
25 aprile 2021/ Liberazione/ Terza parte
Terza e ultima parte della programmazione dedicata al 25 aprile. Dalle 17 alle 19 ancora racconti e memorie partigiane, musica, Resistenza, teatro.
Dalle 17
Rossana Rossanda sfollata a Olmeda. Miranda, staffetta partigiana. In un’intervista per il novantesimo compleanno si auto-definì “ancora una comunista ribelle”. Rossana Rossanda, dal 1943 al 2020, dalla Resistenza fino all’oggi, è stata protagonista della storia italiana: raffinata intellettuale, giornalista libera, indipendente e rigorosa, co-fondatrice del “manifesto”, attivista politica nella sinistra comunista, parlamentare, scrittrice, frequentatrice dei movimenti femministi. Ha incarnato a sua volta un’idea femminista senza assomigliare mai agli uomini. Ma oggi la vogliamo ricordare giovane staffetta partigiana nel comasco. [Celeste Grossi, coordinatrice Sinistra Italiana Como]
Tina Anselmi madre della Repubblica: Elisa Di Marco [Cisl del Laghi] racconta la storia di Gabriella “in bicicletta”, staffetta partigiana e poi protagonista della vita democratica italiana, prima donna ministra delle Repubblica, e ideatrice di alcune leggi fondamentali per la difesa dei diritti in Italia.
MUSICA/TEATRO: Un brano inedito della Moranera, un’anteprima apposta per fare festa al 25 Aprile, anche se il nome è inquietante: “Virus”.
Dalle 18
Carlo Smuraglia, partecipante alla lotta di Liberazione, avvocato, docente, politico e amministratore pubblico, già presidente nazionale dell’Anpi, illustra i valori della Resistenza passati nella Costituzione italiana, tenendo lo sguardo sulla festa del 25 Aprile, festa patriottica per eccellenza.
Appello della sezione i Dongo dell’Anpi perché non venga autorizzata la manifestazione neofascista che, nei giorni prossimi alla festa della Liberazione, intende commemorare Mussolini e i fascisti fucilati. Un appello costretto a rinnovarsi di anno in anno di fronte all’assenza delle istituzioni che avrebbero il dovere di affermare la legalità repubblicana contro l’apologia fascista.
TEATRO/MUSICA: Stefano Dragone (TUC – Teatranti Uniti Como ) interpreta Il capitano e il mozzo, dello scrittore Alessandro Frezza: un racconto di quarantena (e di primavera).
MUSICA/TEATRO: Due canzoni del gruppo The Cugini’s, dalla sala prove del Joshua, registrate appositamente per la Festa d’Aprile,
Si conclude così il 25 aprile organizzato dall’Anpi, i sindacati, le forze politiche e le associazioni resistenti di Como. Grazie per averci seguito e alla prossima puntata. Questo palinsesto è come sempre disponibile su Arci Como WebTV.