Mese: Gennaio 2009

Giornata della memoria in biblioteca a Como

willi_graf_e_la_rosa_bianca_lineIn occasione della Giornata della Memoria 2009 l’assessorato alla Cultura del Comune di Como e la Rosa bianca di Como invitano, nella serata di  martedì 27 gennaio alle 20.30, presso la Biblioteca Comunale di Como  Via Indipendenza 87, alla presentazione del libro di Paola Rosà Willi Graf. Con La Rosa Bianca contro Hitler ed. Il Margine, 2008.

Interverrà Paola Rosà, autrice del libro; introduce Grazia Villa, presidente della Rosa bianca italiana.

«Se un uomo non ha più la forza di reclamare i propri diritti, allora sì che egli deve inevitabilmente perire. Meriteremmo di essere dispersi per il mondo , come polvere al vento , se non ci sollevassimo in questa ultima ora, ritrovando finalmente il coraggio che ci è mancato fino ad oggi. Non nascondete la vostra viltà sotto il velo della prudenza. Ogni giorno in cui indugiate ad opporvi a questo mostro infernale, aumenta sempre più, come una curva parabolica, la vostra colpa».  [dal terzo volantino Weisse Rose]

Il Consiglio comunale di como di mercoledì 21 gennaio 2009

 

cernezziDenunciata dalle minoranze la beffa della Social card e lo scandalo di tre assessori inquisiti. Solidarietà. Poi il Consiglio si occupa ancora delle Grandi mostre con i consueti esercizi di fronda del centro destra. Il Consiglio comunale di mercoledì 21                                  gennaio si chiude ancora senza una decisione.

«Dov’è la Provincia di Como? Dov’è il Comune? Quando ci sarà un accordo per Expo 2015?» ha chiesto, nelle preliminari del Consiglio comunale di mercoledì 21 gennaio, Luca Gaffuri, Pd, in seguito all’accordo fra il sindaco di Milano ed il Comune di Campione d’Italia per l’evento che coinvolgerà il capoluogo lombardo, e non solo, fra sei anni.

Pasquale Buono ha invece chiesto chiarimenti sull’utilizzo dei posteggi riservati, per le attività istituzionali, ai consiglieri comunali chiedendo maggiori controlli.

Ha parlato di «beffa», a proposito della Social Card, Franco Fragolino del Pd sottolineando la differenza fra il numero di tessere consegnate fra il Meridione e l’Italia settentrionale e ricordando che su 3 mila persone sotto la soglia di povertà nella provincia comasca solo 1.063 al 15 di gennaio hanno ricevuto la Social Card. Dati che gli hanno fatto affermare che un sistema centralizzato come quello attuato non possa capire le esigenze del territorio e che sarebbe stato meglio affidarsi a chi opera in ambito locale.

Vittorio Mottola, Pd, ha denunciato la situazione dei ragazzi del centro socio educativo delle serre di Mogano: «Gli abbiamo tolto l’acqua, poi le borse lavoro ed ora chiediamo l’Isee per l’eventuale eliminazione della mensa».

«Abbiamo tre assessori sottoposti ad indagine per fatti connessi alle funzioni pubbliche esercitate e anche tre dipendenti comunali, tra cui un capo di gabinetto – ha esclamato Marcello Iantorno del Pd – per questo chiediamo di trattare la nostra proposta sulla moralità». Una delibera già presentata e per accantonata che dovrebbe essere discussa giovedì 29 gennaio. Il consigliere democratico ha poi chiesto l’autosospensione entro sette giorni per il vicesindaco, nell’occhio del ciclone per il caso dei rimborsi chilometrici quando era in Provincia, se no le minoranze presenteranno una mozione di sfiducia. Pronta la reazione di Roberto Rallo, Fi, che ha espresso la propria solidarietà a Cattaneo riconoscendogli il merito di avere posto la questione delle sue dimissioni.

Aperti i lavori il dibattito consiliare e ritornato sui chiarimenti alla delibera proposta da una parte di Forza Italia e dall’Udc sulle grandi mostre.

Una serie di precisazioni tecniche sulle modalità di presentazione della delibera sono venute dai banchi della maggioranza con Veronica Airoldi, Fi, mentre da più voci sono state chieste precisazioni economiche e soprattutto è stato posto il problema degli sponsor.

Per l’assessore Gaddi quelli storici hanno dato la propria disponibilità a contribuire alla mostra del 2009, ma non ci sono impegni scritti, «che di norma si fanno dopo la firma dei contratti con i prestatori» ha precisato.

Frecciate sono arrivate da Marco Butti, An, che ha chiesto un cambiamento di metodo nella gestione, con l’ipotesi di nascita di una fondazione, e ha citato agenzie di raccolta di sponsorizzazioni. Caustico anche Giampietro Ajani, Lega, che ha attaccato pesantemente l’assessore alla cultura.

Luigi Bottone, Udc, uno dei firmatari della delibera ha difeso a spada tratta le grandi mostre tanto da affermare che «non fare le mostre equivale ad impedire la cultura», attaccando chi nella maggioranza a suo dire vuole scaricare ogni responsabilità su Gaddi e per questioni come la vendita della Ticosa, sempre posticipata, non si straccia le vesti.

Accordo per sostenere le mostre bipartisan: «per il sesto anno di seguito mi accingo a d appoggiare l’avventura delle mostre» ha dichiarato Bruno Saladino, Pd, al di là di chi afferma che così possa fare da stampella alla maggioranza ha precisato.

Donato Supino, Prc, ha spostato l’attenzione sulle priorità da dare alla politica cittadina ricordando le priorità sociali, «il Comune ha tagliato 116 mila euro alla Ca’ d’industria!».

Una priorità condivisa da Roberto Tenace , An, che ha chiesto un maggiore coinvolgimento delle categorie interessate alle mostre.

Mario Lucini, Pd, ha ricordato quindi l’approvazione delle precedenti mostre facendo dei parallelismi con quella di Picasso, ed il buco che il Comune aveva dovuto coprire dopo il ritiro del Ministero dei beni culturali, citando un ordine del giorno, allora approvato all’unanimità, che imponeva di mettere nei contratti con Csu di specificare il budget comunale e che in caso di sforamento avrebbe provveduto l’azienda di via Giulini, una formula che non è stata ripresa negli ultimi contratti.

Bruno Magatti, Paco, si è chiesto «ma se è vero che ci sono stati 1,9 milioni di indotti, dove sono i beneficiari  che dovrebbero essere qui alla porta a dirci di andare avanti?». Il capogruppo di Paco ha poi invitato Gaddi a diventare un direttore artistico di mostre, un lavoro in cui non avrà sicuramente tutti i grattacapi che lo coinvolgono in quanto assessore ed ha svolto un discorso più in generale sul finanziamento alla cultura.

Per ultimo Gaffuri ha affermato l’importanza della scadenza annuale delle mostre anche in prospettiva per arrivare all’Expo anche per caratterizzare Como in campo culturale perché la città non diventi una periferia di Milano.

La seduta si è conclusa data l’ora tarda e la discussione verrà aggiornata a lunedì prossimo in cui saranno in discussione anche tre emendamenti proposti da una parte della maggioranza, per ridurre le spese a 280 mila euro, prendere l’impegno di realizzare il programma elettorale (tra i firmatari anche il sindaco) e non il Piano culturale proposto dall’assessore alla Cultura, e l’assunzione dei rischi di economici da parte della società affidataria. [Michele Donegana, ecoinformazioni]

Internet in biblioteca a Como

Attiva la nuova rete wireless per collegarsi ad Internet alla Biblioteca comunale di Como.

È stata attivata la possibilità di viaggiare in Internet senza fili alla Biblioteca comunale di Como. «Già dalla settimana scorsa era tecnicamente possibile, da oggi, dopo un corso di aggiornamento per i dipendenti – ha dichiarato la consigliera comunale del Pd Silvia Magni – è possibile connettersi richiedendo una password».

La richiesta di un filtro attraverso un registrazione ed una password è stata richiesta dalla struttura per evitare spiacevoli inconvenienti e rispettare la legge antiterrorismo. «L’utente deve richiedere un a password giornaliera che gli permette di navigare per un’ora – ha proseguito la consigliere comunale – nulla vieta che per esigenze particolari si possa richiedere più volte nella stessa giornata più accrediti».

Una procedura che sarà rodata nei primi mesi di prova. «Forse si potrà estendere un servizio simile anche all’Informagiovani» ha aggiunto la consigliera Magni soddisfatta del buon esito della sua proposta per la biblioteca approvata, in modo trasversale, in sede di Bilancio dal Consiglio. «Era prevista una spesa di 4 mila euro, ma ci si è riusciti con molto meno» ha concluso.

In attesa del completamento delle procedure tecniche non è tuttavia ancora attiva la rete wireless per collegarsi ad Internet alla Biblioteca comunale di Como.

[Michele Donegana, ecoinformazioni]

Il Consiglio comunale di Como del 20 gennaio 2009

cernezzi2Palazzo Cernezzi ingessato non conclude quasi nulla nella seduta di lunedì 19 gennaio dedicata al Sant’Anna.


Il discorso in ricordo di don Renzo Beretta fatto dal sindaco Bruni, dopo la messa in ricordo tenutasi a Ponte Chiasso, viene citato nelle preliminari del Consiglio comunale di lunedì 19 gennaio sia da Luigi Bottone, Udc, che da Mario Molteni, Per Como. Entrambi i consiglieri hanno chiesto al primo cittadino comasco un atto di coerenza. «Se l’esempio da seguire è quello di don Renzo – ha dichiarato Molteni – credo che l’azione conseguente sia l’apertura del dormitorio per i senza tetto tutto l’anno», contrariamente alle prese di posizione sulla stampa locale di Bruni a riguardo del referendum proposto in proposito.

Sui senza fissa dimora e la situazione del centro di Prestino, che non era stato pensato per loro bensì per altre categorie disagiate è poi intervenuto Bruno Magatti di Paco.

Emanuele Lionetti, Lega, ha messo in evidenza la situazione della polizia locale «Basta elogi non accompagnati da riconoscimenti economici!» ha tuonato spiegando che, date le maggiori retribuzioni i vigili com’aschi dopo essersi formati nel capoluogo lo abbandonano per i Comuni limitrofi. Il suo collega di partito Giampiero Ajani ha invece ricordato la figura di Gianfranco Miglio e chiesto di sbloccare l’iter per intitolargli una via o una piazza.

Prima di iniziare i lavori, su proposta di Marcello Intorno del Pd, è stato tenuto un minuto di raccoglimento per tutte le vittime civili, palestinesi e israeliane, nell’area definita come Terrasanta.

Le prime due delibere all’ordine del giorno sono quindi state ritirate dai proponenti perché la Giunta si è attivata per accoglierle. La prima di Carlo Ghirri, Gruppo misto di maggioranza, chiedeva il rifacimento del divisorio in metallo in via D’Annunzio vicino a piazzale Giotto. La seconda di Donato Supino, Prc, per il ripristino della linea 3 del servizio di trasporto pubblico urbano a cui ha in parte risolto il prolungamento della linea 6.

L’assessore D’alessandro ha poi sospeso due delibere, che verranno affrontate dopo «un’ulteriore analisi e valutazione», in seguito ad una lettera di un dirigente comunale che richiamava il parere della vecchia Commissione paesistica. Un parere che era già stato espresso un mese e mezzo fa e che era già stato affrontato dalla Giunta e dalla Commissione urbanistica. L’ulteriore proposta di slittamento ha fatto esclamare Mario Lucini, presidente di quest’ultima commissione: «Stiamo superando i limiti del grottesco, della farsa, dell’avanspettacolo». Per il consigliere del Pd tutte le carte erano già disponibili e la maggioranza non può dopo che gli organi competenti hanno già espresso il proprio parere cambiare all’ultimo parere: «se la maggioranza non c’è tolga il disturbo!» ha concluso.

Il Consiglio è così ritornato a discutere della delibera di indirizzo, proposta dalle minoranze, per mantenere una cittadella sanitaria nella zona dell’attuale Ospedale Sant’Anna e il collegamento del G.B. Grassi a piazza Camerlata. Luca Gaffuri, Pd, ha ripercorso la storia della delibera e dei tentativi di Infrastrutture lombarde di definire i piani di sviluppo della città. La proposta è stata accolta da tutto il Consiglio tranne la Lega e il sindaco, ma in ogni modo non contiene le percentuali di indirizzo per la destinazione dell’area e quindi rimane valido il referendum popolare a cui verranno chiamati a rispondere i cittadini comaschi.

A Palazzo Cernezzi si è poi deciso di invertire i lavori e di posticipare la discussione sul regolamento degli impianti di videosorveglianza e affrontare la delibera sulle grandi mostre proposta da una parte dei consiglieri di maggioranza, sette di Forza Italia e il capogruppo dell’Udc. Pasquale Buono, Fi, ha presentato il documento che chiede di «condividere le linee di indirizzo del progetto delle Grandi mostre contenute nel Piano strategico di Como città della Cultura», allegato al documento, spese «nella misura massima di euro 400 mila annue» e «l’affidamento della gestione organizzativa dell’evento alla società Como servizi urbani».

È iniziata così la fase dei chiarimenti e i consiglieri hanno iniziato a fare le domande le più disparate concentrandosi particolarmente sugli aspetti economico – finanziari per una mostra per il 2009 per cui si prevede una spesa di 1,4 milioni di euro. Trasversale la critica alla gestione del rapporto economico con Csu ed il ripianamento dei buchi nel suo bilancio con interventi di Palazzo Cernezzi.

E proprio le fotocopie dei fogli excel con la parte economica, poste negli allegati della delibera, sono saltate nella distribuzione dei documenti rendendo impossibile la discussione e facendo quindi aggiornare la seduta a mercoledì prossimo. Qualcuno sottovoce si è chiesto «se questo è l’esempio di come si gestirà la mostra… Andiamo bene!». [Michele Donegana, ecoinformazioni]

Lurate Caccivio non è razzista

 

_1152156Successo della manifestazione contro il razzismo in solidarietà con i proprietari dell’esercizio commerciale dato alle fiamme. L’iniziativa convocata in fretta ha raccolto la sera di giovedì 15 gennaio una cinquantina di persone, molti i giovani.

Dopo l’attentato alla lavanderia in via di apertura a Lurate Caccivio di proprietà di una famiglia cingalese si è mobilitata la società civile del paese con una fiaccolata – presidio davanti al luogo dell’incendio fra le 21 e le 22 di giovedì 15 gennaio. «È andata bene, una cinquantina di persone per una manifestazione indetta all’ultimo minuto e per cui è stata fatta girare la voce con sms, e-mail e Facebook – ha spiegato Angelo Rizzo consigliere comunale di maggioranza – abbiamo fatto una fiaccolata e mostrato uno striscione con la scritta “Lurate Caccivio non è razzista”». Così come era scritto anche sui volantini distribuiti a firma Un gruppo di cittadini di Lurate Caccivio che spiegavano l’intenzione di «esprimere la nostra solidarietà alla famiglia vittima di questo episodio e a tutti i migranti che vivono nel nostro territorio e che si sono sentiti offesi da questo atto di razzismo».

Un gesto che avrà anche un risvolto politico «domani il sindaco Emilio Botta, che è stato presente al presidio, ha convocato una riunione di maggioranza e gli ho già esplicitato che proporrò un ordine del giorno sull’argomento» ha detto Rizzo che ha spiegato come simili atti possano essere anche il risultato di un clima “culturale” e politico che anche con le ultime proposte di tassazione dei permessi di soggiorno non vede nell’immigrato un’opportunità, anzi tutt’altro «trovando sponda nell’ignoranza e nell’egoismo».

Contro la scuola di regime

scuola21Sarà presentato a Roma nella sala Kirner in via Ippolito Nievo 35 sabato 17 gennaio alle 9,30 nel convegno Contro la scuola di regime: per la scuola della Costituzione il documento elaborato dall’Associazione per la Scuola della Repubblica e dalla rivista comasca école. 

Nell’attuale situazione di crisi e di attacco al diritto costituzionale all’istruzione l’associazione nazionale Per la scuola della Repubblica e la redazione della rivista école, idee per l’educazione hanno elaborato il documento Per la scuola della Costituzione che riportiamo integralmente nel quale si analizza la situazione e si propongono linee di azione per una reale innovazione.

 

Accuse alla scuola e interventi governativi

È convinzione diffusa, nonché erronea che un incremento del livello di scolarità costituisca un aggravio economico a carico dello Stato. Molti dati dimostrano che l’assenza di una formazione scolastica prolungata produce notevoli danni sociali e, conseguentemente, ripercussioni  negative di carattere economico ben più onerose di quanto sia l’investimento per una scolarizzazione diffusa. Da decenni la scuola continua ad assistere all’alternarsi di governi che – in maniera più o meno convincente – si applicano ad un tentativo di riforma che vede però, quasi comune denominatore, la scuola vittima di tagli economici che non consentono, ovviamente,  operazioni ordinamentali e pedagogiche dall’ampio respiro culturale. 

Se un’idea di scuola presuppone un’idea di società è evidente che le cosiddette riforme della scuola, governo dopo governo, si sono ispirate ad un progetto di asfittica matrice economicista.. 

E’ prevalsa una logica progressivamente sempre più neoliberista nella quale la mancata monetarizzazione del valore-scuola e l’impossibilità di quantificare economicamente l’investimento hanno rappresentato un deterrente ad occuparsi della scuola in modo culturalmente significativo

Dalla legge sull’autonomia scolastica la scuola è stata progressivamente spostata su un mercato che, oltre a rappresentare una sede antitetica a quella che il dettato costituzionale le assegna (dalla scuola-azienda alla scuola-fondazione), configura uno spazio in cui vengono perpetrate gravi disomogeneità ed iniquità di carattere sociale. Si è ignorata, cioè, la funzione costituzionale della scuola, e il suo essere concretamente la massima forma di proiezione verso il futuro.

Il violento attacco mediatico e politico alla classe docente in atto da qualche anno, poi,  evidenzia in maniera strumentale fenomeni di cui si è sempre saputo, di cui  occorre occuparsi con urgenza, competenza, rigore e investimenti, rilanciando un’immagine positiva di tutta la scuola – in particolare di quella parte enorme di essa che lavora con convinzione e competenza, ma che non ha voce sui grandi quotidiani nazionali,–immagine oggi completamente distorta, alimentata esclusivamenete dal bisogno di argomentare la necessità di tagli. 

 

Risposte sbagliate alle esigenze di cambiamento

La crisi si è acutizzata a partire dagli anni ’90, quando il sistema scolastico italiano ha manifestato difficoltà nel rispondere al crescente bisogno di istruzione, di sapere, di cittadinanza in un mondo in rapida trasformazione, disorientato da spinte contrapposte, da richieste di modernizzazione,  sirene del mercato, e da autentica. domanda di cultura.  Ne è derivato un bisogno di cambiamento, conseguenza, anche, di una scuola superiore divenuta nel frattempo scuola  di massa,  del manifestarsi di un profondo e diffuso disagio giovanile e – come dimenticarlo?- di continuo e progressivo ingresso – anno dopo anno – dei “nuovi” italiani nelle scuole del Paese.

Alla necessità di mettere la scuola in condizione di corrispondere a questo bisogno di cambiamento e alla nuova domanda culturale, da più parti si è risposto non con un’offerta culturale-formativa qualificata  in grado di far fronte  al crescente disagio giovanile  in un contesto di «accoglienza» coerente col problema del suo profondo rinnovamento; si è scelta, invece,  la via di un modello socializzante che sembrava attutire le contraddizioni di una generazione di giovani diversa e cambiata. 

Da qualche anno sta verificandosi una tendenza ad assegnare alla scuola, trasformata sempre più in contenitore di svariate, generiche attività ed educazioni, una funzione – oltre tutto inadeguata poiché su un terreno che non le è proprio – solo apparentemente terapeutica, poiché offre risposte al disagio giovanile di basso profilo culturale in chiave individualistica o di gruppo ristretto, e occasionali, senza perciò garantire ai singoli vera cittadinanza. In particolare si è continuato ad ignorare la scuola media,  da decenni alle prese con la difficoltà di far fronte al suo compito di scuola precocemente conclusiva dell’obbligo (nonostante le “simulazioni” di innalzamento intervenute nel frattempo), imbalsamando i licei in un modello apparentemente fedele all’impianto gentiliano,  in realtà minato da una serie di debolezze interne, che lo rendono non più adeguato finanche a quel modello, di per sè obsoleto, in virtù di un abbassamento del livello di autorevolezza culturale che lo caratterizzava. La trasmissione di un tipo di cultura non più centrale rispetto agli spazi accresciuti, il mutamento delle finalità culturali e sociali di quel modello, il rischio concreto di un impoverimento generalizzato dei livelli di competenza e di conoscenze si sono accompagnati alla difficoltà a modificare, peraltro, in senso culturalmente significativo e aggiornato,  le conoscenze e le competenze scientifiche e tecnologiche dei Tecnici e dei Professionali. 

Uno sviluppo non coordinato di tipo liberistico, in una malintesa accezione di autonomia scolastica,  ha tentato di qualificare l’offerta formativa della scuola attraverso l’erogazione spregiudicata di progetti,  che ne hanno intaccato la qualità sostanziale. Si è tentata – di fatto – con la stagione dei tanti progetti – che non hanno però inciso sulla qualità sostanziale della scuola, ma hanno semmai allontanato la presa di contatto delle urgenze della scuola stessa – una scelta di “modernizzazione” senza procedere ad una contestuale azione di riforma. Ciò ha contribuito a creare una forte distorsione dell’interpretazione del principio dell’autonomia scolastica intesa come autonomia delle singole scuole affidate nella gestione ad una “dirigenza scolastica” subalterna al potere ministeriale e separata da un rapporto collegiale  con i docenti. Oltre ad avvilire la funzione docente si è indebolito, in maniera forse irreversibile, il sistema scolastico. 

 

Reazioni del mondo della scuola

E la scuola dove era? Lontana dai luoghi delle decisioni, privata di indicazioni che potessero tracciare un percorso convincente, in attesa di una riforma organica e complessiva, è stata irretita nel guado di un processo incompiuto, che l’ha privata non solo della reale capacità di incidere, ma anche di  prestigio in termini di autorevolezza culturale, mentre nel frattempo – fuori-  parole come cultura, educazione, istituzione, ma anche capacità critica, approfondimento, studio erano improvvisamente diventate non tanto impopolari, quanto obsolete.  

Tutto ciò ha rinforzato perdita di autorevolezza, di mandato specifico e incoraggiato una visione progressivamente familistica che – di pari passo con la celebrazione e il potenziamento della scuola privata – ha portato con sè clamorosi messaggi, come quello della ministra Moratti, che inseriva la famiglia tra i 3 “attori” scolastici (famiglie, alunni, insegnanti): la scuola sempre più marcatamente ambito di intervento spregiudicato da parte di chiunque.

Ne è derivata  una frammentazione all’interno delle scuole che ha reso il “mondo della scuola”  una formula sempre più stereotipata,  lontana dalla realtà. Questo, in molti casi, ha rischiato di trasformare le mobilitazioni, i movimenti – anche i più efficaci e costruttivi – in una reazione alle circostanze immediate e non in occasione per inaugurare una riflessione comune su un problema culturale complesso e delicato quale quello che investe da anni globalmente la scuola italiana, mentre spesso gli insegnanti italiani hanno derogato alla propria funzione intellettuale intesa in senso ampio. Le mobilitazioni, negli ultimi decenni, e recentemente,  nei confronti dei provvedimenti del governo Berlusconi, si sono connotate come reazioni a situazioni di emergenza. Tale atteggiamento configura un’idea di scuola non come sistema organico  sotto il profilo didattico e della cura dello sviluppo dell’emancipazione degli individui – gli studenti di oggi e di domani- ma come  sistema settoriale, scollato completamente da qualunque idea di verticalità ; esso marca poi una vistosa lontananza tra ordini di scuola che – attraverso dialogo, coesione, solidarietà – indicherebbero alla politica e all’amministrazione un “mondo della scuola” come interlocutore non solo nominale. Un mondo della scuola più forte, perché compatto, sinergico nella rivendicazione della propria funzione culturale, educativa, intellettuale,     capace di elaborare, comunemente, idee e resistenza. 

 

Una scuola per i giovani che chiedono formazione

La Costituzione nell’imporre l’ “obbligo scolastico”, sancisce al tempo stesso il  “diritto alla scuola” nella quale assolverlo – non un generico diritto alla formazione – e, per la Repubblica, l’impegno a garantirne l’esercizio su tutto il territorio nazionale. Ne consegue che la scuola non può essere un’area di parcheggio da lasciar sopravvivere ignorando che si tratta di un’istituzione  chiamata a vivere in una società caratterizzata da un’accelerata trasformazione delle forme di comunicazione, da un confronto ravvicinato fra culture diverse e da radicali mutamenti nei processi produttivi. Per avviare un reale cambiamento, occorre, quindi, avere il coraggio di promuovere un patto di riedificazione che veda la collaborazione di una classe politica sensibile, di una società civile attenta, di insegnanti consapevoli, di studenti che abbiano ben chiaro il proprio legittimo ed esigibile diritto a diventare – attraverso la scuola – cittadini consapevoli, autonomi, liberi. Per i giovani, soprattutto, un’istanza di cambiamento è contrastante con il retroterra di basso livello culturale a cui sono stati addestrati; simbolicamente orfani del padre, del principio di autorevolezza, di un’idea forte e grande; educati in una scuola che spesso ha perso voglia ed energia per convogliare messaggi non strettamente disciplinari, che spesso non dialoga e non risponde ai loro “perché”; spettatori annoiati della pseudo politica, respingente e tossica, priva di contenuti, di propositività, di prospettive, dunque di possibilità di attrarre e appassionare; ebbene, in questo panorama desolante, i ragazzi sono quasi sempre all’altezza della situazione e dimostrano nelle circostanze importanti di sapersi organizzare. 

Sono molti quelli che leggono, si documentano. Comprendono che una delle poche occasioni che hanno per contrastare un destino generazionale è quella di mantenere come valore irrinunciabile e diritto esigibile quello allo studio, dimostrando una maturità stupefacente, considerate le circostanze. A questi ragazzi, tanti, moltissimi, bisogna non solo garantire cultura, cura, ma anche una risposta convincente ai “perché” che essi pongono. In un mondo caratterizzato da diversità e complessità questi perché sono difficilmente risolvibili attraverso gli strumenti tradizionali e immutabili che la scuola ha messo a disposizione: un disciplinarismo rigido e intransigente, così come uno psicologismo di basso spessore culturale non possono rappresentare più una risposta soddisfacente. E rischiano di trasformare la scuola in un “ non luogo” fuori del quale vive, pulsa, si modifica la realtà.  Proprio per questo è necessario ripensare la questione degli insegnanti, interrogarsi su quale cultura nella scuola, rivedere il problema dell’autonomia nella  sua gestione 

 

La questione degli insegnanti

La deroga al proprio ruolo primario di luogo dell’istruzione e la conseguente progressiva perdita di autorevolezza culturale e sociale della scuola hanno investito in particolare la funzione docente, acutizzando, una conflittualità sempre meno latente e sempre più esplicita tra insegnanti e genitori. La confusione reciproca dei ruoli – il genitore e l’insegnante – di chi deve “educare” ( il tema del “condurre, del fare strada”) – ci dice il disorientamento di una società le cui tracce, i cui sentieri da percorrere sono sbiaditi, poco riconoscibili. Sempre più incerta appare la consapevolezza che chi insegna svolge una funzione sociale e culturale all’interno di una pubblica istituzione e non in centro educativo privato. E’ fondamentale avviare una seria riflessione sulla professionalità dei docenti; riflessione decisa, tanto nell’affermare le proprie ragioni, quanto nel rifuggire atteggiamenti di autocommiserazione o rigurgiti ideologici che rifiutino tassativamente di prendere atto della diversità di atteggiamenti e di prestazioni presenti fra i lavoratori nella scuola.  Rifiutare a priori soluzioni muscolari e arbitrarie non significa continuare ad avallare l’esistenza di nicchie corporative che tutelino indiscriminatamente anche chi vive questa professione non convinto fino in fondo del senso del proprio mandato costituzionale. Nel contempo è necessario  esigere la necessità che chi – viceversa – di quel mandato ha fatto e fa la propria bandiera etica e professionale- lungi da ogni idea di “premio” per aver fatto semplicemente il proprio dovere- ottenga un riconoscimento incontrovertibile e riassapori il senso di una funzione sociale pienamente riconosciuta. Bisogna che tutti – mondo politico e sindacale in primo luogo – comprendano che non esistono buone riforme che possano essere applicate da insegnanti mediocri. Il contributo e il lavoro degli insegnanti qualifica la scuola più di ogni altro apporto. Occorre assumersi il rischio dell’impopolarità e avere il coraggio di iniziare a scardinare un sistema che è vissuto sull’ambiguità di una scelta – caratterizzata da una sorta di implicito “patto scellerato” (“vi diamo poco, fate poco”) –  che ha talvolta sacrificato la valorizzazione, la difesa dell’autorevolezza degli insegnanti: pubblici funzionari-caso unico nella Pubblica Amministrazione- dipendenti ma non subalterni, ai quali la Costituzione garantisce libertà d’insegnamento. Una particolare attenzione deve dunque essere riservata alla formazione (iniziale ed in itinere) dei docenti, ispirata ad un’idea di dignità professionale che tenga dentro le competenze disciplinari, quelle relazionali e la consapevolezza del mandato costituzionale. 

 

Una nuova cultura 

La scuola è posta di fronte al problema dell’aumento vertiginoso delle conoscenze che impone, pena una sua arretratezza e separazione dalla cultura moderna, successive e sempre più difficili scelte per ridefinire via via un sapere scolastico che sia culturalmente significativo, moderno ed efficace sotto il profilo formativo. E faccia tesoro del radicale ripensamento del patrimonio culturale accumulato nel passato nelle diverse società, avviato nel secolo scorso e accelerato – attraverso anche fenomeni quali il ripensamento radicale della cultura al femminile e l’irrompere dell’intercultura – che hanno immesso nel sistema tradizionale elementi eterogenei ma qualificanti nell’individuazione di un modello di cultura che faccia i conti con la  diversità e la complessità del mondo. Il nodo da affrontare sembra decisamente essere quello che consiste nell’individuare il cosa, il come e il “in che modo” insegnare per rispondere da una parte a perché diversificati e divergenti rispetto al passato; dall’altra al cosa sia e cosa debba essere oggi la cultura scolastica, elemento attivatore e acceleratore di diritti di cittadinanza. Per affrontare questa problematica occorre innanzitutto ipotizzare uno slittamento di prospettiva dalla cultura alle culture, intese non solo come apertura a tradizioni altre, ma anche come rapporto tra culture (alta, bassa, contaminata): operazione necessaria per arrivare ad un processo di reale scolarizzazione di massa che sia strumento di inclusione per i ragazzi provenienti dalle fasce più deboli della popolazione. Non bisogna dimenticare che il 70% degli studenti delle superiori frequenta i Tecnici e i Professionali. 

L’enciclopedia dei saperi deve essere sottoposta, dunque ad una revisione che tenga presente come e quanto i contenuti delle discipline, adattati agli stili cognitivi e sottoposti ad una intenzionalità didattica rinnovata, rappresentino il più potente viatico per interpretare l’esistente. In questo tempo, quindi, di costante sviluppo delle innovazioni tecnologiche, del patrimonio delle scienze, della ricerca storiografica, della critica letteraria, è necessario più di prima che i contenuti da trasmettere e le metodologie da usare a scuola siano selezionati non sulla base dei criteri dell’accademia, ma della funzione formativa che devono assolvere. La vecchia critica al nozionismo diventa oggi critica allo specialismo e alla parcellizzazione dei “saperi”. L’individuazione di “luoghi” trasversali alle discipline sui quali riflettere; l’osservazione della omogeneità – diacronica e sincronica – di esiti della produzione umana (in campo scientifico, musicale, letterario, artistico, filosofico) trasferiscono la prospettiva da un affastellamento di nozioni a criterio comparativo, di decodifica e di interpretazione del passato e del presente. Tale approccio affida alla scuola il compito non solo e non tanto di comunicazione, quanto di mediazione culturale a scopo formativo: cogliere la storicità dell’umano, in rapporto alla localizzazione delle sue fasi evolutive; individuare criteri per districarsi all’interno dell’immaginario collettivo, che oggi più di ieri avvolge e mistifica sia  la realtà dei rapporti sociali con una coltre fitta e organica; acquisire competenze per partecipare all’accelerata evoluzione delle conoscenze scientifiche; rafforzare i criteri di decodifica di un mercato che impone dis-valore e affida ai giovani il ruolo di consumatori acritici. 

Le tecnologie sono destinate – con un colpevolissimo ritardo – a rappresentare uno strumento imprescindibile per questa riedificazione: a una visione “addestrativa” (prevalente nella scuola italiana) occorre sostituire una dimensione culturale in senso ampio che individui nelle procedure tecniche un sostegno per i modelli cognitivi e nel Web la garanzia di un potente sistema di accesso democratico al sapere e al mondo. Ad una seria rivisitazione dei paradigmi epistemologici delle discipline e all’inserimento dei nuovi alfabeti finalizzati a decodificare forme di espressione non verbali deve sempre aggiungersi la cura e la relazione educativa; non come optional volontaristico e temperamentale, ma come conditio sine qua non:  svolgere l’impegnativa funzione di insegnante presuppone questi  punti chiave per una proposta di riforma della scuola che tenti di incidere sulle condizioni del reale.   

La scuola dello Stato come luogo di formazione culturale, etica, della coscienza critica e dell’emancipazione ha infine come suo presupposto imprescindibile il rifiuto assoluto di qualunque tipo di subordinazione a forme di pensiero unico, soprattutto se ispirate a logiche confessionali. Ribadire la laicità come elemento fondante della scuola statale significa garantirne e difenderne il mandato costituzionale e rifiutare qualunque forma di ingerenza di carattere ideologico sul principio della libertà di insegnamento, sulla difesa di un reale pluralismo, sull’applicazione del principio di uguaglianza. 

 

Nuovi ordinamenti 

La revisione dell’enciclopedia dei saperi in senso non accademico, il superamento del nozionismo e un nuovo concetto di autonomia non mercantilistico e non gerarchico trovano accanite anche se non dichiarate resistenze che si basano su alcuni principi taciti stabiliti dall’accordo corporativo-ministeriale (l’opposto della logica repubblicana). Questi principi che  rappresentano il trionfo dell’Italia burocratica erano e sono: conferma del percorso quinquennale rigido (bienni separati e strettamente propedeutici ciascuno al proprio triennio; liquidazione delle sperimentazioni di struttura; centralità dell’orario ripetitivo e rigido, con innovazioni quasi solo aggiuntive; separatezza delle discipline; esclusione di ogni protagonismo dei giovani nella co-determinazione dei propri obiettivi di conoscenza; primato della quantità sulla qualità; trasformazione dell’esame di stato in un’entità indefinibile, con risultati non confrontabili, non monitorabili, perché se non è più una prova selettiva e nozionistica non è nemmeno chiaro quali nuovi standard presupponga.  

 Gli appelli alla serietà dello studio oggi di moda, spesso intrisi di una concezione  punitiva e gerarchica della cultura, si scontrano comunque con questa difficoltà preliminare: quella di stabilire che cosa e come sia importante studiare. Sarebbe fare demagogia attribuire al mondo della scuola la capacità di fare da solo queste scelte; non si possono però lasciare le scelte di fondo al ministero e al mondo della politica.

Da questa situazione si esce solo con un profondo ripensamento e ricompattamento qualitativo dei percorsi di studio, operando per aree omogenee e non per sommatoria di pezzi di discipline; attribuendo agli insegnanti precise responsabilità di progettazione individuale e di gruppo che riassorbano nel lavoro istituzionale le energie oggi dedicate all’effimero di progetti e progettini dei Pof, con uno specifico orario di servizio settimanale e stagionale dedicato a ciò; ritornando al principio del biennio unitario, cioè a un biennio secondario a struttura unitaria, tale da fornire a tutti una formazione culturale di base sufficientemente solida ed al tempo stesso da consentire ai ragazzi la sperimentazione di percorsi differenziati; riducendo il numero delle discipline; sviluppando gli elementi di scelta; attribuendo ai minori forme di libertà proporzionali all’età; liberando gli uffici amministrativi dal lavoro improprio (per es. di agenzia turistica) per metterli al servizio della didattica.

In questo quadro il nodo del biennio è centrale: deve essere l’occasione per  un ripensamento in chiave unitaria e progressiva dell’intero percorso educativo della scuola dell’obbligo.

Un punto centrale  su cui lavorare è anche quello dei rapporti tra scuola secondaria e università, in uno scambio che vada in una duplice direzione, dall’università alla scuola secondaria e viceversa, sia per quanto riguarda la formazione dei futuri insegnanti, sia per quanto riguarda l’aggiornamento in servizio, sia per una ristrutturazione della didattica (nella sua valenza formativa e di ricerca e non meramente trasmissiva) quasi del tutto assente in ambito universitario. 

Si tratterebbe di creare  spazi-cerniera, comuni tra scuola e università, il che vuol dire che realmente l’università potrebbe diventare centro di ricerca anche didattico e che le scuole a loro volta anche centro di sperimentazione e di arricchimento culturale, a differenza di quanto avviene generalmente oggi.

L’esperienza delle Ssis, pur con tutti i difetti dovuti in parte all’ingessatura dell’università e della scuola secondaria, ha forse ancora qualcosa da insegnare e può essere utilmente ripensata nella prospettiva di percorsi di lavoro comune tra scuola secondaria e università che mettano al centro le esigenze concrete di formazione dei futuri insegnanti. 

Infine è da sottolineare che lo spazio-scuola (forma, dimensione, posizione nel contesto urbano, architettura, arredo) non  è indifferente ai processi di apprendimento e di relazione, così come non lo è la casa di abitazione.

La condizione delle strutture scolastiche italiane è davvero indecente, da molti punti di vista: la sicurezza fisica delle persone non è garantita; un numero impressionante di strutture scolastiche sono “adattamenti” precari di strutture con altre destinazioni d’uso; un numero impressionante di scuole non è dotata di ambienti per servizi essenziali (laboratori, palestre ecc.); il patrimonio edilizio ha costi di manutenzione stratosferici e si contraddistingue per l’elevato spreco energetico e per standard ambientali di basso livello; il progetto architettonico è nella stragrande maggioranza dei casi indifferente al benessere psico-fisico degli abitanti della scuola e privo di qualsiasi dignità formale. 

È necessario investire in questa direzione risorse economiche e intellettuali. La confluenza, intorno a un progetto di scuola nuova, di diversi orizzonti (quello degli insegnanti, quello di architetti, urbanisti, sociologi, delle amministrazioni locali, delle associazioni, delle imprese) sarebbe un benefico esercizio di cultura di un bene comune. 

 

L’autonomia scolastica ha bisogno di un ripensamento 

La capacità degli insegnanti di gestire al meglio il lavoro quotidiano e il rapporto con gli studenti deve integrarsi con la capacità e la possibilità di contare nella complessa gestione dell’intero sistema formativo, interloquendo autorevolmente con l’amministrazione e l’accademia, in un mutato rapporto. In questo senso occorre inaugurare un’autonomia   funzionale e non territoriale, con organi centrali di autogoverno del sistema nel suo complesso, punto di riferimento dell’autonomia delle unità territoriali, in grado di monitorare l’impatto tra le trasformazioni sociali e tecnologiche e la formazione delle nuove generazioni, al riparo da influenze dirette di centrali ideologiche, confessionali e politiche che perseguono finalità particolari. In questo quadro e nell’ambito della linee definite dal Parlamento, gli organi di autogoverno del sistema formativo definiranno le relazioni con le espressioni della società e della cultura a livello nazionale e locale. Autonomia dunque del sistema formativo che deve pur sempre essere pubblico, democratico e nazionale; non quindi autonomia dallo Stato, ma autonomia nello Stato, e più precisamente nello Stato delle autonomie. Cioè, la Scuola della Repubblica.

La capacità di risposta delle scuole deve esprimersi, però, in modo concertato, in un quadro di certezze istituzionali valide su tutto il territorio nazionale a cui piani di studio, curricoli, obiettivi, finalità non possono non riferirsi; in questo contesto le legittime istanze locali possono trovare una mediazione significativa e possono assumere il valore non di allontanamento o, peggio, di svuotamento, bensì di arricchimento del comune disegno nazionale di istruzione e di elevamento culturale del Paese che, a tutt’oggi, presenta gravissimi ritardi. Inserire la scuola in un mercato dove chi più è in grado di pagare avrebbe un servizio migliore legittimerebbe chi legittima, confondendo le funzioni e i ruoli chiaramente indicati nella Costituzione, l’introduzione delle scuole private in un unico sistema pubblico con danaro pubblico sottratto alla scuola statale. Riconoscendo nel sistema pubblico la presenza, a pieno titolo, di scuole non aperte a tutti, cioè non espressioni di pluralismo, premessa ineliminabile di ogni sapere critico – bensì di appartenenza culturale, ideologica o religiosa, dove il massimo del pluralismo consentito sarebbe, inevitabilmente, l’esercizio della tolleranza rappresenta di fatto il tradimento della Scuola della Repubblica».

Per informazioni redazione di école Como 339.1377430.

Ferriere a rischio

Ferriere di Dongo «a rischio dismissione» per il Prc comasco e regionale che chiede l’istituzione di un tavolo istituzionale.

 

Osvaldo Squassina, consigliere regionale, e Renato Tettamanti, consigliere provinciale comasco di Rifondazione comunista hanno espresso la propria preoccupazione dopo l’incontro in Commissione regionale attività produttive fra la proprietà, Gruppo Castiglioni, e le organizzazioni sindacali sulla situazione delle Ferriere di Dongo.

Per i rappresentanti del Prc «la proprietà, nel momento stesso in cui afferma di voler rispettare il Piano industriale di rilancio sottoscritto con le organizzazioni sindacali, non spiega né come intenda farlo, né come intenda garantire il rientro dei lavoratori cassintegrati» inoltre «la proprietà, in modo arrogante, si rifiuta di illustrare alla Commissione la situazione finanziaria del gruppo, non dimostrando quindi in alcun modo di essere in grado di sostenere effettivamente il rilancio. E non dà neppure conto del mancato pagamento dei contributi Inps, su cui da tempo si è chiesta spiegazione».

Una dura presa di posizione anche in relazione al ricorso alla cassa integrazione per 150 operai nel settore ghisa e 166 nel settore alluminio. L’accusa degli esponenti del Prc è di «dismettere l’attività un pezzo per volta (già il settore ghisa non esiste praticamente più e ora si riduce anche il settore alluminio)». «Il Comune di Dongo sta modificando la destinazione d’uso dell’area su cui sorge la fabbrica – hanno aggiunto Squassina e Tettamanti – (sul lago, da industriale a residenziale e, a monte, da industriale ad artigianale), viene il sospetto che si voglia dismettere l’attività produttiva (fra l’altro storica se si pensa che le ferriere sono nate nei primi del ‘900) magari per implementare attività “creative” e scarsamente utili (come per esempio centrali a biomasse per la produzione energetica!) che  sarebbero solo un costo per la collettività a partire dalla bonifica dell’area».

La proposta dei due consiglieri è quindi quella di un «Tavolo istituzionale attraverso cui evitare la dismissione dell’attività produttiva».

Attentato a Lurate caccivio

Attentato nella notte di mercoledì 14 gennaio al Washing Point di via Garibaldi a Lurate Caccivio. L’esplosione non ha causato vittime, ma ingenti danni. Per il sindaco Emilio Botta è necessario attendere il completamento del lavoro delle forze dell’ordine per confermare o smentire la matrice razzista del gesto.

Certamente l’apertura verso gli altri non è unanime nemmeno in un Comune come quello di Lurate Caccivio nel quale l’amministrazione è sempre attiva sul piano dell’accoglienza e nella promozione della cultura della Pace. Ma il sindaco Emilio Botta dichiara: «Non è stata ancora confermata dagli inquirenti la matrice razzista dell’attentato di mercoledì notte alla lavanderia di un’azienda di proprietà di una famiglia di origine cingalese». Non per questo minore è la preoccupazione del primo cittadino. Infatti l’episodio di stanotte aggrava la situazione dopo il furto avvenuto qualche giorno fa negli stessi locali. Allora i ladri avevano lasciato una scritta sgrammaticata «Antatevene» che non lascia dubbi sulla matrice xenofoba dei delinquenti che pure si stenta a definire di lingua italiana. Ora l’attentato che fortunatamente non ha causato vittime è ancora più grave. Molte le questioni da chiarire per il sindaco infatti: «Non si sapeva che stava per aprire in quel luogo una lavanderia, né chi fossero i proprietari. Non erano ancora neppure stati ancora richiesti i permessi».

Dove la sinistra c’è

asse-del-bene1

Giovedì 15 gennaio alle 21 allo Spazio Gloria del Circolo arci Xanadù in via Varesina 72 a Como proiezione del documentario “L’asse del bene: Cuba, Venezuela, Bolivia, Ecuador. Dove la sinistra c’è” di Fulvio Grimaldi. Alla serata sarà presente l’autore. Ingresso libero. Organizza l’Associazione Italia Cuba di Como.

Info: http://www.italiacubacomo.net/homepage.htm

Presenza pacifista

 

dinPresenza silenziosa per la Pace in Palestina sabato 10 gennaio dalle 15,30 alle 16,30. All’iniziativa proposta dalle Donne in nero partecipa l’Arci provinciale ed il Coordinamento comasco della Pace ha invitato a partecipare i suo aderenti e tutti i cittadini.

L’iniziativa dei pacifisti lariani ha come primo obbiettivo la mobilitazione per il cessate il fuoco previsto anche dalla risoluzione adottata dal Consiglio di sicurezza dell’Onu all’unanimità (con la sola astensione degli Stati Uniti) nella sessione dell’8 gennaio 2009. Riprendendo le parole dell’appello della Tavola della Pace gli organizzatori chiedono: «Quanti bambini, quante donne, quanti innocenti dovranno essere ancora uccisi prima che qualcuno decida di intervenire e di fermare questo massacro? Quanti morti ci dovranno essere ancora prima che qualcuno abbia il coraggio di dire basta?».

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: