rifiuti

Como: Distribuzione dei kit per la nuova raccolta dei rifiuti

rifiutiDurante il mese di maggio inizia nel capoluogo lariano la distribuzione dei contenitori e dei sacchi da utilizzare per la nuova raccolta differenziata che inizierà a giugno.

 

«Il nuovo sistema di raccolta porta a porta prevede la separazione e il conferimento in appositi contenitori: contenitore marrone per i rifiuti organici; contenitore verde per il vetro e i metalli; contenitore blu per la carta e il cartone; sacco giallo per gli imballaggi in plastica; sacco grigio trasparente per i rifiuti indifferenziati – spiega una nota di Palazzo Cernezzi –. Per quanto riguarda le utenze domestiche, la composizione del kit varia in funzione del numero dei nuclei familiari presenti nell’immobile. Le famiglie che abitano in case singole o in edificicon al massimo 4 appartamenti ritireranno: 1 confezione da 100 sacchi grigi trasparenti per i rifiuti indifferenziati, 1 confezione da 50 sacchi gialli per gli imballaggi in plastica, 1 contenitore marrone e 1 confezione da 100 sacchetti in carta per i rifiuti organici, 1 contenitore verde per il vetro e il barattolame metallico, 1 contenitore blu per la carta e il cartone, 1 tessera Ecopass per l’accesso al centro di raccolta di via Stazzi (piattaforma), la guida alla raccolta differenziata e il calendario della raccolta. Le famiglie che abitano in condomini con 5 o più appartamenti riceveranno: 1 confezione da 100 sacchi grigi trasparenti per i rifiuti indifferenziati, 1 confezione da 50 sacchi gialli per gli imballaggi in plastica, 1 contenitore marrone e 1 confezione da 100 sacchetti in carta per i rifiuti organici, 1 tessera Ecopass per l’accesso al centro di raccolta di via Stazzi, la guida alla raccolta differenziata e il calendario della raccolta. Questa fornitura sarà completata con contenitori carrellati marroni per i rifiuti organici, blu per la carta e verdi per il vetro e il barattolame metallico, che saranno consegnati direttamente al condominio da Aprica, la società che per conto del Comune gestirà il servizio. Ai cittadini seguiti dai Servizi Sociali per l’assistenza domiciliare e per la consegna dei pasti, il kit sarà consegnato a casa dal personale del servizio comunale».

 

Per i cittadini

Come ritirarlo? «Per il ritiro del kit bisognerà presentare l’ultimo avviso di pagamento della tariffa rifiuti ricevuto oppure la lettera inviata nei giorni scorsi con il calendario della consegna. Potranno essere incaricate anche altre persone al ritiro, presentando una delega scritta insieme all’avviso di pagamento o alla lettera.

LUOGHI E DATE DI DISTRIBUZIONE DEI KIT

Per i residenti di Albate, Trecallo, Muggiò, Acquanera, Bassone, Al Piano, Camerlata, Rebbio, Prestino, Breccia: al magazzino di via Somigliana (ex sede ACSM, vicino al Centro di raccolta di via Stazzi) dal 12 al 30 maggio, dal lunedì al sabato ore 8-12 e 14-17, le domeniche ore 8-12.

Per i residenti di Lora: al Centro Civico di Lora, via Lora 2, sabato 10 maggio ore 8-12 e 14-17, domenica 11 maggio ore 8-12.

Per i residenti di Camnago Volta: al Centro Civico di Camnago, piazza Martignoni 2, domenica 11 maggio ore 8-12 e 14-17.

Per i residenti della zona viale Geno-Valduce, San Martino-Sant’Agata, Caserme, Madruzza, Como Sole, Borghi, Città Murata, Stadio, Tangenziale, Borgo Vico, per Cernobbio: alla caserma De Cristoforis, piazzale Monte Santo 2, sabato 3 maggio ore 8-12 e 14-17, domenica 4 maggio ore 8-12, sabato 17 maggio ore 8-12 e 14-17, domenica 18 maggio ore 8-12, sabato 24 maggio ore 8-12 e 14-17, domenica 25 maggio ore 8-12.

Per i residenti di Sagnino, Ponte Chiasso, Monte Olimpino, Tavernola, via Bellinzona: al Centro Sportivo di Sagnino, via Segantini, sabato 31 maggio ore 8-12 e 14-17, domenica 1 giugno ore 8-12.

Per i residenti di Garzola, Civiglio: Oratorio di Civiglio sabato 10 maggio ore 8-12 e Centro Civico di Garzola, via per Brunate 30, sabato 10 maggio ore 14-17.

I cittadini che non potranno ritirare il kit nella loro zona potranno recarsi in via Somigliana».

 

Per le attività commerciali

Diverso il kit per «Per le attività commerciali e artigianali e per gli uffici, [per cui] la fornitura prevede: contenitori carrellati marroni per i rifiuti organici, blu per la carta e verdi per il vetro e il barattolame metallico, che saranno consegnati in base alle effettive necessità, 1 confezione da 100 sacchi grigi trasparenti per i rifiuti indifferenziati, 1 confezione da 50 sacchi gialli per gli imballaggi in plastica, la guida alla raccolta differenziata e il calendario della raccolta. I contenitori carrellati saranno consegnati direttamente all’indirizzo dell’attività. I sacchi, la guida e il calendario dovranno invece essere ritirati nei punti di distribuzione. Per il ritiro bisognerà presentare l’ultimo avviso di pagamento della tariffa rifiuti ricevuto.

LUOGHI E DATE DI DISTRIBUZIONE DEI KIT

Per le attività ad Albate, Trecallo, Muggiò, Acquanera, Bassone, Al Piano, Camerlata, Rebbio, Prestino, Breccia: al magazzino di via Somigliana (ex sede ACSM, vicino al Centro di raccolta di via Stazzi) dal 12 al 30 maggio, dal lunedì al sabato ore 8-12 e 14-17, le domeniche ore 8-12.

Per le attività a Lora: al Centro Civico di Lora, via Lora 2, sabato 10 maggio ore 8-12 e 14-17, domenica 11 maggio ore 8-12.

Per le attività a Camnago Volta: al Centro Civico di Camnago, piazza Martignoni 2, domenica 11 maggio ore 8-12 e 14-17.

Per le attività della zona viale Geno-Valduce, San Martino-Sant’Agata, Caserme, Madruzza, Como Sole, Borghi, Città Murata, Stadio, Tangenziale, Borgo Vico, per Cernobbio: alla caserma De Cristoforis, piazzale Monte Santo, sabato 3 maggio ore 8-12 e 14-17, domenica 4 maggio ore 8-12, sabato 17 maggio ore 8-12 e 14-17, domenica 18 maggio ore 8-12, sabato 24 maggio ore 8-12 e 14-17, domenica 25 maggio ore 8-12.

Per le attività a Sagnino, Ponte Chiasso, Monte Olimpino, Tavernola, via Bellinzona: al Centro Sportivo di Sagnino, via Segantini, sabato 31 maggio ore 8-12 e 14-17, domenica 1 giugno ore 8-12.

Per le attività di Garzola, Civiglio: Oratorio di Civiglio sabato 10 maggio ore 8-12 e Centro Civico di Garzola, via per Brunate 30, sabato 10 maggio ore 14-17». [md, ecoinformazioni]

10 aprile/ Incontro sulla nuova raccolta rifiuti in città

confcommercio-comoCon i tecnici di Aprica (Gruppo A2A) che «illustreranno le nuove regole per la raccolta in città, con particolare riferimento alle attività economiche», giovedì 10 aprile alle 14 nella sede di Confcommercio Como in via Ballarini 12, organizzato dall’organizzazione di categoria comasca: «Confcommercio Como ha rilevato le criticità del nuovo sistema, inviata una lettera al Comune che ha accolto alcune richieste».

 

«Dal 1 giugno entreranno in vigore le nuove modalità di raccolta dei rifiuti – ricorda Confcommercio Como –. In considerazione di alcune criticità rilevate da Confcommercio Como, la stessa si è attivata, ha avviato un dialogo con la società Aprica (Gruppo A2A) e ha inviato nei mesi scorsi una lettera al sindaco Mario Lucini e all’assessore Bruno Magatti, affinché il Comune intervenisse su alcuni aspetti che secondo la nostra associazione avrebbero dato luogo a notevoli disagi sia alle attività commerciali associate sia ai turisti che soggiornano a Como».

«Confcommercio Como ha ottenuto significativi cambiamenti rispetto a quanto era stato definito in origine, utili sia alle imprese che all’immagine della città, in particolare è stata accolta la proposta del prelievo serale e non diurno dei rifiuti – dichiarano da via Ballarini –. La nostra associazione nella lettera al aindaco Lucini ha rilevato che: 11 prelievi settimanali significa per le imprese l’impegno a organizzarsi in maniera continuativa in un momento già denso di incombenze; inoltre un numero così elevato di prelievi (tre volte per l’indifferenziata, tre per l’organico, tre per la carta, uno per la plastica ed uno per il vetro) ha come conseguenza che l’esposizione di sacchi, bidone, cassette e contenitori interesserà diverse giornate con ripercussioni sul decoro urbano e disagi alle attività commerciali».

«Di più – prosegue il comunicato –. Confcommercio Como ha fatto notare come la raccolta dell’indifferenziato e dell’organico nella fascia oraria 6.00-12.00 comporta l’esposizione di sacchi e bidoni dalla sera precedente, quindi sui marciapiedi per almeno 14/15 ore. Situazione che si ripeterà per tre volte alla settimana con ripercussioni anche sul traffico». [md, ecoinformazioni]

– Rifiuti + Valore. Pratiche per una Como più sostenibile

- Rifiuti + ValoreParte il progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo per 98mila euro che coinvolgerà il mercato di via Mentana, scuole e cittadini.

 

L’obiettivo del progetto è di «prevenire e ridurre la produzione di rifiuti coinvolgendo commercianti e cittadini». «Si tratta di un positivo esempio della validità e del significato profondo del modo di operare in rete» ha dichiarato Gisella Introzzi, assessora alle Attività produttive del Comune di Como, seguita dal collega all’Ambiente Bruno Magatti, «La partenza di questo progetto insieme al nuovo servizio di raccolta serve ad attivare la sensibilità necessaria», e da Fausto Cancelli, responsabile operativo di Aprica spa (la società che gestisce la raccolta rifiuti),  «La contemporaneità del progetto con l’avvio del nuovo servizio di raccolta rifiuti è un’occasione da cogliere». «Il progetto vuole potenziare e diffondere quelle azioni, individuali e comunitarie, che possono ricreare valore, portando vantaggi ambientali, economici e sociali al territorio, attraverso la riduzione dei rifiuti alla fonte, il riuso e il riciclo – ha affermato la coordinatrice del progetto per L’Isola che c’è Marzia Loria –. Obiettivo finale è arrivare al -15 per cento di rifiuti prodotti e al 75 per cento di raccolta differenziata (rispetto al campione coinvolto)».

Si tratta di un investimento di: «165mila euro, finanziati dalla Fondazione Cariplo con 98mila e 500 euro; la quota a carico del Comune di Como ammonta a 22mila euro (sotto forma di personale e attività); le quote restanti sono a carico di L’isola che c’è e Rete Clima».

Il progetto si svolgerà attraverso percorsi formativi in sei scuole cittadine, la scuola dell’Infanzia di via Salita dei Cappuccini e le scuole Primarie di via Fiume, via Perti, Civiglio, Breccia e Prestino, attività di animazione nei quartieri con eventi e laboratori a Como-Borghi e Sant’Agata e nei quartieri di Camerlata, Rebbio, Breccia e Prestino.

Per quanto riguarda il mercato coperto invece «Con i commercianti è in corso un’attività di analisi della attuale gestione e produzione di rifiuti, attraverso interviste e questionari; per la riduzione degli imballaggi e degli sprechi si stanno valutando sia la possibilità di usare imballaggi riutilizzabili e biodegradabili, sia la possibilità di recuperare gli alimenti invenduti per fini sociali».

Verranno poi organizzate campagne specifiche «per far conoscere e sostenere le forme di riuso già attive in città» e promosso in collaborazione con Acsm-Agam, il consumo dell’acqua del rubinetto, per ridurre la quantità di bottiglie di plastica.

Palazzo Cernezzi lancia anche un invito ai cittadini per: «Partecipare e collaborare al progetto, in particolare tramite dei questionari di monitoraggio per le famiglie attraverso i quali verificare le proprie abitudini nella gestione dei rifiuti e misurare i benefici apportati dalle proposte portate dal progetto».

Per informazioni L’Isola che c’è tel. 031.4451154, 331.6336995, info@lisolachece.org, Internet www.lisolachece.org (il depliant informativo). [md, ecoinformazioni]

Sulla pista di Ilaria Alpi

ilariaalpileccoA 20 anni dall’omicidio della giornalista e dell’operatore di Rai 3 Miran Hrovatin, Qui Lecco Libera e il Circolo ambiente Ilaria Alpi di Merone hanno organizzato venerdì 14 marzo a Lecco nella sala del Consiglio di zona 2 Sulla pista di Ilaria Alpun incontro con Andrea Palladino, autore di Trafficanti: sulla pista di veleni, armi, rifiuti [Laterza 2012, pagg. 212, 15 euro, disponibile anche in e-book]. Già on line sul canale di ecoinformazioni i video di Valentina Rosso dell’iniziativa. 

Guarda tutti gli altri video dell’iniziativa sul canale di ecoinformazioni.

115 milioni di investimenti per A2A

a2a

La Banca europea per gli investimenti ne sosterrà «i piani nel settore del ciclo integrato dei rifiuti e della produzione di energia idroelettrica» nei prossimi 15 anni. A Como arriveranno nuovi mezzi a basso impatto ambientale per la raccolta dei rifiuti.

«Per quanto concerne il ciclo integrato dei rifiuti (Filiera ambiente di A2A) – spiega una nota della multiutility italiana –, gli investimenti oggetto del finanziamento comprendono: interventi sugli impianti di termovalorizzazione dei rifiuti di Brescia e di Milano volti a incrementarne l’efficienza energetica; l’acquisto di mezzi a basso impatto ambientale per la raccolta dei rifiuti nelle aree di Milano, Brescia, Bergamo, Varese e Como [dove opera con la controllata Aprica Spa]; la realizzazione di un nuovo impianto per il recupero del vetro ad Asti». [md, ecoinformazioni]

Rifiuti a Como? Confermata l’assegnazione ad Aprica

apricaDal 1 giugno parte il nuovo sistema di raccolta.

«Con la sentenza depositata oggi dai giudici di Milano – annuncia Palazzo Cernezzi, al termine della vicenda giudiziaria apertasi con la gara d’appalto per l’assegnazione della raccolta dei rifiuti –, il Tar ha confermato la procedura seguita dall’amministrazione comunale e l’assegnazione della gara rifiuti ad Aprica».

«Questa sentenza apre finalmente la possibilità di procedere – dichiara  l’assessore all’Ambiente del Comune di Como Bruno Magatti –. Il primo giugno potremo partire con il nuovo sistema di raccolta dei rifiuti che sarà preceduto da una lunga campagna di informazione che adesso potrà cominciare». [md, ecoinformazioni]

Processo per smaltimento illecito di rifiuti: circolo Ilaria Alpi parte civile?

ilaria alpi logoIl Circolo ambiente Ilaria Alpi ha depositato martedì 26 novembre in Tribunale a Lecco la richiesta di costituzione come parte civile nel processo contro i presumibili danni ambientali causati dalla Perego strade, (altro…)

Ztl e rifiuti: il Comune presenta i nuovi piani

cernezziNella mattinata di giovedì 27 giugno si è tenuta a Palazzo Cernezzi la conferenza stampa di presentazione della Ztl allargata e del piano rifiuti. Alla presenza del sindaco Lucini, gli assessori Gerosa e Magatti hanno mostrato alla stampa le novità e i tempi d’attuazione previsti. (altro…)

Aprica Spa si aggiudica provvisoriamente l’appalto per i rifiuti

aprica«La gara d’appalto per i servizi di nettezza urbana è stata assegnata oggi [giovedì 11 aprile] dalla Commissione, in via provvisoria, alla spa di Brescia, Aprica – comunica il Comune di Como –. La società ha ottenuto il miglior punteggio complessivo rispetto ai concorrenti (Tradeco srl di Altamura e il raggruppamento temporaneo formato da Econord spa di Varese e Aimeri Ambiente srl di Rozzano)» (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: