Dal 4 aprile/ Spazio Gloria/ programmazione settimanale

Questa settimana in programma allo Spazio Gloria il consueto appuntamento dei Lunedì del Cinema con il film Re Granchio di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis. Poi il nuovo il film di Paul Thomas Anderson, Licorice Pizza; Spencer di Pablo Larraìn. Prossimamente: Dune di Alejandro Jodorowsky e Tra due mondi di Emmanuel Carrère. E il 14 aprile Concerto dell’accoglienza.

i Lunedì del Cinema

Lunedì 4 aprile ore 21

Re Granchio di Alessio Rigo de Righi, Matteo Zoppis

Regia: Alessio Rigo de Righi, Matteo Zoppis. Interpreti: Gabriele Silli, Maria Alexandra Lungu, Jorge Prado, Dario Levy, Mariano Arce. Italia, Francia, Argentina, 2021, durata 90 minuti.

Italia, giorni nostri. Alcuni vecchi cacciatori ricordano insieme la storia di Luciano. Nel tardo Ottocento, Luciano è un ubriacone che vive in un borgo della Tuscia. Il suo stile di vita e la sua ribellione al dispotico principe locale lo hanno reso un reietto per il resto della comunità. In un estremo tentativo per proteggere dal principe la donna che ama, Luciano commette un atto scellerato che lo costringe a fuggire in esilio nella Terra del Fuoco. Qui, la ricerca di un mitico tesoro, al fianco di marinai senza scrupoli, si trasforma per lui in un’occasione di redenzione. Ma la febbre dell’oro non può seminare che tradimento, avidità e follia in quelle terre desolate.

Prezzi d’ingresso: intero €7 – Ridotto €5 (under20, over65)

Prevendita online consigliata

Licorice pizza di Paul Thomas Anderson

Los Angeles, 1973. Gary Valentine, adolescente intraprendente e fanfarone, incontra Alana Kane, venticinquenne sul cammino dell’indipendenza. Lei gli porge specchio e pettine per la foto dell’annuario scolastico, lui le dichiara il suo amore eterno. Lei rifiuta e lui insiste. In cosa crede Gary? A cosa si oppone Alana? Dieci anni li separano ma tutto sembra unirli. Irresistibilmente attratti l’uno dall’altra, non sanno come amarsi, non sanno nemmeno se si amano o se amano soltanto l’idea di amarsi. Tra choc petrolifero, e crepuscolo della Hollywood classica, il loro ipotetico grande amore parte, avanza, sterza, vaga, sosta, svolta, si riallinea in fondo alla notte e alla San Fernando Valley.

In questo racconto per immagini accompagnato dai brani mai dimenticati di David Bowie, Paul McCartney, Nina Simone, The Doors, Anderson ha voluto al suo fianco un cast stellare: fanno compagnia ai giovanissimi e carismatici debuttanti Alana Haim (chitarrista della band Haim) e Cooper Hoffman (figlio di Philip Seymour Hoffman), in ruoli cameo memorabili, il due volte Premio Oscar Sean Penn (Mystic River, Milk), il regista e attore Bradley Cooper (A star is born, American Sniper, American Hustle, Il lato positivo), Tom Waits e Benny Safdie.

Programmazione: mercoledì 6 ore 21:00* (in versione originale con sottotitoli in italiano); giovedì 7 ore 15:30**. Ingressi: intero € 7 – ridotto € 5 (under20, over65); *mercoledì 6 ingresso € 5 per tutti; **giovedì 7 intero € 7 – ridotto € 5 (under20, over60)

Spencer di Pablo Larraìn

Dall’acclamato regista di “Neruda” e “Jackie”

“Tutti noi conosciamo bene le favole e le sue icone idealizzate: Diana Spencer è riuscita a stravolgere questo noto paradigma, frutto della cultura popolare. Spencer è la storia di una principessa che decide di non diventare regina, scegliendo di costruire da sola la propria identità. La sua storia è appunto il rovesciamento dello schema di una favola. Mi ha sempre colpito la decisione di Diana, proprio perché immagino quanto le sia costata. È questo è il fulcro del film. Volevo esplorare il percorso interiore che, fra dubbi e determinazione, l’ha condotta a scegliere la libertà per se stessa e per i suoi figli. La sua decisione ha caratterizzato anche ciò che ci ha lasciato: un patrimonio di onestà e umanità senza eguali” (Pablo Larraín).

Programmazione: venerdì 8 ore 21:00; sabato 9 ore 21:00; domenica 10 ore 17:30; mercoledì 13 ore 21:00* (in versione originale con sottotitoli); giovedì 14 ore 15:30**

Ingressi: intero € 7 – ridotto € 5 (under20, over65); *mercoledì 13 ingresso € 5 per tutti; **giovedì 14 intero € 7 – ridotto € 5 (under20, over60)

L’Arci e D’Altrocanto con l’edesione della Parrocchia di Rebbio, Como senza frontiere, Coordinamento comasco per la Pace, Acli, Anpi, Auser, Emergency, Cgil, Uil, invitano al Concerto dell’accoglienza allo Spazio Gloria, via Varesina 72 Como, giovedì 14 aprile alle 21.

L’iniziativa vuole essere un ristoro culturale per i profughi arrivati già (dall’Ucraina e da ogni territorio di guerra) e come occasione per raccogliere fondi (esclusivamente denaro) per finanziare l’azione locale di don Giusto e internazionale dell’Arci e di Arcs (porto aiuto, prendo profughi/e e accolgo da tutte le guerre). Poche parole, molta musica e la gioia della solidarietà e della scelta della Pace.

Ingresso libero con Ffp2 e Green pass rafforzato.

Prossimi film:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: