Giorno: 29 Aprile 2016

Intese a Palazzo Cernezzi

COMO COMUNE 3Convergenza piena sull’adesione alla campagna Verità per Giulio Regeni, per la Doggy Bag nelle mense comunali e per la tutela dei frontalieri. A maggioranza passa la costruzione di uffici per la Bon Ber.

 

Dopo le proteste per la chiusura dell’asilo nido di Camerlata nella seduta di Consiglio comunale di giovedì 28 aprile è stata affrontata per primo il «procedimento comportante la variazione di strumenti urbanistici per l’ampliamento dell’attività produttiva» della Bon Ner srl in via Pasquale Paoli. Una proposta già bocciata in aula e ripresentata con ampie modifiche. Si tratta dell’edificazione di una nuova palazzina per uffici, prevista inizialmente dentro una parte della rete ecologica provinciale ora ne toccherebbe solo una piccola parte andando comunque a cambiare la destinazione d’uso di un terreno agricolo e boschivo. Contrario Luca Ceruti, M5s, «non si era parlato di consumo di suolo zero?» «Si va a intervenire in un terreno che ricade dentro il Parco della Spina verde – ha proseguito il consigliere pentastellato – , si va a togliere un vincolo di inedificabilità». Parole che non hanno mutato il parere della maggioranza che ha votato la proposta, solo altri due consiglieri di minoranza hanno votato contro.

Tutti d’accordo invece sulla mozione di Anna Veronelli, Fi, per l’adesione del alla campagna di Amnesty International “Verità per Giulio Regeni”, con anche l’invito, aggiunto con un emendamento, al Parlamento di introdurre in Italia il reato di tortura. Approvate anche la proposta di Roberta Marzorati, Per Como, «per l’introduzione sperimentale della cosiddetta doggy bag per i bambini della refezione scolastica». «Si può pensare di portare a casa non quanto è stato cotto, ma al pane e alla frutta sì – ha chiarito la consigliera – Legambiente propone dei sacchetti lavabili per il trasporto, si pensi che non viene consumato dal 15 al 20 per cento della frutta, che viene pagata e altre città come Milano, Mantova o Pavia, l’hanno già fatto». L’assessora Magni ha annunciato che la sperimentazione partirà dal prossimo anno scolastico.

Per ultima la mozione della Lega per la tutela dei lavoratori frontalieri, con la richiesta di un ritorno a qualcosa di simile alla vecchia tassazione, con garanzie per i ristorni ai Comuni di frontiera e la richiesta ai vicini svizzeri d non attuare politiche discriminatori, ha trovato un unanime consenso. [Michele Donegana, ecoinformazioni]

Cinegiornale ecoinformazioni/ Stop Ttip, No rogo, 16-28

cinegiornaleIl Cinegiornale di ecoinformazioni dal 29 aprile in proiezione allo Spazio Gloria. L’edizione a cura di Andrea Rosso contiene lo spot della Campagna Stop Ttip, quello dell’iniziativa No rogo del 10 maggio e quello di 16-28, la Festa del 14 maggio del Forum Terzo settore Como e della Consulta provinciale degli studenti.

A fuoco l’ex centrale termica della Ticosa

IncendioTicosa-01Poco dopo le 12 di venerdì 29 aprile nella ex centrale termica della Ticosa, proprio di fianco al viale Innocenzo XI, si è sviluppato un incendio. Un’alta colonna di fumo era visibile da tutta la convalle; da vicino si potevano notare le alte lingue di fuoco fuoriuscire dai grandi finestroni vetrati, ormai distrutti.

Dopo circa un’ora, l’opera dei Vigili del Fuoco era già quasi terminata, mentre ancora si levavano nubi di fumo residuo.

Ingentissimi i danni per l’unica struttura della grande fabbrica sopravvissuta alle demolizioni, e il cui destino appare oggi assai incerto; il suo interno negli ultimi anni era diventato il rifugio di numerose persone, migranti o profughe o irregolari, che vi avevano realizzato una sorta di villaggio.

Nel disastro non sembrano esserci stati feriti.

[FC, ecoinformazioni]

IncendioTicosa-02

3 maggio/ #Free4life: serata conclusiva al Sociale

free for lifeMartedì 3 maggio alle 20.45, al Teatro Sociale di Como, si terrà l’ultima serata del progetto di educazione emotiva per la prevenzione di abuso di alcol negli adolescenti, dedicato ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni, ai genitori ed agli educatori della città di Como e Provincia #Free4life. La serata condotta da Valerie Moretti e Jacopo Boschini metterà al centro il lavoro svolto dai ragazzi partecipanti al laboratorio Traiettorie di vita.  #Free4life è un progetto promosso dal Rotary Club Como Baradello e organizzato da Cooperativa AttivaMente con il patrocinio di Regione Lombardia.

Aprica/ dal 2 maggio parte la consegna dei sacchi per i rifiuti a Como

apricaA partire dal 2 maggio prossimo, fino al 1 giugno, la società  Aprica effettuerà la distribuzione della fornitura annuale dei sacchi per i rifiuti a Como, nelle modalità di seguito descritte.  Per il ritiro, bisognerà presentarsi nei luoghi e negli orari dettagliati nel calendario, muniti di tessera Ecopass o in alternativa presentando l’ultimo avviso di pagamento della Tari; se provvisti di delega controfirmata e con fotocopia di documento d’identità dell’intestatario, oltre ad uno dei documenti sopracitati, il materiale potrà essere ritirato anche da soggetti terzi.

Per le utenze domestiche la fornitura prevede:

  • 75 sacchi gialli trasparenti per gli imballaggi in plastica;
  • 75 sacchi grigi trasparenti per i rifiuti indifferenziati;
  • 100 sacchetti in carta per i rifiuti organici.

Per le utenze non domestiche (attività commerciali, artigianali, uffici) la fornitura prevede:

  • 75 sacchi gialli trasparenti per gli imballaggi in plastica;
  • 75 sacchi grigi trasparenti per i rifiuti indifferenziati.

Le Imprese di pulizia, con delega degli Amministratori di condominio, potranno effettuare un ritiro cumulativo, previo appuntamento, direttamente nella sede di Aprica a Montano Lucino.

La distribuzione verrà effettuata secondo il seguente calendario:

  • Teatro parrocchiale Sagnino via Segantini

Lunedì 2 maggio:                    dalle ore 9 alle ore 12  – dalle ore 13 alle ore 16

Distribuzione dedicata ai quartieri di Sagnino e Ponte Chiasso

  • Teatro parrocchiale Sagnino via Segantini

Lunedì 9 maggio:                     dalle ore 9 alle ore 12 – dalle ore 13 alle ore 16

Distribuzione dedicata ai quartieri di Monte Olimpino e Tavernola

  • Centro Civico Camnago via Martignoni, 2

Lunedì 16 maggio:                   dalle ore 9 alle ore 12  – dalle ore 13 alle ore 16

Distribuzione dedicata al quartiere di Camnago

  • Oratorio Civiglio piazza Concordia

Lunedì 23 maggio:                    dalle ore 9 alle ore 12  – dalle ore 13 alle ore 16

Distribuzione dedicata al quartiere di Civiglio

  • Sede Comunale via Somigliana

dal 3 al 14 maggio:                   dal martedì al sabato dalle ore 8 alle ore 16
dal 17 al 27 maggio:                 dal martedì al venerdì dalle ore 16 alle ore 19

Sabato 21 maggio:                   dalle ore 8 alle ore 16
Sabato 28 maggio:                   dalle ore 8 alle ore 16

dal 30 maggio al 1 giugno:       dalle ore 8 alle ore 16

  • Caserma De Cristoforis piazzale Monte Santo

dal 17 al 27 maggio 2016:         dal martedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 12
sabato e domenica chiuso

29 aprile/ Pd/ Una nuova Europa possibile

pdIl circolo Pd città di Como promuove per venerdì 29 aprile alle 18 in sala Stemmi a Palazzo Cernezzi a Como un incontro con Enrico Rossi (presidente della regione Toscana) e Brando Benifei (europarlamentare Pd) per parlare di una nuova Europa possibile.

Como con Amnesty per Giulio Regeni

veritaregeniApprovata nel Consiglio comunale di Como del 28 aprile la mozione della consigliera Anna Veronelli su verità e giustizia per Giulio Regeni. Nel dibattito ha dato pieno sostegno alla proposta Celeste Grossi (Paco-Sel)  con una sintesi anche di altre vicende analoghe a quella del ricercatore torturato dal regime di Al Sisi, come quella dell’uccisione di Calipari salvatore di Giuliana Sgrena. (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: