19 settembre/ Trame di partecipazione incontra Il futuro è oggi

Nell’ambito dell’edizione 2021 della fiera delle economie solidali L’sola che c’è, Auser Como propone un incontro dibattito dedicato al ruolo delle organizzazioni di terzo come promotori di processi partecipativi. L’evento si terrà domenica 19 settembre, al parco comunale di Villa Guardia, a partire dalle 14,30; sarà possibile seguirlo anche in streaming sulla pagina facebook di Auser Como e sui social collegati alla Fiera.

Il codice del terzo settore, in vigore dal 2017, e la sentenza della Corte Costituzionale 131 del 2020, disegnano nuovi scenari di collaborazione tra pubbliche amministrazioni e associazionismo, cooperazione, impresa sociale. Uno dei terreni, forse il principale, sui quali sviluppare questa collaborazione, è proprio quello delle pratiche partecipative.

L’evento del 19 settembre mette a confronto un’esperienza già realizzata a livello regionale, il progetto Trame di partecipazione, con una che si appresta a partire sul nostro territorio, il progetto Il futuro è oggi. Auser è parte attiva di entrambi i progetti.

Trame ha svolto un importante compito di coordinamento, messa in rete e formazione. Avremo modo di ascoltarne gli esiti, con particolare attenzione alla ricerca che avuto per protagonisti ben 1500 volontari, chiamati ad esprimere le loro opinioni ed aspettative in merito alla promozione della partecipazione e della cittadinanza attiva; Il futuro è oggi, anche partendo da questi esiti, vuole offrire al territorio opportunità concrete di partecipazione, attraverso un ampio calendario di iniziative, tutte basate sul coinvolgimento della comunità e delle persone, singole o associate.

Coinvolgimento che sarà facilitato e favorito da una piattaforma partecipativa: la tecnologia al servizio dell’obiettivo di costruire comunità intraprendenti e collaborative.
Ascolteremo i contributi di Rosa Romano (Auser Lombardia, coordinatrice di Trame). Gianpaolo Rosso (presidente di Arci Como, capofila del progetto Il futuro è oggi), e Stefano Stortone, ricercatore sociale e presidente di Bi-part che realizzerà e metterà a disposizione la piattaforma partecipativa.

N.B. – La presenza allo spazio dibattiti della fiera sarà limitata a circa 30 persone, nel rispetto delle norme di distanziamento. E’ consigliata la prenotazione con mail a ausercomo@gmail.com [Auser Como]

L’incontro è inserito nel progetto ID 2285150 Il futuro è oggi, di Arci Como, Auser Como, Legambiente Como, L’isola che c’è, Battito d’ali, Sentiero dei sogni e ecoinformazioni,  approvato e finanziato con DDUO n. 16298/2020 dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e da Regione Lombardia.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: