Fiom Cgil Como

24 maggio/ Cgil e Fiom Cgil Como ricordano Pinzino

Martedì 24 maggio alle ore 10, nella sala civica di Como (via Giovanni Segantini 2, Sagnino) Cgil e Fiom Cgil ricordano Giuseppe Pinzino, ex delegato Fiom Cgil scomparso durante la prima fase della pandemia.

(altro…)

Nuove destre, vecchi padroni

32634152_10215898173706743_1008281475822387200_n

Nella mattinata di lunedì 14 maggio, il Teatro nuovo di Rebbio ha ospitato il convegno organizzato dalla Fiom-Cgil di Como e della Lombardia e intitolato “Nuove destre, vecchi padroni”. Ha aperto l’incontro Ettore Onano, segretario Fiom Cgil di Como, sono seguiti gli interventi di Roberto Giudici, della Fiom Cgil di Milano, di Elia Rosati, ricercatore alla facoltà di Storia dell’Università degli studi di Milano, che ha offerto a una platea di una cinquantina di persone una doppia lectio sul fascismo “storico” e sui movimenti neofascisti/ neonazisti contemporanei, di Giacomo Licata, segretario generale della Camera del lavoro di Como, di Anna Francescato, portavoce della rete Como senza frontiere, e di Alessandro Pagano, Segretario generale Fiom Cgil Lombardia. Onano ha invitato tutte e tutti i  presenti a osservare un minuto di silenzio alla memoria di Candido Omiciulo della Fiom Cgil nazionale, scomparso la scorsa settimana, originariamente previsto come relatore dell’incontro. (altro…)

21 novembre/ La Fiom manifesta a Roma/ Un pullman anche da Como

2015_11_21-manifestazione-OKIl 21 novembre la Fiom scende in piazza a Roma, insieme alle associazioni, ai movimenti e alle persone che in questi anni si sono battuti, e vogliono continuare a farlo, per contrastare le politiche di austerità europee, e le conseguenti scelte dei diversi governi del nostro Paese, per affermare i princìpi della nostra Costituzione ponendosi l’obiettivo di riunificare tutto il mondo del lavoro e affermare un nuovo modello ambientale, sociale ed economico, solidale e democratico. Insieme per avviare una mobilitazione vasta che, in coerenza con le lotte dello scorso autunno, coinvolga tutte le categorie del mondo del lavoro e tutta la Cgil.

Anche da Como è prevista la partecipazione con un pullman che partirà alle 23.30 del 20 novembre dal parcheggio delle piscine di Muggiò, con arrivo a Roma previsto per le 8. Per informazioni e prenotazioni 031 239392 (Fiom-Cgil Como).

«Contro questa politica economica e sociale bisogna mobilitarsi per rivendicare scelte diverse e proposte che si affiancano alle nostre rivendicazioni contenute nella piattaforma per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro dei metalmeccanici. Il governo non sta ascoltando il Paese ma solo i poteri economici e finanziari più forti.
Non fermiamoci. È il momento di unire e dare voce e rappresentanza al mondo del lavoro, reale maggioranza del nostro paese. Vogliamo il diritto a un lavoro dignitoso e onesto, una politica industriale pubblica e affermare il ruolo e il valore del Contratto nazionale di lavoro, della giustizia sociale e della democrazia partecipata.

Per

Gli investimenti, il lavoro, i diritti:
• investimenti pubblici e privati e nuova occupazione stabile;
• uno Statuto dei diritti di tutto il mondo del lavoro.
Il contratto nazionale per tutti:
• un Contratto nazionale che tuteli tutte le forme di lavoro, garanzia del potere d’acquisto e soglia del salario minimo che affermi la democrazia nei luoghi di lavoro.
Lo Stato sociale:
• garantire il diritto alla salute, alla scuola pubblica, alla formazione;
• introdurre il reddito di dignità;
• estendere la cassa integrazione e i Contratti di solidarietà.
La qualità del lavoro:
• ridurre gli orari e ridistribuire il lavoro;
• una nuova legge sugli appalti;
• una legge sulla rappresentanza per far entrare la democrazia nei luoghi di lavoro;
Le pensioni:
• ridurre l’età pensionabile e dare lavoro ai giovani;
• ripristinare le pensioni di anzianità;
• avere pensioni dignitose per tutti, oggi e domani;
Il fisco giusto:
• ridurre le tasse al lavoro, combattere l’evasione fiscale e la corruzione;
• introdurre una tassazione progressiva sui grandi patrimoni.
L’Europa e la Costituzione:
• cancellare il pareggio di bilancio imposto dalle politiche di austerità;
• affermare e realizzare i princìpi della nostra Costituzione.

Contro

• La legge di stabilità
• Il jobs act
• Lo sblocca Italia
• La buona scuola
• La politica della disugualianza» [Fiom nazionale]

Ettore Onano è il segretario della Fiom di Como

577387_752910754720902_1547999083_nil direttivo della Fiom lariana ha confermato l’elezione di Ettore Onano a segretario provinciale della categoria. Il direttivo della Fiom lariana ha confermato l’elezione di Ettore Onano a segretario provinciale della categoria.

«Un particolare saluto lo voglio rivolgere alla delegata Fiom Lucia – ha detto Onano, all’inizio della sua relazione introduttiva – il 13 gennaio è stata licenziata dalla Sisme e oggi, grazie al giudice che ha intimato la retromarcia all’azienda, pena sentenza di condanna per non aver rispettato l’art. 28 dello statuto dei Lavoratori, rientrerà a testa con altri settanta lavoratori».
In questi anni di crisi, molte aziende metalmeccaniche hanno cessato la propria attività, lasciando centinaia di persone senza impiego: « Oltre alla Sisme, la Giardina di Figino ha messo in mobilità 200 dipendenti; ma potrei citare Flowlink, Orso Grill, Eleca, alle quali è toccata la stessa sorte. A queste aziende che hanno prodotto un migliaio di disoccupati, dobbiamo aggiungere chi ha intrapreso le riorganizzazioni interne producendo ulteriori perdite occupazionali». Per questo, «serve un nuovo modello di sindacato industriale, che si ispira a regole democratiche, che abbia carattere unitario e che riconosca il pluralismo».
Il segretario conclude parlando della propria categoria: «Per noi è importante valorizzare chi viene dalla fabbrica, per questo motivo la composizione della nuova segreteria della Fiom sarà composta, oltre che dai funzionari responsabili delle zone, anche da due delegati di fabbrica».

Ettore Onano è il nuovo segretario della Fiom

fiom cgil«A seguito delle dimissioni di Giuseppe Donghi – scrive in una nota il sindacato lariano –  il comitato direttivo della Fiom ha eletto Ettore Onano nuovo segretario provinciale della categoria. 53 anni, è dal 1986 funzionario della Cgil con esperienze maturate nel settore del legno, chimico e metalmeccanico. La sua candidatura ha ricevuto ampi consensi all’interno del comitato direttivo provinciale»

Eleca S.p.a: «vogliamo risposte dalla società»

I lavoratori di Eleca S.pa, preoccupati dalla mancanza di risposte da parte della società, si preparano ad azioni di protesta, attuabili già dalla prossima settimana. Lo scrivono in una nota le sigle metalmeccaniche dei tre sindacati confederali. (altro…)

9 marzo: Democrazia al lavoro

Il Comunicato della Fiom di Como sullo sciopero del 9 marzo: «Venerdì 9 marzo i metalmeccanici della Fiom-Cgil hanno proclamato 8 ore di sciopero e indetto per la stessa giornata una manifestazione nazionale a Roma aperta agli studenti, ai precari, ai migranti e a tutti coloro che in questi mesi si sono mobilitati in tutta Italia per i beni comuni. (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: