La discriminazione delle donne migranti e afgane
Il 1° dicembre a Gallarate si è tenuta una conferenza nella quale si è discusso sulla condizione e discriminazione delle donne migranti, in particolare delle donne afghane.
(altro…)Il 1° dicembre a Gallarate si è tenuta una conferenza nella quale si è discusso sulla condizione e discriminazione delle donne migranti, in particolare delle donne afghane.
(altro…)Dalle 10 alle 11,30/ Sabir oltre 2020. Formazione ASGI – Regolarizzazione in Italia: istruzioni per l’uso. Chi può accedere alla regolarizzazione 2020? Come ci siamo arrivati? È veramente una regolarizzazione per gli invisibili? Quali i limiti ? Quali i requisiti necessari? A 10 giorni dall’avvio, l’incontro vuole aiutare a fare un primo monitoraggio su come funziona e cosa prevede la procedura di emersione/regolarizzazione in Italia fornendo informazioni utili per i cittadini stranieri e straniere e per quanti interessati. Iscriviti cliccando qui, partecipa su Zoom cliccando qui oppure guarda la diretta su facebook cliccando qui o sull’immagine.
In occasione della Giornata internazionale della donna, la sala conferenze della Biblioteca comunale di Como ha ospitato, il pomeriggio di mercoledì 8 marzo, il convegno Le vie della tratta. Dai paesi d’origine alle nostre strade, promosso da Adgi – Associazione donne giuriste Italia, Asgi – Associazione studi giuridici sull’immigrazione, e dalla cooperativa Lotta contro l’emarginazione ,con la collaborazione del comune di Como. Ha svolto il ruolo di moderatore Michele Luppi, giornalista de Il settimanale della diocesi di Como e curatore del blog Europa&Africa. (altro…)
Nella giornata del 12 agosto, due avvenimenti importanti in una stazione assediata da cronisti e fotoreporter (tanto da sollevare qualche protesta da parte dei migranti). (altro…)
Giornata importante, giovedì 12 agosto, per l’emergenza umanitaria alla stazione di Como. In mattinata intorno alle 12 arriveranno in stazione con Luciana Carnevale e Lisa Bosia Mirra i legali dell’Associazione per gli studi giuridici sull’emigrazione con grandissime competenze sul tema e collegamenti con analoghe istituzioni in Svizzera. Anche il Comune di Como metterà a punto uno sportello di consulenza sui diritti dei migranti che sarà attivo tra qualche giorno. Sempre il 12 agosto ci sarà il sopralluogo in stazione di un gruppo di parlamentari svizzeri [tra loro Marina Carobbio (vicepresidente del Partito socialista svizzero), Carlo Sommaruga, Cesla Amarelle) per verificare lo stato dell’emergenza e valutare come assicurare in frontiera il rispetto delle leggi, della Convenzione di Ginevra e del diritto internazionale all’asilo. (altro…)