Non una di meno Como

Pochi studenti per cambiare la scuola

Poche e pochi, ma anche a Como le e gli studenti hanno attraversato la città per chiedere, in occasione della mobilitazione nazionale del corpo studentesco promossa da Unione degli studenti il 18 novembre, una scuola più partecipata e a misura di chi la vive. Hanno partecipato anche Arci, Non una di meno, Agedo, Fridays for future ed il comitato Salute mentale bene comune. 

(altro…)

Video/ INTRECCIATƏ

Donne unite, solidali, con le altre persone in piazza San Fedele.
Intrecciate, nei capelli, nelle voci che ripetono «Donna. Vita. Libertà.» e nelle intenzioni, con le donne e il resto della popolazione iraniana, insorta per chiedere tutela per i propri diritti. Intrecciate, come le ciocche di capelli tagliate, raccolte e unite da un filo rosso (prossimamente inviate all’ambasciata iraniana), delle tante realtà che si sono strette per organizzare e portare avanti il proprio sostegno e la propria solidarietà insieme a tante, tanti altri prima, durante e dopo il presidio di venerdì 14 ottobre.

(altro…)

8 marzo/ Como pride e Non una di meno/ Sciopero

Martedì 8 marzo 2022, dalle ore 15,00, in Piazza Verdi, Como, Non Una Di Meno Como e Como Pride lanciano un presidio, aderendo allo sciopero femminista e transfemminista nazionale.

(altro…)

Nelle spire del serpente

Uno striscione rosa, un serpente che si snoda tra i porticati di largo Miglio, davanti porta Torre, a Como, riportando sul proprio corpo ondulato nomi di donne, racconti di violenze e abusi, e un grido – «Ci vogliamo vive, ci vogliamo libere». Così comincia il flash-mob ideato dal collettivo Non una di meno per sensibilizzare la cittadinanza (che transita più o meno frettolosa, più o meno incuriosita) sul tema della violenza contro le donne, di cui il 25 novembre è ogni anno triste monito.

(altro…)

25 novembre/ Non una di meno/ Ci vogliamo vive e libere

«In occasione della Giornata Internazionale per il contrasto alla violenza sulle donne – 25 Novembre 2021 il collettivo Non una di meno – Como organizza un sit-in per denunciare l’aumento esponenziale dei femminicidi nel 2021 e sollecitare interventi educativi e misure sociali ed economiche adeguate ed efficaci per la prevenzione dei fenomeni di maltrattamento e violenza domestica. L’iniziativa – promossa insieme con le donne di Cgil, Cisl e Uil è aperta al pubblico e si svolgerà giovedì 25 Novembre 2021 dalle ore 10,00 alle ore 13,00 in Largo Miglio, in zona Porta Torre a Como, dove saremo presenti con l’autorizzazione della Questura e nel rispetto delle regole di distanziamento sociale anti Covid-19.
Il dress code dell’evento prevede un abbigliamento scuro, con scarpe e mascherine preferibilmente rosse.

(altro…)

Diretta/ Processo alle parole

Relatrici quattro donne con competenze e percorsi diversi per dare vita ad un confronto ricco di stimoli e punti di vista differenti. Dialogheranno con Barbara Bonomi Romagnoli (giornalista, esperta di studi di generi e femminismi), Giuliana Sgrena (giornalista, autrice del testo Manifesto per la verità), Daniella Vassallo (presidente dell’associazione Donne Giuriste italiane di Como), Zoe Vicentini (Non una di meno Firenze). L’incontro organizzato da Non una di meno Como è promosso da Associazione delle Giuriste italiane, Donne in nero, IFE Italia, Telefono Donna, Women in White Society, Cgil Como, Cisl dei Laghi, Uildel Lario. Presto on line su ecoinformazioni l’articolo di Non Una DI Meno.

7 marzo/ Informazione tossica? No, grazie

In occasione della Giornata Internazionale delle Donne – 8 marzo 2021 il collettivo Non Una di Meno – Como organizza un presidio per denunciare l’informazione tossica sui giornali e nei media nei casi di femminicidio e violenza contro le donne. L’iniziativa, autorizzata e aperta al pubblico, si svolgerà domenica 7 marzo 2021 dalle 15.30 alle 16.30 in piazza Cavour a Como, nel rispetto delle norme anti Covid e di distanziamento sociale.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: