Memoria di ieri, lotta di oggi
Piazza Fontana è un nodo centrale per la storia italiana: quel 12 dicembre 1969 è il preludio dello stragismo e degli Anni di piombo e, dopo l’affare Sifar, è stato la conferma ultima e definitiva del fatto che il fascismo, purtroppo, non era stato affatto debellato. Di più, con i diciassette morti di piazza Fontana lo Stato antifascista dell’Arco costituzionale si mostra ormai un felice ricordo, perché se la mano armata è quella dell’eversione nera, il mandante è istituzionale. Cosa significa manifestare in memoria di questa strage nel 2021, 52 anni dopo?
(altro…)