Mese della Pace 2021

Insieme per dire basta agli arsenali nucleari

Sabato 11 dicembre nella sala Ottagono di Fino Mornasco si è tenuto un convegno per dire no alle armi nucleari, promosso da diverse realtà associative (Coordinamento comasco per la Pace, Pax Christi, Abbasso la Guerra, Wilpf, Mese della Pace) e da molti comuni del territorio. Gli interventi dei relatori hanno sottolineato la logica di questa posizione da un punto di vista umanitario, scientifico e giuridico.

(altro…)

Che cosa ci insegnano i migranti in Bosnia

L’incontro di approfondimento sull’Indifferenza glaciale organizzato martedì 16 febbraio all’interno del Mese della Pace 2021 da Acli, Arci, Caritas, Como senza frontiere e Coordinamento comasco per la Pace ha costituito un’importante occasione per conoscere la drammatica situazione presente sulla rotta balcanica, ma non solo.

(altro…)

Guerra, avventura senza ritorno

Erano 150 i presenti all’incontro del 21 gennaio sul canale della comunità pastorale San Francesco d’Assisi di Mariano Comense dal titolo Se calpestiamo i diritti umani, calpestiamo la pace, inserita nell’ambito del mese della pace 2021. Gli ospiti, don Renato Sacco, parroco a Cesara in Piemonte e responsabile nazionale di Pax Christi, movimento cattolico internazionale per la pace, e Nello Scavo, reporter di guerra per Avvenire e cronista giudiziario, oggi sotto tutela come conseguenza di un’inchiesta realizzata sulla tratta di esseri umani dalla Libia. Si è parlato di pace, disarmo e diritti umani, passando per il filo rosso di un’attualità che è necessario fronteggiare col coraggio di cercare la verità, da sempre una delle prime vittime della guerra.

(altro…)

21 gennaio/ Pace è Diritti umani

L’incontro Se calpestiamo i diritti umani, calpestiamo la pace avrà come ospiti Nello Scavo, inviato speciale di Avvenire, reporter impegnato nella difesa dei diritti umani, e don Renato Sacco, coordinatore nazionale di Pax Christi, in prima linea nella campagna per la messa al bando delle armi nucleari e negli appelli per il disarmo e per la cessazione della vendita delle armi. Il dibattito verterà intorno al tema della cultura come percorso di pace. L’incontro, inserito nell’ambito del Mese della pace 2021, avrà luogo giovedì 21 gennaio alle 20,45 in diretta streaming sul canale Youtube della Comunità Pastorale di Mariano, e avrà come tema la cultura della cura come percorso di pace.

Sorelle e fratelli per un Nuovo mondo

Più di duecento persone hanno seguito sulla piattaforma di streaming e sulla diretta fb il 15 gennaio l’incontro-dibattito online Laicamente sorelle e fratelli tutti. Una lettura dell’enciclica di Francesco. Mario Agostinelli (associazione Laudato si’), Raffaele Mantegazza (pedagogista, Università Milano Bicocca), Elisabetta Piccolotti (Equologica) hanno dialogato con Celeste Grossi (Arci),  Umberto Colombo (Cgil), Massimo Patrignani (Auser). L’iniziativa, inserita nell’ambito del Mese della Pace 2021, è stata organizzata da Arci, Auser e Cgil.

(altro…)

Pace/ La manifestazione simbolica di Como

Si è svolta nel pomeriggio di domenica 17 gennaio la manifestazione “Meno armi, più ospedali”, organizzata nell’ambito del Mese della Pace 2021 per sostituire simbolicamente la Marcia della Pace che non si è potuta tenere per le ovvie cautele sanitarie.

(altro…)

CONFERMATA/ 17 gennaio/ Meno armi, più ospedali!

Domenica 17 gennaio dalle 14,30, a Como nella cosiddetta “piazza d’armi” di Muggiò (via Sportivi comaschi), si terrà nell’ambito del Mese della Pace 2021 la manifestazione Meno armi più ospedali – La cultura della cura come percorso per la pace. Sarà possibile partecipare sulle pagina fb di ecoinformazioni e dell’Arci. La manifestazione è confermata. Essa  è pienamente autorizzata e conforme alle norme anche in zona rossa. Si svolgerà come previsto in forma simbolica con una ristretta delegazione delle organizzazioni che promuovono il Mese della Pace. Nella piazza, nella quale sarà allestita la mostra, saranno svolti gli interventi dei sindaci, degli organizzatori e saranno proiettati quelli dei relatori in streaming. Tutti potranno aderire alla manifestazione partecipando on line alla diretta che sarà disponibile dalle 14,30 sulla pagina fb di ecoinformazioni e su quelle di altri aderenti al mese della Pace. 

(altro…)

15 gennaio/ Laicamente sorelle e fratelli tutti

Laicamente  sorelle e fratelli tutti. Una lettura dell’enciclica di Francesco, venerdì 15 gennaio alle 21, incontro dibattito on line. Mario Agostinelli (associazione Laudato si’), Raffaele Mantegazza (pedagogista, Università  Milano Bicocca), Elisabetta Piccolotti (Equologica) dialogheranno con Celeste Grossi (Arci),  Umberto Colombo (Cgil), Massimo Patrignani (Auser). Interventi  di esponenti di altri soggetti aderenti all’iniziativa che si svolge nell’ambito del Mese della Pace 2021.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: