Fallo! Arci eco
Dai ancora più forza a una voce alternativa. Quest’anno più che mai ti chiediamo di aderire alla nostra campagna di tesseramento Arci ecoinformazioni. Fallo! Clicca qui
(altro…)Dai ancora più forza a una voce alternativa. Quest’anno più che mai ti chiediamo di aderire alla nostra campagna di tesseramento Arci ecoinformazioni. Fallo! Clicca qui
(altro…)Dai ancora più forza a una voce alternativa. Quest’anno più che mai ti chiediamo di aderire alla nostra campagna di tesseramento Arci ecoinformazioni. Fallo! Clicca qui
(altro…)Dai ancora più forza a una voce alternativa. Quest’anno più che mai ti chiediamo di aderire alla nostra campagna di tesseramento Arci ecoinformazioni. Fallo! Clicca qui
(altro…)Dai ancora più forza a una voce alternativa. Quest’anno più che mai ti chiediamo di aderire alla nostra campagna di tesseramento Arci ecoinformazioni. Fallo! Clicca qui
(altro…)Dai ancora più forza a una voce alternativa. Quest’anno più che mai ti chiediamo di aderire alla nostra campagna di tesseramento Arci ecoinformazioni. Fallo! Clicca qui
(altro…)I circoli Arci sono stati duramente colpiti dall’emergenza dovuta a covid-19 e ora molti di essi rischiano la chiusura. Il comitato provinciale Arci di Como lancia la prima di una serie di iniziative che punteranno a far partire il tesseramento online in attesa di poter ritirare le tessere direttamente nei circoli.
(altro…)Nel 2018 L’Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta (associazione antifascista comasca attiva sul territorio da più di 40 anni) ha organizzato o partecipato a 106 iniziative tra cui conferenze, mostre, spettacoli teatrali, percorsi didattici in ogni ordine e grado scolastico, presentazioni di libri e molto altro in tutta la provincia e anche oltre; l’istituzione ha inoltre costruito, negli ultimi anni, numerose relazioni e collaborazioni con enti ed associazioni molto diverse fra loro. L’istituto è lieto di invitarvi all’assemblea dei soci, che si terrà sabato 1 giugno nella sede di via Brambilla, a cui farà seguito un vivace aperitivo.
(altro…)Giovedì 28 settembre alle 21 sarà proiettato allo spazio Gloria del circolo Arci Xanadù Eraserhead – la mente che cancella, primo lungometraggio di David Lynch (titolo originale: Eraserhead, 1977, durata: 89′), in un’edizione restaurata messa a disposizione dalla Cineteca di Bologna in occasione del quarantesimo anniversario della pellicola. La proiezione si inserisce nella rassegna Il cinema ritrovato dello spazio Gloria.
Un film non “facile”, come quasi ogni altra opera lynchiana, divenuto un vero caposaldo underground e definito dal regista come “un sogno di avvenimenti oscuri e pericolosi”.
“Percorso da un’ipnotica bellezza formale e da un’originalissima forma di umorismo nero, con ritmi meditativi che trasformano l’esile trama in una serie perpetua di scoperte e di rivelazioni, ‘Eraserhead’ è un capolavoro sui generis che la maggior parte degli spettatori e dei critici non ha mai saputo bene come prendere” (Jonathan Rosenbaum).
Ingresso riservato ai soci Arci a 5 euro; è possibile acquistare prevendite online a questo link.
SI ricorda a tutte e a tutti che il 1° ottobre entra in corso di validità la tessera Arci per l’anno 2017/2018. È quindi caldamente consigliato richiedere a breve il rinnovo della tessera, o il rilascio della stessa per i/le nuovi/e soci/e.
Sabato 30 settembre, il circolo Arci Mirabello di Cantù (via Tiziano 5) ospiterà Arci Pizza: una pizzata per promuovere il tesseramento 2017/18, sia per i nuovi iscritti, sia per coloro che, già associati/e, volessero rinnovare la propria adesione per l’anno prossimo.
Ingresso dalle 19. Per info e prenotazioni, si può scrivere a arcimirabellocantu@gmail.com oppure alla pagina Facebook del circolo.