25 aprile 2021/ Liberazione/ Terza parte
Terza e ultima parte della programmazione dedicata al 25 aprile. Dalle 17 alle 19 ancora racconti e memorie partigiane, musica, Resistenza, teatro.
(altro…)Terza e ultima parte della programmazione dedicata al 25 aprile. Dalle 17 alle 19 ancora racconti e memorie partigiane, musica, Resistenza, teatro.
(altro…)La programmazione del 25 aprile prosegue tra testimonianze, racconti del passato e di nuove resistenze, riflessioni, teatro e musica.
(altro…)Abbiamo cominciato questa “3 giorni” dedicata al 25 Aprile “dal fondo”, dall’attualità, mettendo la testa nel groviglio di problemi, ancora ben lungi dall’essere risulti, determinati dalla presenza dei gruppi neofascisti e neonazisti che, purtroppo, ancora si richiamano a quelle ideologie che l’impegno democratico avrebbe dovuto cancellare definitivamente. Lo abbiamo fatto per rendere chiaro che quel percorso di conquista della Libertà e della Democrazia, che ha nel 25 Aprile un momento centrale e fondante, non è ancora concluso. Che l’impegno non può affievolirsi.
(altro…)Se non per decisioni importanti e incidenti sulla vita cittadina, ci si aspetterebbe almeno che le istituzioni cittadine si attivassero per quelle celebrazioni e commemorazioni laiche che scandiscono la vita civica e sociale della comunità di cui (parzialmente) dovrebbero essere amministratori e custodi. Ma niente, a quanto pare la giunta di Como non riesce neanche a garantirsi quel minimo sindacale di dignità con cui promuovere una iniziativa di memoria attiva per l’anniversario della Liberazione: Luigi Nessi nota, con incredulità e stupore, la totale assenza di manifesti, bandiere, neanche una piccola noticina sul sito istituzionale del comune – che invece riporta, in data 23 aprile, le disposizioni viabilistiche per la partita Como-Alessandria che si terrà proprio il 25 aprile. Giusto per rendere chiaro a tutti quali siano le priorità.
(altro…)Alla vigilia della Festa della Liberazione ci si interroga, guardando il passato, su che futuro ci prospetta il domani. Per un futuro, sicuramente, c’è bisogno di un presente come quello che questo numero del periodico racconta: azioni inclusive verso migranti e persone svantaggiate, lotta per una scuola diversa e migliore, movimenti pacifisti contro i demiurghi della guerra che traggono il proprio profitto dal conflitto.
(altro…)Il comune di Cantù informa che a causa dell’emergenza epidemiologica per garantire il rispetto delle misure di sicurezza, non sarà possibile la partecipazione popolare alle celebrazioni per il 76esimo anniversario della Liberazione; pertanto invita la cittadinanza a seguire la manifestazione via streaming sulla pagina facebook del Comune di Cantù.
(altro…)