Giorno: 2 Maggio 2014

Emilio Pucci e Como. 1950-1980

tn754_Emilio Pucci_newsInaugurazione della mostra, nelle sale del Museo studio del tessuto alla Fondazione Antonio Ratti in Villa Sucota, in via per Cernobbio 19 a Como, martedì 6 maggio alle 18.30, aperta da lunedì a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30, sabato e domenica dalle 11 alle 18, fino al 31 ottobre.

 

«L’esposizione, a cura di Margherita Rosina e Francina Chiara, analizza e approfondisce i rapporti di Pucci con la città di Como e le sue industrie tessili, una collaborazione iniziata negli anni ‘50 e mai interrotta nei decenni successivi – si legge nella presentazione –. Attraverso un percorso espositivo diviso in sezioni, la rassegna documenta gli esordi e l’affermazione delle creazioni di Pucci, a partire dai primi disegni ispirati dai paesaggi Italiani e dal folklore locale: il mare di Capri, le famose località sciistiche delle Alpi, il Palio di Siena, le tradizioni siciliane le bellezze di Firenze».

untitled_1194156906«L’esposizione intende valorizzare i risultati degli studi svolti sui libri campionario della Ravasi di Como, che fu la prima industria tessile del distretto comasco a collaborare con Pucci dagli inizi degli anni Cinquanta fino alla metà dei Sessanta – prosegue la nota –. Le pagine dei volumi, che fanno parte delle collezioni del MuST, mettono in luce il contributo dato alle creazioni di Pucci da disegnatori, lucidisti, stampatori e tintori lariani, questi ultimi capaci di mettere a punto nuove tonalità di colore quali il “rosa Emilio” o il “blu Capri”. Completa il percorso una selezione di materiali, realizzati sul territorio comasco che risalgono agli anni Settanta e Ottanta, ulteriore testimonianza della collaborazione duratura tra Pucci e il distretto tessile lariano».

«In mostra saranno presenti campioni tessili, disegni originali di Pucci, carte-prova, accessori e capi di abbigliamento, a documentare il processo di lavorazione: dall’idea originale agli abiti e ai foulard resi celebri dagli scatti di fotografi, anch’essi in esposizione, che hanno segnato la storia della fotografia di moda – aggiunge lo scritto –. In particolare POLIteca (Design Knowledge Centre) – Dipartimento Design e Archivi Storici – ASBA – Politecnico di Milano ha messo a disposizione le immagini, conservate nel Fondo Haertter, di  proprietà dell’Associazione  Biblioteca Tremelloni, in cui sono custoditi gli scatti della famosa fotografa. Dall’archivio della Fondazione Emilio Pucci di Firenze provengono inoltre numerose immagini di abiti e foulard che permettono di comprendere meglio l’utilizzo dei tessuti esposti».

«All’ingresso della mostra quattro opere di Flavio Favelli, realizzate nel 2009, costituiscono una piccola incursione nell’ambito dell’arte contemporanea. Questi lavori, che fanno parte delle serie Planisfero e Bar Singapore Palermo, partono da alcuni foulard di Emilio Pucci su cui l’artista è intervenuto disegnando con pennarelli colorati. Scelti da Favelli per il loro stile “fuori dal tempo”, le sete di Pucci si trasformano e assumono nuovi significati, costituendo un ponte diretto con la contemporaneità – si conclude –. I materiali in mostra, oltre che dalle raccolte del MuST, provengono dalle collezioni del Museo didattico della Seta di Como, Enrico Quinto e Paolo Tinarelli di Roma, A.N.G.E.L.O. Vintage Archive di Lugo, Masciadri di Bellagio e da altre collezioni private». Il catalogo è edito da NodoLibri.

Per informazioni tel. 031.3384976, Internet www.fondazioneratti.org. [md, ecoinformazioni]

Europee/ Giovani democratici delusi

giovani democratici comoI Giovani democratici si dichiarano delusi del M5s per il rifiuto del candidato pentastellato di partecipare all’incontro con il candidato Pd Brando Benifei. Leggi il comunicato.

«Il Movimento 5 Stelle si sottrae al dibattito» è questa la denuncia dei Giovani Democratici di Como.  Nonostante la disponibilità dimostrata dal consigliere Ceruti nell’organizzazione dell’incontro, il candidato del Movimento 5 Stelle Marco Valli ha infatti deciso all’ultimo di non partecipare al confronto pubblico programmato con Brando Benifei, del Partito Democratico.

Il segretario dei Giovani Democratici, Tommaso Legnani, non nasconde la delusione: «Avevamo organizzato questo dibattito tra due giovani candidati al Parlamento europeo perché credevamo potesse essere un bel momento di politica, per ascoltare le diverse idee di Europa che i partiti hanno in mente. Spiace invece che i grillini abbiano deciso in extremis di privare i cittadini comaschi di un utile momento di confronto».

Brando Benifei, 28 anni (il più giovane candidato della lista del Pd), sarà comunque ospite a Como giovedì 8 maggio alle ore 21.00, per presentare la sua candidatura in un incontro pubblico presso l’Ultimo caffé (via Giulini, 3). [Giovani democratici, Como]

2 maggio/ L’Italia degli anni Settanta, fra speranze e tempeste

I venerdì della storiaPer la rassegna I venerdì della storia, organizzata da Liceo Fermi di Cantù, Coordinamento comasco per la Pace, Centro studi schiavi di Hitler, Città di Cantù, venerdì 2 maggio alle 21 al Fermi in via  Giovanni XXXIII a Cantù, Miguel Gotor, docente di Storia moderna presso la facoltà di Scienze della formazione di Torino e attualmente senatore della Repubblica, parlerà de L’Italia degli anni settanta, fra speranze e tempeste.

Lavori per la Pedemontana chiude un tratto di Sp 30

interconnessione A9-PedemontanaPer la «costruzione della galleria artificiale a Lomazzo», spiega la Provincia di Como, chiuderà la “Fino-Rovello” nel Comune di Lomazzo in parte o totalmente fino alla completa riapertura con il 1° di novembre prossimo.

 

Villa Saporiti precisa: «Dall’8 maggio all’8 giugno 2014: regolamentazione temporanea dei flussi di traffico lungo la strada provinciale mediante l’istituzione del senso unico alternato regolamentato da un semaforo di cantiere; Dall’8 giugno 2014 alla riapertura delle scuole: chiusura totale della strada provinciale; Dalla riapertura delle scuole al 1 ottobre 2014: chiusura della strada provinciale con transito consentito a scuolabus, mezzi di soccorso e di pubblica sicurezza; Dall’1 ottobre al 31 ottobre 2014: regolamentazione temporanea dei flussi di traffico lungo la strada provinciale mediante l’istituzione del senso unico alternato regolamentato da un semaforo di cantiere; Dal 31 ottobre 2014: riapertura della strada con doppio senso di marcia» (l’ordinanza). [md, ecoinformazioni]

ecoinformazioni on air/ Crepe nel centrosinistra comasco

8 COMOCOMUNE

Il servizio del 2 maggio di Michele Donegana  per Radio popolare. Ascolta il servizio audio.  Delle crepe attraversano il centro sinistra comasco. Durante il Consiglio comunale di Como di mercoledì 30 aprile il presidente Franco Fragolino ha annunciato le proprie dimissioni. Un nuovo colpo per la Giunta Lucini e l’amministrazione di centro sinistra che guida il capoluogo lariano. Un paio di consiglieri di maggioranza hanno infatti lasciato negli ultimi due anni l’aula, così come l’assessora al Bilancio e alle pari opportunità Giulia Pusterla, le cui deleghe sono ora in capo al sindaco, mentre l’assessore alla Cultura, Luigi Cavadini, si è salvato per un voto dalla sfiducia, data l’astensione di parte della sua maggioranza. Una situazione di malumore che traspare dal discorso di addio di Fragolino, che lascia per impegni lavorativi e famigliari, ma che lancia alcune stoccate alla amministrazione della città. L’ormai ex presidente ha citato Pericle sottolineando l’importanza della discussione per l’azione politica e spronato la maggioranza: «Occorre un riorientamento di rotta – ha detto – all’attività politico-amministrativa, ricordandosi che le istituzioni sono corpi vivi: vivono, mutano e cambiano con le persone che ne fanno parte». [Michele Donegana, ecoinformazioni].

 

 

 

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: