Video/ Contro razzismo e xenofobia serve impegno politico e un nuovo linguaggio per le migrazioni

L’iniziativa della Caritas, parte del programma del Mese della Pace, ha riempito il 9 gennaio l’auditorium don Guanella. Le serata, presentata e coordinata da Michele Luppi de Il settimanale della diocesi di Como, è iniziata con la pièce teatrale Siamo uccelli che volano lontano a cura di Luminanda (attori ragazzi/e migranti e autoctoni). E’ seguita la presentazione del Rapporto immigrazione Oliviero Forti, responsabile immigrazione Caritas italiana e tra gli autori dello studio (sfoglia on line su ecoinformazioni le slide dell’intervento). L’incontro è stato trasmesso in diretta facebook su ecoinfomazioni. On line sul canale di ecoinformazioni tutti i video hd dell’iniziativa. Foto Fabio Cani, ecoinformazioni.
Guarda sul canale di ecoinformazioni tutti gli altri video dell’iniziativa.
Ha concluso l’iniziativa una tavola rotonda che partendo dalle testimonianza di alcuni migranti accolti a a Como ha ulteriormente approfondito il tema con riuferimenti anche all’importanza dei corridoi umanitari. Nel dibattito è stata messa in evidenza la diversa azione delle diverse Caritas europee, con quelle di alcuni paesi del groppo di Visegrad (xenofobi e sovranisti) su posizioni contrarie alle linee dettate da Papa Francesco. Poi, con Annamaria Francescato di Como senza Frontiere che ha ringraziato a nome della rete Oliviero Forti per l’importanza da lui sottolineata dell’impegno politico e Michele Luppi, l’informazione sui successivi appuntamenti del mese della Pace. Durante l’inziativa molti partecipanti hanno sottoscritto al banchetto di Arci e Acli la proposta di legge europea di Welcoming Europe.



