Giorno: 14 Giugno 2015

Stop alle false cooperative

stopfalsecooperative

È partita anche a Como la raccolta di firme promossa dall’Alleanza delle Cooperative Italiane, che riunisce Confcooperative, LegaCoop e Agci, per la proposta di legge di iniziativa popolare contro le false cooperative. L’obiettivo, a livello nazionale, è quello di raccogliere entro il prossimo 6 novembre le firme necessarie affinché l’iniziativa giunga in Parlamento. L’obiettivo dei promotori è chiaro: «mettere finalmente fuori gioco le false cooperative che perseguendo finalità estranee a quelle mutualistiche, eludendo i controlli e non rispettando i contratti nazionali di lavoro, danneggiano il mercato e macchiano l’immagine della buona cooperazione». (altro…)

Ritorna il baratto alla Caserma de Cristoforis

10991385_944434185576833_1176102423328965668_nPer la terza volta, il baratto e il riuso occupano pacificamente i luoghi della Caserma De Cristoforis. Unico inconveniente il maltempo, che però non ha pregiudicato l’esito della giornata. Guarda le foto de L’Isola che c’è.

Le persone, cinquecento circa, hanno portato abiti, accessori, libri, fumetti, dvd, giochi ancora in buono stato inutilizzati e li hanno scambiati con altri oggetti  più interessanti. Tutto senza spendere un euro e con un notevole beneficio per l’ambiente.  Tutte le attività proposte erano gratuite: danze popolari, bolle di sapone con materiali di riuso, teatrino di ombre cinesi e altri laboratori per bambini.
Attivo lungo tutto il giorno servizio bar, spazio bebè con “pannolinoteca” e sportello energia per chiedere gratuitamente consulenze sull’energia.
Sono stati scambiati solo oggetti in buono stato e puliti, al massimo cinque a persona. I beni non ritirati al banco di accettazione per il baratto sono statI lasciati alla cooperativa “Si può fare” di Como, presente tutto il giorno con uno stand, e regalati per fini sociali.
Prossimo appuntamento all’ insegna del baratto: domenica 25 ottobre, sempre alla Caserma de Cristoforis
Organizza L’isola che c’è in collaborazione con il progetto ”Radici e Ali”; promuove Lavoro e Solidarietà, Questa Generazione, LasQuolachevola, Auser e Acli Como; aderiscono scout Cngei Como 1 e Como 2, Famiglie in Cammino, Si Può Fare, Tutti in Piazza Fra Due Ore, Battito d’Ali, Nascere Bene Vivere Meglio e Garabombo.
[aq, ecoinformazioni]

Nicoletta Grillo vince il Premio internazionale di Letteratura città di Como

lettere condominioCon Lettere all’amministrazione del condominio Nicoletta Grillo ha vinto il  Premio Internazionale di Letteratura Città di Como, organizzato dall’Associazione Eleutherian nella sezione Poesia. 

Edilizia convenzionata a Muggiò

muggiòLa Giunta ha approvato un nuovo piano in n via Gaetano Ceruti.

 

«Il progetto è stato presentato dalla società Tennis Robinie srl, proprietaria dell’area. Il permesso di costruire prevede la realizzazione di una volumetria di 6.412,86 metri cubi. I nuovi abitanti previsti sono 46 – precisano da Palazzo Cernezzi –. A carico del proponente saranno la sistemazione di un tratto della via Ceruti, la realizzazione del marciapiede lungo l’ambito d’intervento, la realizzazione di un parco pubblico con spazio giochi attrezzato, la realizzazione di un percorso ciclo-pedonale di collegamento tra via Ceruti e via Galileo Galilei, dotato di impianto di illuminazione. A titolo di oneri di urbanizzazione la società dovrà inoltre versare 70mila euro (70.773,95 euro). Il prezzo medio di prima cessione degli alloggi è stato fissato in 1830,00 euro al metro quadro». [md, ecoinformazioni]

CoCoCo 2015

tania brassesco e lazlo passi norberto, under the surfaceHanno vinto Tania Brassesco e Lazlo Passi Norberto.

 

Dopo il pasticcio del voto elettronico: «A causa di irregolarità riscontrate nella votazione su Facebook, il Dirigente del Settore cultura, in accordo con la Commissione del concorso, hanno ritenuto di annullare la votazione popolare e di avocare alla Commissione stessa la scelta del vincitore – si legge in una nota –. Siamo rammaricati di queste scorrettezze che inficiano il nostro concorso e che, quest’anno, voleva dare l’opportunità agli utenti FB di scegliere il vincitore». Si è tornati alla sola, e più tradizionale, giuria, e il Como Contenporary Contest ha espresso i vincitori per il 2015 che si aggiudicano i 2mila euro di premio e la realizzazione di una mostra a Como nei prossimi mesi.

«Il duo ha vinto con l’opera Under the surface, suggestiva fotografia digitale la cui scena, meticolosamente creata dal vero in studio, è al confine tra reale ed irreale – spiega un comunicato –. L’opera è legata all’universo della psiche, del sogno e dell’inconscio, dove lo scenario è sospeso in uno spazio atemporale. Il soggetto è totalmente immerso nel labirinto della sua mente, in contatto con la parte più profonda dei suoi pensieri, paure e visioni». [md, ecoinformazioni]

Bandi di gara per Villa Olmo

tra ville e giardiniTre differenti interventi per parco, casino nord e facciate per il progetto Tra ville e giardini del lago di Como finanziato da Fondazione Cariplo.

Più precisamente sono: «Lavori per la riqualificazione del parco e la creazione dell’orto botanico (per un importo di 2 milioni e 700mila euro), per il Casino Nord (per un importo di 333.702,03 euro) e per la facciata di Villa Olmo (per un importo di 180mila euro)».

«Per il primo intervento, si è deciso di procedere con un appalto integrato sulla base del progetto preliminare – spiega Palazzo Cernezzi –. I partecipanti alla gara nel presentare la propria offerta dovranno predisporre il progetto definitivo e chi si aggiudicherà la gara dovrà poi provvedere a sviluppare il progetto esecutivo e quindi l’esecuzione dei lavori».

«I lavori prevedono il restauro del giardino storico che si affaccia sul lago e quello dietro alla villa, interventi sulristrutturazione parco e serre villa olmole piante esistenti, integrazione del verde, sistemazione dei vialetti e dei sentieri, posa degli impianti (irrigazione e illuminazione), creazione dell’orto» e precisa Daniela Gerosa, assessora all’Edilizia pubblica, sull’appalto integrato: «Si tratta di una procedura che ci consente di ottimizzare i tempi legati allo sviluppo del procedimento e di poter selezionare la migliore soluzione progettuale».

«Per quanto riguarda il Casino Nord, il piano primo ospiterà l’alloggio del custode, mentre al piano terra troveranno posto gli uffici del Centro di documentazione dei giardini e del lago di Como e i lavori saranno legati a tali destinazioni – prosegue la nota,  sono già stati fatti alcuni restauri–. L’intervento comprende la ridistribuzione degli spazi interni, gli adeguamenti impiantistici e funzionali, il ripristino delle tinteggiature e dei consolidamenti e protezioni degli elementi lapidei delle facciate. Per quanto riguarda, infine, la Villa è previsto un intervento di restauro del prospetto principale». Questo progetto non prevede di toccare gli interni del corpo principale, dove, distacco di un pezzetto del soffitto del Salone d’onore , sono stati fatti rilievi che preoccupano l’amministrazione, dato il probabile insorgere della subsidenza. [md, ecoinformazioni]

14 giugno/ Esperienze. Fiera delle arti, mestieri e creatività giovanile allo Spazio Gloria

ESPERIENZE_DEF (2)Domenica 14 giugno alle 16.30 lo Spazio Gloria di via Varesina 72 a Como si trasformerà nella fiera delle arti, mestieri e creatività giovanile. Esibizioni di artigiani, graffiti live, esposizioni, scrittori, pittrici, fotografi, writers e molto altro in collaborazione con l’associzione di artisti Welcome Cantù animeranno fuori e dentro il Gloria. Alle 18 sarà la volta della musica, con il live degli Alchechengi, freschi dell’uscita del loro primo album. A seguire un buon aperitivo con DjSet. Alle 21 proiezione del film Smetto quando voglio di Sydney Sibilla con Edoardo Leo. Una brillante commedia che partendo da una situazione comune a tanti pre e post quarantenni nel nostro paese, come quella del precariato, dà vita a un lungometraggio divertente, ben scritto e ben confezionato, con tanta voglia di “ridersi addosso”. L’ingresso per tutta la giornata è libero. L’evento è parte del progetto Bottega Lavoro di Acli ed Arci como finanziato dal ministero del lavoro e delle politiche sociali.

14 giugno/ Seconda passeggiata storico-botanica nel parco del Sant’Anna

cittadellasaluteIl Comitato Cittadella della salute e l’Azienda ospedaliera San’Anna invitano alla seconda passeggiata botanica che si svolgerà domenica 14 giugno 2015 nel parco del vecchio ospedale Sant’Anna con ritrovo alle 9.30 davanti all’ingresso di via Colonna a Como.

Il percorso botanico sarà guidato da Emilio Trabella (paesaggista, storico dei giardini). La ricostruzione storica e San Carpoforo saranno presentati da Fabio Cani (storico, presidente di Arci-ecoinformazioni, fondatore della Nodo libri). La visita alla mostra dei progetti urbanistici sul comparto Sant’Anna sarà introdotta da Antonella Pinto (architetto del Comitato Cittadella della salute).

%d