in collaborazione con Parolario e Associazione Giosuè Carducci. Per informazioni tel. 031.278109, e-mail como@lafeltrinelli.it.

Fondo sostegno grave disagio economico

facciatapalazzocernezziAperto il Bando 2015, cambiano le modalità di presentazione della domanda.

 

«È aperto fino al 10 luglio alle ore 12.00 il bando di assegnazione contributi a favore delle famiglie che hanno difficoltà nel pagamento del canone di locazione, al fine di erogare contributi per ridurre nell’anno 2015 l’incidenza del canone di locazione sul reddito dei nuclei familiari in condizione di grave disagio economico che abitano unità immobiliari in locazione» annuncia il Comune di Como per il contributo di «Due mensilità del canone annuo del richiedente, fino a un massimo di € 1.200,00, soggetto a riduzione nel limite delle risorse economiche effettivamente disponibili».

«Possono richiedere il contributo coloro che, nell’anno 2015, sono titolari di contratti di locazione, efficaci e registrati, stipulati per unità immobiliare situata in Lombardia – Como – utilizzata come residenza anagrafica e abitazione principale – spiegano da via Vittorio Emanuele II –. Possono richiedere il contributo anche i nuclei familiari che hanno ottenuto l’assegnazione in godimento di unità immobiliari da parte di cooperative edilizie a proprietà indivisa. È necessario avere un ISEE-fsa inferiore a € 7.000,00 (redditi e patrimoni posseduti al 31/12/2014), oltre agli altri requisiti richiesti dalla Regione Lombardia e allegati al bando».

«La domanda deve essere presentata presso uno dei Centri di assistenza fiscale (Caf) convenzionati con il Comune, aderente all’Accordo territoriale sperimentale per l’anno 2015, previo benestare del Comune che filtrerà tutte le istanze e segnalerà solo i potenziali richiedenti in possesso dei preordinati requisiti – si precisa –. Quindi, la verifica del possesso dei requisiti e della documentazione necessaria per l’accesso al Bando sarà svolta esclusivamente dallo sportello – di nuova istituzione presso il Settore servizi sociali – per l’accesso alla locazione per le fasce più deboli “Sportello affitto grave disagio economico – anno 2015” in via Italia Libera 18 (tel. 031.252611), che verificherà la singola situazione in relazione ai requisiti fissati da Regione Lombardia per l’accesso al contributo. In seguito, il richiedente sarà contattato dal Caf da lui scelto fra quelli convenzionati al momento della presentazione della domanda, il quale procederà, su appuntamento, al caricamento dell’istanza sulla piattaforma informatica messa a disposizione da Regione Lombardia. Da quest’anno infatti, il Comune si avvale dei Caf del territorio, convenzionati e disponibili all’ampliamento della Convenzione unica in essere, per la gestione delle istanze per l’accesso al Fondo sostegno grave disagio economico 2015, sperimentando a tal fine un modello si sussidiarietà orizzontale per la gestione coordinata del Bando “Fondo sostegno grave disagio economico – anno 2015”. Con questo passaggio finale, l’interessato perfezionerà la richiesta di contributo e il Caf rilascerà la ricevuta di presentazione della domanda prodotta dal sistema informatico regionale». [md, ecoinformazioni]

Turismo: positivo l’inizio del 2015 in provincia di Como

RAPPORTO_TURISMO_2014_2015Dopo un lieve calo nel 2014 torna a crescere l’accoglienza turistica nel Comasco.   La Camera di commercio comasca ha pubblicato uno studio sui dati del turismo per il 2014 e i primo trimestre 2015, elaborando i dati dei Settori turismo e agricoltura della Provincia di Como. «L’anno 2015 è partito bene – si legge nel testo –: nei primi tre mesi le presenze totali sono state pari a 214.431, in aumento del +6,0% rispetto allo stesso periodo del 2014. Sono cresciuti sia i pernottamenti degli ospiti italiani (pari a 103.480, +1,5%) sia quelli dei turisti esteri (110.951, +10,6%)». Più in particolare: «Gli arrivi di turisti provenienti dal nostro Paese (pari a 295.473) sono diminuiti in misura rilevante rispetto all’anno precedente (-6,5%), così come le presenze (-4,7%, ferme a quota 638.558): è necessario tornare al 2006 per trovare dati inferiori. Per fortuna ci sono i turisti esteri: il livello degli arrivi ha raggiunto il massimo storico a 702.694 (+0,1% sul 2013), mentre le presenze hanno fatto registrare un lieve calo (-0,8%), fermandosi a quota 1.932.801». «Il soggiorno medio è risultato pari a poco più di due giorni per i turisti italiani e a poco meno di tre giorni per i turisti stranieri – prosegue la nota –. L’estate 2014, straordinariamente piovosa, ha sicuramente condizionato la durata del soggiorno dei turisti». Scomponendo i dati per strutture ricettive: «La stagione turistica 2014 degli esercizi alberghieri è stata caratterizzata dal calo degli arrivi (-3,6%), ma da una buona tenuta delle presenze (-0,9%); sono andati peggio i turisti italiani (-7,8% gli arrivi e -4,4% le presenze) rispetto a quelli stranieri (rispettivamente, -1,6% e +0,2%). Per quanto riguarda gli esercizi complementari, all’aumento generalizzato degli arrivi (+0,6% gli Italiani, +8,6% gli Stranieri) non ha corrisposto una crescita dei pernottamenti a causa della riduzione del soggiorno medio: le presenze dei turisti italiani sono calate del -5,3%, quelle degli stranieri del -3,4%». L’annata 2014 è andata molto bene per il capoluogo comasco, mentre hanno retto bene altre zone del lago, ma si sono avute difficoltà sul Ceresio, dove: «Gli esercizi extralberghieri (molto diffusi in questa zona) hanno subito un forte arretramento». Per quanto riguarda l’accoglienza la tendenza è alla crescita degli esercizi extralberghieri con: «8 nuove aperture di alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale (+17,0%), 31 bed & breakfast (+16,8%), 9 agriturismi (+19,1%), un nuovo ostello e un nuovo rifugio; unico segno negativo tra i campeggi (-1)» (la ricerca). [md, ecoinformazioni]

Palazzo Cernezzi con il Ministero dell’economia

via tommaso grossiAssieme per vendere il patrimonio: Il ristorante di via Cesare Cantù, l’ex orfanotrofio di via Grossi e l’ex scuola di Lora.

 

La Giunta comunale comasca ha deliberato: «Di aderire alla proposta del Mef, il Ministero dell’economia e delle finanze, per accedere a procedure di alienazione semplificate per la vendita del proprio patrimonio immobiliare. Il progetto si avvale del supporto tecnico dell’Agenzia del demanio».

«Per quanto riguarda il Comune di Como – precisano da Palazzo Cernezzi –, gli immobili, con le caratteristiche indicate dal Mef, che saranno proposti sono: il ristorante di via Cesare Cantù (prezzo 1.001.120,00 euro), l’ex orfanotrofio di via Tommaso Grossi (9.702.620,00) e l’ex scuola di Lora (1 milioni di euro)». [md, ecoinformazioni]

30 maggio/ Il corridoio umanitario italo-svizzero tra il 1943-45 e il ruolo della Guardia di Finanza

110515_Programma MoltrasioSeminario sabato 30 maggio dalle 9 alle 13 all’Hotel Imperiale di Moltrasio, apertura lavori Carmela Ioculano, sindaco di Moltrasio, relazioni Tullio Montagna, presidente Anpi regione Lombardia, Gerardo Severino, direttore Museo storico della Guardia di finanza – Roma, Patrizia Di Giuseppe, diretttice Istituto di storica contemporanea Pier Amato Perretta, Lega di cultura di Piadena, Canti della Resistenza, Giuseppe De Luca, Anpi Seprio, Valter Merazzi, Associazione Schiavi di Hitler, Corpo musicale Moltrasio, coordinamento Anpi Seprio, organizzato, per il 70° anniversario della Liberazione, da Comune di Moltrasio, Anpi Seprio, Istituto Perretta, Associazione Schiavi di Hitler con la Direzione del Museo storico della Guardia di finanza – Roma, Anpi provinciale e regionale.

30 maggio/ Humussiamo insieme

humussiamo insiemeCena palestinese con parole, immagini, musica dalla Palestina, sabato 30 maggio alle 19.30 alla Sala Civica Tremezzina, in via Castelli a Ossuccio (vicino al parco giochi), costo adulti 20 euro, bambini: 5 euro. Il ricavato della serata sarà destinato al Progetto CISS “Gaza” (Cooperazione Internazionale Sud Sud) e all’Equipe di Medici Senza Frontiere che opera a Gaza. A cura di Associazione In Viaggio, Coordinamento Comasco per la Pace, con la collaborazione della Comunità Palestinese della Lombardia e il patrocinio del Comune di Tremezzina. Prenotazione obbligatoria tel. 338.9145919, e-mail floresmagon8@gmail.com.

Armi e affari/ Governo Renzi contro i cittadini e il Parlamento

pinottif35Niente riduzione per gli F-35: uno schiaffo ai cittadini e al Parlamento. Dopo mesi di attesa i dati ufficiali desumibili dal Documento programmatico pluriennale del Ministero della Difesa dimostrano una chiara certezza sugli F-35: “Questa riduzione non s’ha da fare!”. Leggi l’articolo dal sito della Campagna Taglia le ali alle armi.

Col Cif a Lignano Sabbiadoro

cifIl Centro italiano femminile  di Como  propone dal 17 al 31 luglio 2015 un soggiorno estivo al mare per bambini  dai 6 ai 13 anni a Lignano Sabbiadoro (Ud).  Info: Cif via Rodari, 1 Como, tel. e fax 031.30.41.90 il lunedì dalle  9 alle 12.30 e dalle 15 alle 17.30; il mercoledì e il venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30.

Sentinelle/ Diritti, uguaglianza e autodeterminazione per tutti e tutte/ leggi il 495

sentinellepiazzaSabato 23 maggio in piazza Boldoni a Como, in risposta all’appello lanciato per una mobilitazione contro l’omofobia delle sentinelle in piedi, sono scese in piazza  centinaia di persone. [Presto on line nel settimanale ecoinformazioni n. 495 tutte le immagini della manifestazione di Simona Benedetti].

«Alle 16.30, orario di inizio della manifestazione organizzata da Coordinamento comasco contro l’omofobia, piazza Boldoni era gremita di persone, cartelli e cartelloni contro l’omofobia, la transfobia e tutti i fascismi.In tanti/ e si sono legati/ e al polso un nastro rosa, in segno di opposizione a tutte le forme d’oppressione e discriminazione di genere e di orientamento sessuale.
Mentre iniziavano gli interventi al microfono, poco distante, in piazza Grimoldi le sentinelle davano vita alla loro vergognosa veglia e alcuni gruppi e singoli che li contestavano da vicino si sono trovati coinvolti nella carica della polizia. L’accadere rapido di tutto questo, ha fatto si che i molti manifestanti presenti alla manifestazione, abbiano deciso di spostarsi per andare a vedere cosa stesse accadendo, prendendo parte ad un presidio
organizzato da altre realtà. In piazza Boldoni abbiamo continuato a volantinare, informare i passanti di quanto stesse accadendo e a scandire slogan contro l’omofobia e la repressione al megafono.
Le sentinelle in piedi hanno per un ora manifestato contro le
unioni civili, contro l’informazione laica su identità di genere nelle scuole, contro tutte quelle famiglie che loro considerano contro natura, un’aberrazione, sbagliate. L’hanno fatto in una piazza militarizzata, dietro cordoni di polizia con caschi e scudi. Il loro é un messaggio di discriminazione e violenza, che cercano id nascondere dietro alla scusa della tutela dei bambini. In centinaia sabato sono scese/ i in piazza a Como, gay, lesbiche, transessuali, queer, eterosessuali, per gridare forte che Como non vuole più veglie omofobe nelle sue piazze! [Dal Cordinamento comasco contro l’omofobia]

Guarda il video dal canale del Movimento 5 stelle di Como.

Ricette per la fame di cambiamento

Intrecci di popoli, festival delle culture, dei gemellaggi e della cooperazione internazionale, si è aperto venerdì 22 maggio nella biblioteca di Como teatro, nel tardo pomeriggio, delle conferenze Il cibo come motore di politiche per la riqualificazione della città e L’agricoltura familiare come strumento di democrazia alimentare. Il tutto seguito da un aperitivo equosolidale a cura di Garabombo e dal concerto degli Yo Yo Mundi (guarda le foto di Fabio Cani).
(altro…)

%d