intrecciat3

Intrecciat3/ Non è mai un raptus!

Ci sono momenti in cui il silenzio è eloquente, pesante come un macigno. Ci sono altri momenti in cui servono voci, parole, rumore assordante: in piazza San Fedele, venerdì 24 novembre, questi sono stati più forti del brusio quotidiano.
Il presidio in piazza organizzato dalla rete Intrecciat3 ha coinvolto molte persone: forse l’eco degli ultimi femminicidi è stato così forte da aver destato qualche coscienza in più, scuotendo da un torpore indolente con colpi di tamburo, parole affilate. Quelle della rete stessa, quelle dei titoli di giornali cambiati per restituire una visione non colpevolizzante di chi è vittima di violenza, quelle delle Donne in nero, capaci di sottolineare la necessità di espungere la brutalità della guerra dalla storia, quelle di Elena Cecchettin, lette durante il presidio, e quel lungo, doloroso elenco di nomi di donne vittime di femminicidio nel 2023.
E soprattutto, quel «minuto di rumore» per Giulia Cecchettin e tutte le altre donne uccise, protrattosi molto più oltre dei canonici sessanta secondi, trasformato in un urlo, sofferto e liberatorio insieme: «No, non è mai un raptus!».

(altro…)

Intrecciat3/ Mai più costole di nessuno

Intrecciat3 è una rete di associazioni, sindacati, realtà collettive e persone «in lotta per l’eliminazione della violenza di genere»: essa passa attraverso testi, azioni (in piazza, nei quartieri) e, soprattutto, parole.
Il percorso che, instancabile, la rete ha costruito in vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere del 25 novembre, ha proprio come punto focale la riflessione sul linguaggio, ed il peso che ha nella società: a darne misura con il proprio metro, in un incontro partecipatissimo, mercoledì 22 novembre, nella sala della biblioteca di Como, la sociolinguista Vera Gheno, che dal podcast Amare parole a decine di saggi, articoli e interventi da molti anni unisce militanza transfemminista e studi sulla lingua italiana, per la prima volta a Como su invito della Cgil per la rete.

Guarda tutte le foto di Beatriz Travieso Pérez, ecoinformazioni e tutti i video di Gianpaolo Rosso, ecoinformazioni.

(altro…)

Intrecciat3/ Un anno di lotta col vento nei capelli

E così, ancora una volta, in piazza San Fedele, ci siamo intrecciate. Stavolta mettendo nei nodi non solo i nostri capelli, ma anche il nostro silenzio pesante insieme alle Donne in nero (e soprattutto) i nostri corpi, il nostro stare all’interno di una piazza: un’occupazione fisica sì temporanea, ma dal significato duraturo, un filo rosso a tenere insieme diversità e sguardi in un’unica rete.

(altro…)

13 settembre/ Intrecciat3 in piazza con le donne in Medio Oriente

«Donna, vita, libertà: a un anno dall’inizio delle rivolte in Iran, la rete Intrecciat3, che unisce sindacati, associazioni, gruppi e collettivi di Como, torna di nuovo in piazza San Fedele, mercoledì 13 settembre alle 18, per ricordare e sostenere le donne in Medio Oriente e far proprio il loro esempio luminoso.

(altro…)

Voce di tante voci, da e per l’Iran in lotta

Diventare la voce di un popolo intero è un’azione insieme potente e pesante, perchè richiede tutte le energie a disposizione, senza possibilità di resa o riposo, per raccontare quelle voci (flebili sussurri, grida altissime) che si scontrano con la barriera del silenzio colpevole e dolosa di un regime spietato e vigliacco.
Masih Alinejad, attivista iraniana in esilio volontario (e oggi sotto protezione) negli Stati Uniti, si è data questa missione: raccogliere e diffondere attraverso i propri canali social e in televisione le voci di tantissime donne e di tantissimi uomini che lottano per disintegrare la morsa oppressiva con cui il regime teocratico stritola l’Iran da anni, mettendo in gioco la propria vita (pubblica e privata) accanto alla loro. La regista iraniana naturalizzata svedese Nahid Persson ne ha raccontato la storia in un docufilm intenso, Be My Voice.

Il film, proposto da Arci nazionale e Ucca, è stato protagonista dell’iniziativa, organizzata giovedì 9 marzo allo spazio Gloria da Arci Como con Arci Xanadù, Arci ecoinformazioni e donne in nero, a conclusione del calendario condiviso della rete Intrecciat3 verso e per l’8 marzo.

(altro…)

Sorellanza e resistenza in musica a Mirabello

Non c’è niente da festeggiare, è vero. Ma è nelle ore più buie che anche la minima luce si vede più splendente, confortando animi e menti: così l’8 marzo in molti circoli Arci a Como ciascun tizzone diventa un falò potente nell’illuminare esempi di donne forti e determinate, capaci con le proprie azioni di scavare più profondamente la strada di diritti e democrazia per tutte, tutti, tuttu. Così è stato il 2 marzo al circolo Terra e Libertà, con le storie delle donne iraniane e della loro lotta diventata di e per chiunque, così sarà giovedì 9 marzo allo spazio Gloria del circolo Xanadù con il messaggio potente di Be my Voice, così è stata anche la sera dell’8 marzo al circolo Mirabello (parte insieme alle altre due iniziative del calendario condiviso della rete Intrecciat3) con la presentazione di Sister Resist, il libro della speaker di Radio Popolare Clarice Trombella: venti donne, venti (bellissimi) ritratti di note, vita e lotta nella musica contemporanea.

(altro…)

Sotto lo stesso cielo, sopra la stessa terra

Otto marzo di molte rivendicazioni e poche mimose (d’altra parte il clima in feroce rivoluzione verso l’umanità distratta ha garantito una fioritura precoce un mese fa, sguarnendo – nella tragedia, per fortuna, in questo caso – le mani di chi “festeggia il gentil sesso” per ventiquattro ore appena, salvo poi riprendere il solito arrogante, indifferente e vessatorio trantran) anche a Como.
Forse proprio la carenza di omaggi floreali può essere spunto di riflessione sul senso di una giornata come quella dell’8 marzo, nata negli scioperi e nella volontà fiorita in molte e molti di cambiare il mondo fino a renderlo abitabile per tutte, tutti, tuttu. Il mondo è cambiato, ma al posto di un giardino di pace e diritti assomiglia sempre più a un deserto di coscienze.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: