Giorno: 4 Aprile 2016

Un Consiglio vero: Regeni, referendum, fine vita

datUn Consiglio comunale fuori del comune quello di lunedì 4 aprile. Si sono susseguiti già nelle preliminari argomenti di grande rilevanza: dalla necessità di sostenere la lotta per la verità sulla morte di Giulio Regeni (sottoscritta da tantissimi consiglieri e consigliere, prima proponente Anna Veronelli) a quella per la liberare il mare dalle trivelle e l’aria dai residui della combustione (Celeste Grossi) fino al diritti dei lavoratori mortificati  dall’Acsm-Agam (Luigi Nessi). (altro…)

Il tempo lungo di Nicoletta Grillo vince a Cattolica

nicolettavideoorologi

Il tempo lungo,  una composizione di Nicoletta Grillo,  ha vinto Premio internazionale di Letteratura Città di Cattolica, sezione videopoesia. Complimenti all’autrice, protagonista del video, a Carlo Loiudice (voce) e a Barbara Bernardi (regista).

 

il 17 aprile si vota/ Uniti per il mare

retecotuttaNon vogliono si sappia, non vogliono si capisca cosa è in gioco, non vogliono che i cittadini contrastino affaristi che inquinano il mare e la politica. Loro i petrolieri fanno conto su molto denaro, poca scienza, molta politica asservita e nessun rispetto per la natura e per le persone. Dalla parte del Sì scienza, coscienza, bellezza, amore, la primavera e naturalmente il mare. Con loro la congiura del silenzio sperando che non si raggiunga il quorum. Con noi la gioia della partecipazione. Così l’Arci apre, Legambiente comunica, Greenpeace chiarisce, il Wwf dimostra, Possibile dibatte, Sel affigge. È solo l’inizio, siamo molti di più e fra poco  Reteco sarà tutta attiva. [Foto di copertina Manuela Serrentino]

13 aprile/ Seminario Amore e desiderio

cuoreL’Associazione di promozione sociale InOut in collaborazione con Jonas Como promuove al Centro civico di Albate – Cascina Massee mercoledì 13 aprile dalle 16.30 alle 18 il seminario propedeutico Filosofia e psicoanalisi rivolto principalmente a studenti, docenti, operatori sociali. L’incontro dal titolo Amore e disiderio avrà come relatori il prof. Gianfranco Giudice, Docente di Filosofia presso il Liceo Scientifico P. Giovio, socio  dell’Associazione InOut e il dott. Roberto Pozzetti, psicoanalista, presidente di InOut, referente provinciale dell’Ordine psicologi Lombardia, membro della scuola Lacaniana di psicoanalisi, socio di Jonas e docente Irpa. La partecipazione è gratuita.

7 aprile/ Sciopero del pubblico impiego

cgilcisluilGiovedì 7 aprile gli addetti del pubblico impiego della Lombardia scioperano per l’intera giornata lavorativa. La protesta è organizzata da Fp Cgil, Fp Cisl, Uil Fpl, Uilpa. Lo sciopero interessa circa 8 mila lavoratori in tutta la provincia di Como molti anche nel terzo settore. (altro…)

ecoinformazioni 534/ Per il Sì con Laria e il mare

534

Consegniamo ai lettori e alle lettrici un numero di 78 pagine con una parte ampissima dedicata alle ragioni del Sì al referendum del 17 aprile. Contiamo su di voi per diffonderlo a migliaia di persone. L’unico modo per contrastare la congiura del silenzio e le menzogne degli affaristi che inquinano ambiente e politica è controbattere con un’informazione ampia scientifica, affidabile e concreta. Noi siamo ambientalisti, quindi partiamo dai dati e li forniamo perché essi  servono a progettare utopie concrete. Siamo per la qualità dell’aria sempre più irrespirabile a causa della combustione e lottiamo per salvare la bellezza del mare ferito dalle trivelle e abbiamo saldamente i piedi per terra.  Di seguito l’editoriale Forza Laria di Gianpaolo Rosso del numero 534 del nostro settimanale che potete sfogliare on line e condividere con tutti vostri contatti.

(altro…)

Acsm-Agam/ Fuori i nomi dei 34

acsmagamparticolarestriscI vertici regionali e territoriali di Como della Cgil e della Cisl intervengono, con una lettera al sindaco di Como Mario Lucini, e a presidente e cda dell’Acsm e dell’Aarga, sull’incredibile atteggiamento dell’Acsm-Agam che si rifiuta di comunicare ai rappresentati dei lavoratori i nomi dei 34 addetti che finiranno in pasto al job act perdendo conseguentemente diritti e dovendosi assoggettare alle norme capestro previste per i giovani. (altro…)

Generi a colori/ Lui e lei: Est Europa

generi_a_colori.jpg-cop

Generi a colori è il progetto per conoscere e approfondire le pari opportunità nei contesti multiculturali ampiamente diffusi alle nostre latitudini, sviluppato con la collaborazione dei comuni di Como, Fino Mornasco, Cantù, Olgiate Comasco, Cernobbio, dell’Università dell’Insubria, Dipartimento di Diritto, Economia e Culture, di Avc-Centro servizi per il volontariato e della rete di associazioni rappresentative delle comunità di stranieri del territorio. Il 31 marzo al Cine-Teatro Il Mulino a Fino Mornasco si è svolto  il seminario di approfondimento Lui e lei: Est Europa con Letizia Casertano, ricercatrice di Diritto privato, Monica e Toni Hapca rumeni, residenti a Fino Mornasco.L’iniziativa è stata coordinata da Marisa Reghenzani, assessora a Famiglia, Istruzione, Politiche educative, Servizi sociali del Comune di Fino Mornasco.  (altro…)

4 aprile/ L’Europa dei muri. Che fare?

oltreiconfiniLa Consulta provinciale degli studenti, in collaborazione con il Coordinamento comasco per la Pace, organizza una tre incontri Verso e oltre la giornata della creatività. Quest anno il tema cardine per la giornata sarà proprio il multiculturalismo e la Consulta ha organizzato il progetto Oltre I confini, tre conferenze come percorso di avvicinamento alla giornata stessa, che tratteranno tematiche che vertono proprio intorno al delicato tema del confronto e dell’intreccio di popoli e culture. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 15.30 nella biblioteca comunale di Como.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: