Circolo Legambiente “Angelo Vassallo” Como

7 ottobre/ Comunità energetiche rinnovabili

Venerdì 7 ottobre alle ore 20,45 all’Enaip (Ente nazionale Acli istruzione professionale) di via Dante, 127 a Como, si terrà un incontro sull’importanza delle comunità energetiche rinnovabili e sul loro impatto economico, sociale e ambientale.

(altro…)

3 luglio/ Prendiamoci cura del lago

«Come fare per imparare a preservare i laghi e il loro ambiente circostante?
Domenica 3 luglio alle ore 10, nella cornice sempre ospitale di villa del Grumello a Como varie realtà associative ambientaliste si confronteranno con cittadine/i su questa questione, simulando nello svolgimento dell’incontro controlli di base sulla qualità dell’acqua: dall’esperienza di Goletta dei laghi (progetto di Legambiente dedicato al monitoraggio dei laghi italiani per evidenziare la salute delle acque, denunciare le criticità e promuovere gli esempi virtuosi di gestione e sostenibilità) alle iniziative di cittadinanza attiva e volontariato ambientale, passando per un’attenzione maggiore nella pulizia delle spiagge e arrivando all’app Simile (ideata dalla fondazione Politecnico di Milano) per segnalare situazioni di degrado negli ambienti lacustri.

(altro…)

Ecosistemi e biodiversità del Lario

È l’attempata bellezza della Sala turca del Teatro Sociale di Como ad ospitare, nel pomeriggio di sabato 7 maggio, la ricca panoramica sulla biodiversità racchiusa tra le sponde del Lario e sui modi (conosciuti, sperimentati o attuabili) per preservarla. Il circolo Legambiente Angelo Vassallo approfondisce, per il progetto Il futuro è oggi, una particolare sfumatura di Ecolario (la rassegna di Como che raccoglie temi ambientali e locali, del cui cartellone fa parte l’incontro): quella di un ecosistema variegato da preservare per la salute stessa dell’intero territorio, identificandone i fattori di cambiamento ed evoluzione.

(altro…)

La Costituzione è per l’ambiente

«Quando qualcuno comincia anche solo ad accennare alla necessità di modificare qualche articolo della Costituzione c’è seriamente da preoccuparsi, visti alcuni maldestri precedenti.
I principi fondanti della nostra Costituzione come libertà, uguaglianza, democrazia vanno difesi ad oltranza e in alcuni casi si deve ancora pretendere con forza che siano applicati realmente: si pensi al principio dell’uguaglianza, spesso disatteso anche a livello legislativo.
Diverso è provare a riscrivere alcuni articoli per estendere o chiarire i principi generali alla luce della evoluzione storica, culturale e sociale. Questo è in effetti avvenuto con la modifica degli articoli 9 e 41, che ha seguito un lungo iter (circa tre anni, con vari passaggi in Parlamento) e che è stata approvata definitivamente l’8 febbraio alla Camera, con larghissima maggioranza e senza la necessità quindi di una validazione popolare attraverso un referendum.

(altro…)

Aria tossica/ Legambiente chiede di più

legambienteLegambiente boccia come inadeguate le indicazioni fornite dal sindaco e dall’assessore di Como in merito all’emergenza ambientale. Per Il Circolo comasco: «la democrazia si realizza non con il “tutti in auto” ma con la tutela della salute di tutti e non con la difesa degli interessi di pochi». Leggi nel seguito il testo del comunicato. (altro…)

Luglio/ Campo di volontariato estivo

volontariato spina verde 2015Campo di volontariato organizzato dal Circolo Legambiente Como Angelo Vassallo «per giovani (dai 18 anni in su) nel Parco Regionale Spina Verde di Como, da lunedì 20 a domenica 26 luglio». Per informazioni Internet www.facebook.com.

Un incontro sull’elettromagnetismo

elettrosmogIl circolo comasco di Legambiente ha organizzato un incontro di approfondimento sull’elettromagnetismo e le possibili implicazioni sanitarie. «Senza il nuovo Regolamento comunale siamo di fronte al mondo selvaggio» ha detto l’assessore Magatti (altro…)

%d