Giorno: 8 Gennaio 2018

9 gennaio/ Torneo di burraco per Garabombo

IMG-20171219-WA0001Martedì 9 gennaio si terrà, dalle 20,30 alla sala polifunzionale di San Fermo della battaglia (via Lancini), il secondo torneo di burraco in sostegno all’associazione Garabombo di Como.

La quota di partecipazione è di 15 euro.

Le prenotazioni si possono effettuare ai numeri degli organizzatori, Gabriele (335 7488991) e Valeria (338 7568650). [AF, ecoinformazioni]

25 e 26 gennaio/ Iniziative per la giornata della memoria allo Spazio Gloria e al Salone Lissi

giornata della memoria studenti

Giovedì 25 gennaio, il Circolo Arci Xanadù/ Spazio Gloria ospiterà un ciclo di iniziative organizzate da Flc Cgil, Cisl scuola dei laghi, Uil scuola Rua e Istituto di storia contemporanea  “Pier Amato Perretta” rivolte agli studenti di scuola superiore, in preparazione alla Giornata della memoria per le vittime della Shoah (sabato 27 gennaio).

Alle 9,30, Elisabetta Lombi, storica, terrà la conferenza La responsabilità del fascismo nella persecuzione e nello sterminio degli ebrei. Seguirà il recital Brava gente (la Shoah e i delatori, in Italia), a cura dell’Isc Perretta e della compagnia Teatro d’acqua dolce, in cui alla ricerca drammaturgica di Gabriele Penner (sceneggiatore, regista e co-interprete insieme a Arianna Di Nuzzo) si accompagnerà il contributo scientifico di Lombi e di Roberta Cairoli.

giornata della memoria salone lissi
Italia, 1946. La Seconda Guerra mondiale è finita, i suoi orrori sono ormai noti a tutti. Iniziano i processi al fascismo, ai suoi capi, ai suoi collaboratori.

Come ne L’istruttoria di Peter Weiss, appare drammaticamente chiaro che l’Olocausto non è stato una fatalità, una terribile deriva, ma un progetto “culturale” dichiarato e alimentato in Germania per almeno vent’anni, sotto gli occhi di tutti per così tanto tempo da sembrare alla fine normale, così in Brava gente, con le dovute proporzioni, si vuole approfondire la questione ebraica in Italia, a cui le leggi razziali diedero il la nel 1938, indagando il fenomeno della delazione e delle responsabilità.

Dietro i giornali e sotto i cappelli, prende vita una storia di Italia amara, volutamente dimenticata, l’altro lato della medaglia degli “italiani brava gente”.

Basato su documenti degli anni Quaranta che riguardano anche la città di Como.Brava gente che debutta in prima nazionale in occasione della Giornata della Memoria 2018.

Brava gente sarà replicato per un pubblico generico dalle 21 di venerdì 26 gennaio al salone Lissi di via Ennodio 10 a Rebbio, con il sostegno di Anpi, Associazione Alfonso Lissi, Associazione Italia Cuba, Coop Lombardia e Isc “Pier Amato Perretta”.

Info e prenotazioni: isc-como@isc-como.org
[AF, ecoinformazioni]

11 – 16 gennaio/ “Morto Stalin se ne fa un altro”

5b5f6d722a6911425a5a50c0d8391556

Solo per quattro date allo Spazio Gloria/ Cirolo Arci Xanadù una tagliente, intelligente e irresistibile commedia nera sul potere e sul totalitarismo: Morto Stalin se ne fa un altro (The Death of Stalin, 2017, 106′) di Armando Iannucci

(altro…)

8 gennaio/ “A ciambra”

locandina (1)

Tornano i Lunedì del cinema dello Spazio Gloria/ Circolo Arci Xanadù. Primo appuntamento lunedì 8 gennaio alle 21 con A ciambra (2017, 118′), di Jonas Carpignano. Presentato all’ultima edizione del Festival di Cannes (sezione Quinzaine des Réalisateurs), è stato considerato da molti come il miglior film italiano del 20017. Vedere per credere.


(altro…)

12 gennaio/ Classici dentro e fuori: impressioni di lettura tra liberi e reclusi

26220581_1518299421599640_7323143371002632351_oQuest’anno, l’associazione Bottega volante, la libreria Feltrinelli di Como e la Casa Circondariale di Como propongono il ciclo di incontri Classici dentro e fuori. Impressioni di lettura tra liberi e reclusi, appuntamento mensile con letture dei capolavori della letteratura. Ogni mese, i detenuti della Casa Circondariale del Bassone di Como condivideranno “liberi” pensieri e commenti sul classico scelto con altri lettori, invitati mensilmente alla Libreria Feltrinelli di Como (via C. Cantù, 17) ad arricchire il dibattito.

(altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: