
8 gennaio/ “A ciambra”
Tornano i Lunedì del cinema dello Spazio Gloria/ Circolo Arci Xanadù. Primo appuntamento lunedì 8 gennaio alle 21 con A ciambra (2017, 118′), di Jonas Carpignano. Presentato all’ultima edizione del Festival di Cannes (sezione Quinzaine des Réalisateurs), è stato considerato da molti come il miglior film italiano del 20017. Vedere per credere.
Ad A ciambra, una piccola comunità rom nei pressi di Gioia Tauro, Pio Amato cerca di crescere i più in fretta possibile, a quattordici anni beve fuma ed è uno dei pochi in grado di integrarsi tra le varie realtà del luogo: gli italiani, gli immigrati africani e i membri della comunità rom. Pio segue ovunque suo fratello Cosimo, imparando il necessario per sopravvivere sulle strade della sua città- Quando Cosimo scompare le cose per Pio iniziano a mettersi male, dovrà provare di essere in grado di assumere il ruolo di suo fratello e decidere se è veramente pronto diventare un uomo.
Note di Jonas Carpignano
“La prima volta che ho incontrato la famiglia Amato è stata nel 2011 dopo che la mia Fiat Panda, in cui erano le attrezzature della mia prima troupe cinematografica, è stata rubata. Mi trovavo a Gioia Tauro per le riprese di un cortometraggio e a Gioia Tauro la prima cosa che si fa quando ti rubano una macchina è quella di rivolgersi agli zingari. Ho visto allora la ciambra, la zona abitata dai rom, e mi sono immediatamente innamorato dell’energia del posto. Ho aspettato allora tre giorni per avere indietro la mia macchina solo perché nel frattempo era morto il nonno di Pio e non si poteva trattare il riscatto della vettura fino a quando non erano terminati i riti funebri. La situazione mi ha talmente impressionato che scrissi allora una prima bozza di sceneggiatura”.
Jonas Carpignano è un giovane regista che ha trascorso la sua infanzia tra Roma e New York. Ha iniziato a realizzare film mentre studiava alla Wesleyan University. Dopo la laurea, ha cominciato a dedicarsi al cinema in maniera professionale realizzando opere in coproduzione tra Stati Uniti e Italia, che lo hanno portato ad ottenere premi e riconoscimenti ai festival di Cannes e Venezia e al Sundance. Il suo primo lungometraggio, Mediterranea, ha debuttato nella Semaine de la Critique del Festival di Cannes, ricevendo un premio come miglior debutto registico dell’anno 2015 da partee del National Board of Review.
Ingresso riservato ai soci Arci: 7 euro intero, 5 ridotto.
Consulta la programmazione del Circolo Arci Xanadù/ Spazio Gloria
[AF, ecoinformazioni]