
Fondazione Comasca/ Al via i bandi Youthbank 2021
Nella conferenza stampa di giovedì 17 dicembre la Fondazione Comasca, tramite i ragazzi che si occuperanno di selezionare i progetti, ha presentato i nuovi bandi Youthbank per il 2021.
Una tradizione che parte dal diciannovesimo secolo grazie alla generosità del pediatra Alessandro De Orchi, il cui fondo finanzia i vari progetti (sul sito della Fondazione si può leggerne la storia), come spiegato da Giacomo Castiglioni, ex presidente della Fondazione. Nella presentazione è intervenuto anche il Presidente Martino Verga, che ha sottolineato come il giro di bandi sia da anni una bella occasione per i giovani del territorio di imparare ad amministrare un budget e realizzare qualcosa di bello per la comunità, auspicandosi che possa servire come esperienza utile per il domani. Di seguito il comunicato stampa diffuso dalla Fondazione:
«Dopo l’esperienza positiva che si ripete dal 2007 e che lo scorso anno ha finanziato 33 progetti realizzati da ragazzi under 25 per un totale di € 137.000, si è deciso di riproporre l’iniziativa per il 2019.
La YouthBank è il risultato della collaborazione tra la Fondazione Comasca e tre non profit della provincia (Fondazione Paolo Fagetti onlus a Olgiate Comasco, Cooperativa Sociale Azalea onlus a Tremezzo, e Cooperativa Sociale Questa Generazione a Como, Erba e Cantù) che stanno mettendo a disposizione la loro professionalità per seguire i progetti nelle diverse città e circondari.
Ogni YouthBank ha a disposizione alcune decine di migliaia di euro, parte di un totale di € 150.000, stanziate dalla Fondazione Provinciale della Comunità Comasca, tramite il Fondo De Orchi e le risorse territoriali di Fondazione Cariplo.
Gli YouthBanker, 32 ragazzi under 25 che costituiscono i cinque comitati, valuteranno e finanzieranno progetti d’utilità sociale elaborati e gestiti da loro coetanei. YouthBank ha importantissimi obiettivi: attivare i ragazzi nel comprendere i bisogni della comunità per perseguire il bene comune, renderli protagonisti, valorizzarne le competenze e mostrare l’importanza della cooperazione. Tutto ciò significa formare le nuove generazioni ai principi della cittadinanza attiva e investire sul nostro futuro!
I giovani interessati a ricevere un contributo per idee volte a migliorare la comunità in cui vivono devono presentare il proprio progetto alla Fondazione Comasca, sul bando YouthBank del territorio nel quale l’iniziativa si concretizza, tramite organizzazioni non profit operanti nella provincia di Como entro il 29 aprile 2021. I progetti non potranno essere a scopo di lucro e dovranno essere di interesse generale. Consigliamo per maggiori informazioni di consultare il sito www.nonunodimeno.eu/youthbank oppure www.fondazione-comasca.it o contattare le singole YouthBank.
Inoltre, da gennaio ad aprile 2021, verrà attivato per ogni YouthBank uno sportello territoriale di consulenza su progettazione e raccolta fondi per accompagnare i giovani che vogliono presentare le proprie iniziative.
Il progetto promosso dalla Fondazione è la prima YouthBank italiana facente parte del network di YouthBank International (http://www.youthbankinternational.org/projects), una rete che raccoglie e promuove le esperienze dei “giovani banchieri” di tutto il mondo.
Maggiori informazioni sul sito http://www.nonunodimeno.eu/youth-bank/
CONTATTI
– YB Cantù. referente c/o Cooperativa Sociale Questa Generazione: Greta Iottini, greta.iottini@questagenerazione.it , tel. 3476670675
– YB Centro Lago referente c/o Coop. Sociale Azalea onlus: Pierantonio Ferrari, info@coop-azalea.it, tel. 0344 42145
– YB Como, referente c/o Cooperativa Sociale Questa Generazione: Greta Iottini, greta.iottini@questagenerazione.it , tel. 3476670675
– YB Erba referente c/o Cooperativa Sociale Questa Generazione: Greta Iottini, greta.iottini@questagenerazione.it , tel. 3476670675
– YB Olgiate Comasco, referente c/o Fondazione Paolo Fagetti onlus: Amina Pizzala, aminapizzala@gmail.com , tel. 3291038470
– Coordinamento provinciale YouthBank della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca onlus: Alessio Sala Tenna, alessio@fondazione-comasca.it . tel. 031261375» [Fondazione Provinciale della Comunità Comasca]