Giorno: 2 Aprile 2016

Tamburi in città

Sabato pomeriggio, 2 aprile, tra il Duomo, il Sociale e la ferrovia Nord: un ritmo incalzante, potente, sonoro. Qualcuno si sarà stupito, qualcuno si sarà magari preoccupato, i presenti si sono sicuramente divertiti.

È la prima edizione comasca di MegaPercussionBand, che già da tre anni anima Lecco. È «un progetto aggregativo e inclusivo» – come recita il volantino di presentazione – che utilizza gli strumenti a percussione (i tamburi, ma non solo) come mezzo di espressione e di coinvolgimento. Ne nasce una performance dal titolo Tribal City: 100 tamburi in città, che coinvolge ben più dei cento tamburi promessi, e che attira nello spazio di piazza Verdi un nutrito pubblico.

Promossa dalla Scuola Media a indirizzo musicale “Foscolo” dell’Istituto comprensivo di Como Borgovico, la megaorchestra a percussione coinvolge anche gli allievi dei corsi musicali della Scuola Media a indirizzo musicale “Puecher” di Erba, del corso di percussioni del liceo musicale “Ciceri” di Como, delle Scuole di Musica CRAMS di Lecco e Monticello Brianza, del corpo musicale Olgiatese e di quello di Rebbio e poi ancora l’Associazione “Taiko” di Lecco, la Banda di Percussioni del Crams “Fuori Tempo”, i percussionisti della banda di Anzano al Parco e di Lurago d’Erba, la Cooperativa Symplokè e i Percussionisti Anonimi.

Tra brani d’insieme e exploits solisti si va avanti quasi un’ora. Il ritmo e l’entusiasmo sono contagiosi. Tutti partecipano, almeno battendo le mani. Dai più piccoli ai più attempati. L’appuntamento alla seconda edizione è inevitabile. [Fabio Cani, ecoinformazioni]

Alcuni momenti della performance:

TribalCity-02

TribalCity-01

TribalCity-03

TribalCity-04

TribalCity-05

TribalCity-10

TribalCity-06

TribalCity-07

TribalCity-08

TribalCity-09

7 aprile/ Colombo e Girelli/ Incontro antimafia all’istituto Da Vinci-Ripamonti

gherardocolombo ripamontiGiovedì 7 aprile alle 18.30 all’aula magna dell’istituto Da Vinci-Ripamonti in via Belvedere 18 a Como, Gherardo Colombo presenterà il libro Lettera a un figlio su mani pulite [2015, ed. Garzanti, 94 p., 10 euro] e spiegherà a studenti, docenti e genitori cos’è stato Mani Pulite e che eredità a lasciato alla società attuale. Oltre all’ex-magistrato, interverrà anche Gianantonio Girelli presidente della commissione speciale antimafia della Regione Lombardia.

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo/ Dibattito e film al Gloria

autismo gloriaSi aperta allo Spazio Gloria di Arci Xanadu alle 14.30 di sabato 2 aprile, l’iniziativa Strategie per il Ben-Essere in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo organizzata dal Cts e dal Cti di Como.

La prima parte del pomeriggio, che vede partecipi un centinaio di cittadini,  è un approfondimento sugli aspetti clinici dell’autismo da parte del dott. Lucio Moderato, Fondazione Istituto Sacra Famiglia Onlus; della dott.ssa Sara Tassone e della dott.ssa Emanuela Aiani, Villa Santa Maria ScS. Nel dibattito successivo interverrà anche il dott. Casartelli di Kiwanis Como sul progetto che ha portato alla realizzazione del libro Martino piccolo lupo [2015, ed. Carthusia, 40p., 16.90 euro].

Alle 16 sarà poi proiettato il film d’animazione Zootropolis nella modalità Friendly Autism Screening offerta gratuitamente ai bambini autistici, ai loro compagni e amici e alle loro famiglie.

Per l’occasione, la Società Asf, dalle 10 alle 17, ha offerto un bus del colore dominante l’evento, il blu, e l’amministrazione comunale illuminerà la fontana di Camerlata del medesimo colore.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: