Notte dei senza dimora
A Como, ricordando il 15° anno della mensa serale di solidarietà curata dall’associazione Incroci, il 17 e il 19 ottobre
«L’iniziativa della Notte viene proposta in riferimento alla Giornata mondiale di lotta alla povertà indetta dall’Onu per il 17 ottobre ed è nata nell’ottobre del 2000 a Milano su iniziativa dei giornali di strada Terre di mezzo e Scarp de’ tenis – ricorda una nota –. A Como è organizzata dal 2004 e rappresenta un momento in cui proporre un’iniziativa di promozione sociale e di solidarietà. Partecipano all’iniziativa: associazione Incroci, Comune di Como, Croce rossa, Asci don Guanella, Piccola casa Federico Ozanam, Garabombo, Caritas, City Angels, Soci Coop, Avc-Csv, Coordinamento comasco per la Pace, Fondazione somaschi, Incontri mensa di Cantù, Mani aperte mensa di Erba, Alpini unità di protezione civile e tutti gli enti aderenti al progetto Emergenza freddo».
Programma:
Giovedì 17 ottobre
Alle 20.45, Reddito di autonomia, Contrastare la povertà in una prospettiva di sussidiarietà attivante, con Rosangela Lodigiani, ricercatrice Università cattolica di Milano – Dipartimento di sociologia, al Centro pastorale di via Cesare Battisti 8 a Como;
Sabato 19 ottobre
Alle 9.45, Incontro con le scuole superiori al Teatro Lucernetta in piazza Medaglie d’oro a Como, spettacolo teatrale Clandestino (in casa) a cura di Coop Attivamente – Residenza Teatrale Torre Rotonda e Insieme verso un mondo senza discriminazione relazione e dibattito con Sandro Lion del Csv Padova e co-fondatore Federazione italiana organismi per persone senza dimora;
Alle 13, Pranzo conviviale in piazza Grimoldi a offerta libera, il ricavato dell’iniziativa andrà a sostegno del progetto Angeli custodi (prenotazione obbligatoria tel. 031.301800, e-mail info@csv.como.it;
Alle 19, Cena in Mensa serale di solidarietà di via Tommaso Grossi 20 con i volontari delle associazioni aderenti;
Alle 21, Serata musicale al Teatro Lucernetta con spettacolo di giocoleria luci e fuochi dell’artista Mattia, canti e melodie della tradizione italiana e europea con i D’altrocanto gruppo di musica popolare, rinfresco equosolidale offerto da Garabombo;
Alle 24, Tutti insieme ad ammirar le stelle sotto i portici del Liceo Volta. [md – ecoinformazioni]